Con  decreto ministeriale n. 557/B.24100-XV.J(3576) dell'11 marzo
2003, i manufatti esplosivi di seguito indicati, che la Simmel Difesa
S.p.a. intende produrre nel proprio stabilimento in Colleferro (Roma)
o   importare  dalla  societa'  Oerlikon  Contraves  Pyrotec  A.G.  -
Svizzera,  sono  riconosciuti  ai  sensi dell'art. 53 del testo unico
delle  leggi  di  Pubblica sicurezza e classificati nelle categorie e
gruppi dell'allegato A) al regolamento di esecuzione del citato testo
unico, come specificato:
      colpo  completo  cal.  25 mm FAPDS-T, anche detto PMB098: prima
categoria  -  gruppo  "B";  si prende atto che il numero ONU indicato
dalla societa' e' 0339, 1.4C;
      proiettile FAPDS-T cal. 25 mm: quarta categoria; si prende atto
che il numero ONU indicato dalla societa' e' 0425, 1.4G.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.26723-XV.J(2388) dell'11 marzo
2003, i manufatti esplosivi denominati:
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
rosso;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
verde;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
blu;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
giallo;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
viola;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
bianco;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
giallo tremolante;
      bomba  cilindrica  Giuliani colori e lampi calibro 75 di colore
bianco tremolante;
      bomba   cilindrica  Giuliani  colori  e  lampi  calibro  75  di
multicolore,
che  la  Pirotecnica  Giuliani  S.r.l. intende produrre nella propria
fabbrica in Toffia (Rieti), localita' Vitellini, sono riconosciuti ai
sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di Pubblica sicurezza
e classificati nella quarta categoria dell'allegato A) al regolamento
di esecuzione del citato testo unico.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.23242-XV.J(3573) dell'11 marzo
2003,  i  manufatti  esplosivi denominati: "Piro tiro C 200 di colore
rosso"  "Piro  tiro  C 200 di colore blu"; "Piro tiro C 200 di colore
argento";  "Piro  tiro  C  200  di colore verde"; "Piro tiro C 200 di
colore  azzurro"; "Piro tiro C 200 di colore viola"; "Piro tiro C 200
di  colore  bianco";  "Piro tiro C 200 di colore flash"; "Piro tiro C
200  di colore sfera di carbone"; "Piro tiro C 200 di colore giallo";
"Piro  tiro  C  200  di colore arancione"; "Piro tiro C 200 di colore
tremolante oro"; "Piro tiro C 200 di colore tremolante bianco"; "Piro
tiro  C  200  di  colore  intermittente  bianco"; "Piro tiro C 200 di
colore  salice  oro"; "Piro tiro C 200 di colore salice verde"; "Piro
tiro  C 200 di colore salice rosso"; che la Pirotecnia S.r.l. intende
produrre nella propria fabbrica in Belpasso (Catania), contrada Edere
II  Traversa, sono riconosciuti ai sensi dell'art. 53 del testo unico
delle  leggi  di  Pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  quarta
categoria  dell'allegato A)  al  regolamento di esecuzione del citato
testo unico.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.21815-XV.J(3403) dell'11 marzo
2003,  il manufatto esplosivo denominato "Corpo bomba d'aereo da 1000
LBS  blu  110  im  con  PBXN 109", che la S.E.I. - Societa' Esplosivi
Industriali S.p.a., con sede in Ghedi (Brescia), intende produrre nei
propri  stabilimenti  o  importare dalla Lockheed Martin - U.S.A., e'
riconosciuto  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di
Pubblica  sicurezza  e  classificato nella seconda categoria - gruppo
"B"  dell'allegato  A)  al regolamento di esecuzione del citato testo
unico.
