IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
  Vista  la  legge 23 dicembre 1996, n. 662, ed in particolare l'art.
1, commi 90, 91 e 92;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica 30 marzo 1998 con il quale, in attuazione
del  predetto  art. 1, comma 90 e successivi, e' stato individuato il
numero  degli  studenti  e dei docenti in relazione al quale definire
come  sovraffollate  le facolta' e gli Atenei, sono stati individuati
gli  Atenei  sovraffollati  e sono stati determinati i criteri per la
loro graduale separazione organica;
  Considerato  che, a norma degli articoli 2 e 3 del predetto decreto
ministeriale  30  marzo  1998, l'Universita' "La Sapienza" di Roma e'
ricompresa  tra  gli  Atenei sovraffollati, nei riguardi dei quali si
rende necessario intervenire prioritariamente;
  Considerato  che,  in  attuazione  delle ricordate disposizioni, il
Ministro   dell'istruzione,   dell'universita'  e  della  ricerca  e'
autorizzato  a  provvedere  con  propri decreti alla adozione di tali
interventi;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica 8 maggio 2001 (programmazione del sistema
universitario  per  il  triennio  2001-2003)  come ridefinito, per la
parte  finanziaria,  con  successivo  decreto  ministeriale 24 aprile
2002,  il quale prevede, all'art. 16 (decongestionamento degli Atenei
sovraffollati),  comma 2, finanziamenti a favore dell'Universita' "La
Sapienza" di Roma e le modalita' di utilizzazione degli stessi;
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' "La Sapienza" di Roma, emanato
con  decreto  rettorale 16 novembre 1999, come modificato con decreto
rettorale 14 febbraio 2000;
  Visto il progetto di decongestionamento presentato dall'Universita'
"La  Sapienza"  di  Roma,  inizialmente nel luglio 1998 e, da ultimo,
nell'agosto 2002;
  Attesa   l'esigenza   di  considerare  rientranti  nell'ambito  del
decongestionamento  le iniziative attuate dopo la prima presentazione
del progetto;
  Vista  la  relazione  del Comitato nazionale per la valutazione del
sistema universitario (DOC 16/02), al cui testo si fa rinvio;
  Visto  l'art.  17, comma 95 e seguenti, della legge 15 maggio 1997,
n. 127, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
                              Decreta:
                               Art. 1.

  L'intervento  di cui al presente decreto e' finalizzato al processo
di decongestionamento dell'Universita' "La Sapienza" di Roma.
  Tale  intervento  consiste nella riorganizzazione delle strutture e
delle  iniziative  didattiche e di ricerca mediante una piu' adeguata
articolazione dell'offerta formativa sul territorio, nell'intento sia
di  migliorare  il  funzionamento  e  la  qualita'  della  vita della
comunita'  universitaria,  in  particolare  la  qualita' del processo
formativo,  sia di riequilibrare il sistema in rapporto all'offerta e
alla    domanda   di   istruzione   universitaria,   prioritariamente
all'interno del bacino di utenza territoriale interessato.