    Si prende atto che il numero ONU indicato dalla societa' e' 0034,
1.1D.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.21812-XV.J(3398) dell'11 marzo
2003,  il manufatto esplosivo denominato "Corpo bomba d'aereo da 2000
LBS  blu  117  con  PBXN  109",  che  la  S.E.I. - Societa' Esplosivi
Industriali S.p.a., con sede in Ghedi (Brescia), intende produrre nei
propri  stabilimenti  o  importare dalla Lockheed Martin - U.S.A., e'
riconosciuto  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di
Pubblica  sicurezza  e  classificato nella seconda categoria - gruppo
"B"  dell'allegato  A)  al regolamento di esecuzione del citato testo
unico.
    Si prende atto che il numero ONU indicato dalla societa' e' 0034,
1.1D.
    Con  decreto ministeriale n. 5571B.21814-XV.J(3402) dell'11 marzo
2003,  il manufatto esplosivo denominato "Corpo bomba d'aereo da 2000
LBS  MK  84  im  con  PBXN  109",  che la S.E.I. - Societa' Esplosivi
Industriali S.p.a., con sede in Ghedi (Brescia), intende produrre nei
propri  stabilimenti  o  importare dalla Lockheed Martin - U.S.A., e'
riconosciuto  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di
Pubblica  sicurezza  e  classificato nella seconda categoria - gruppo
"B"  dell'allegato  A)  al regolamento di esecuzione del citato testo
unico.
    Si  prende  atto che il numero ONU indicato dalla societa' e' ONU
0034, 1.1D.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.21813-XV.J(3401) dell'11 marzo
2003,  il manufatto esplosivo denominato "Corpo bomba d'aereo da 1000
LBS  MK  83  im  con  PBXN  109",  che la S.E.I. - Societa' Esplosivi
Industriali S.p.a., con sede in Ghedi (Brescia), intende produrre nei
propri  stabilimenti  o  importare dalla Lockheed Martin - U.S.A., e'
riconosciuto  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di
Pubblica  sicurezza  e  classificato nella seconda categoria - gruppo
"B"  dell'allegato  A)  al regolamento di esecuzione del citato testo
unico.
    Si prende atto che il numero ONU indicato dalla societa' e' 0034,
l.1D.
    Con  decreto ministeriale n. 557/B.24098-XV.J(3574) dell'11 marzo
2003, i manufatti esplosivi di seguito indicati, che la Simmel Difesa
S.p.a. intende produrre nel proprio stabilimento in Colleferro (Roma)
o  importare  dalla societa' Sloboda - Repubblica Federale Yugoslava,
sono  riconosciuti  ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi
di  Pubblica  sicurezza  e  classificati  nelle  categorie  e  gruppi
dell'allegato A) al regolamento di esecuzione del citato testo unico,
come specificato:
      colpo  completo  cal 20 MM HEI-T: prima categoria - gruppo "B";
si  prende  atto  che  il numero ONU indicato dalla societa' e' 0007,
1.2F;
      proiettile  HEI-T con tracciatore senza spoletta per colpo cal.
20  mm:  seconda categoria - gruppo "B": si prende atto che il numero
ONU indicato dalla societa' e' 0168, 1.1.D;
      spoletta  a  percussione  per  colpo  cal.  20 MM HEI-T: quinta
categoria  -  gruppo  "B";  si prende atto che il numero ONU indicato
dalla societa' e' 0257, 1.4B.
    Con  decreto  ministeriale n. 557/B.1379-XV.J(2732) dell'11 marzo
2003, i manufatti esplosivi denominati:
      bomba del prete 80;
      bomba del prete 90;
      bomba del prete 100;
      bomba del prete 130;
      bomba 1 del prete 160;
      bomba 2 del prete 160;
      bomba 3 del prete 160;
      sfera del prete 16;
      sfera del prete 21;
      colpo bianco del prete 80;
      catena di castagnole del prete 20,
che  il  sig.  Del  Prete  Francesco  intende  produrre nella propria
fabbrica  in  Orta  di  Atella  (Caserta),  localita'  Limitone, sono
riconosciuti  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di
Pubblica    sicurezza   e   classificati   nella   quarta   categoria
dell'allegato A) al regolamento di esecuzione del citato testo unico.