IL DIRETTORE GENERALE
          del Servizio per lo sviluppo ed il potenziamento
               delle attivita' di ricerca - Ufficio V
  Vista  la  legge  30 luglio 1999, n. 300, concernente l'istituzione
del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca di
seguito denominato MIUR;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14  gennaio  1994, n. 20 e successive modifiche e
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  19  dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23  ottobre 1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8  febbraio 1995, n. 32,
convertito  nella  legge  7  aprile  1995, n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19  dicembre  1992  e,  i  relativi esiti
istruttori;
  Viste  le  proposte  formulate  dal  Comitato  nelle  riunioni  del
19 marzo  2002,  del  4 giugno  2002,  del  26 novembre  2002  e  del
10 dicembre  2002  relativamente ai progetti S521-P, S654-P, S536-P e
S496-P  per i quali il Comitato ha espresso parere favorevole ai fini
dell'ammissione alle agevolazioni;
  Tenuto  conto  che  nella  seduta del 12 novembre 2002 il Comitato,
acquisito   l'approfondimento   istruttorio   da  parte  dell'esperto
scientifico   e   dell'istituto  convenzionato,  ha  espresso  parere
favorevole  alla  variazione della compagine consortile del Consorzio
TRAIN, soggetto proponente del progetto S521-P;
  Visto il decreto di riparto n. 1320 del 13 novembre 2002;
  Visto  il  decreto  n.  1283 del 13 settembre 2002 di impegno delle
disponibilita' del capitolo 8932 per l'anno 2002;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n, 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
  Ditta:  Centro  laser  S.cons.r.l. - Valenzano (Bari) (classificata
piccola/media impresa)
  Progetto: S496-P.
  Titolo  del  progetto: realizzazione di un impianto di taglio laser
intelligente ed ecocompatibile;
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 666.200,00 di cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera a), Euro 666.200,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2, Euro 0,00;
    in zona Phasing Out, Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 666.200,00.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 292.200,00 per ricerca industriale e
    Euro 374.000,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art, 4, comma11, lettera D),
punti 1, 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
426.600,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 142.200,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 60,97%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 64,03%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,06%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 luglio 2002.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  Ditta: Consorzio Train - per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie
per   il  trasporto  ferroviario  innovativo  -  Rotondella  (Matera)
(classificata grande impresa).
  Progetto: S521-P.
  Titolo  del  progetto:  Tadiram:  sviluppo  di tecnologie e sistemi
avanzati  per  la  distruzione e la raccolta delle merci nella citta'
sostenibile:
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 4.543.200,00 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera a), Euro 4.543.200,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2, Euro 0,00;
    in zona Phasing Out, Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 4.543.200,00.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 2.125.700,00 per ricerca industriale e
    Euro 2.417.500,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art, 4, comma 11, lettera D),
punti 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
2.973.610,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 991.203,33.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 61,70%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,45%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,06%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 gennaio 2002.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 16 ottobre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  Ditta:   Consorzio   Cetma  -  centro  di  progettazione  design  &
tecnologie  dei  materiali  -  Brindisi  (classificata  piccola/media
impresa).
  Progetto: S536-P.
  Titolo  del  progetto:  sviluppo  di  tecnologie  innovative per la
termodistruzione  in  situ,  mediante  Plasma, dei rifiuti prodotti a
bordo in un mezzo Navale - Progetto Teplan;
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 8.411.500,00 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera a), Euro 8.174.000,00;
    in zona art. 87, paragrafo 3, lettera c), Euro 237.500,00;
    in zona obiettivo 2, Euro 0,00;
    in zona Phasing Out, Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 8.411.500,00;
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 8.177.000,00 per ricerca industriale e
    Euro 234.500,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art, 4, comma 11, lettera D),
punto 1, 2, 3 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
6.175.600,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 2.058.533,33.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 69,16%;
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 73,42%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,23%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 dicembre 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del  contratto  e'  subordinata alla disponibilita' da
parte  dei  soci  del  Consorzio a sostenere l'impegno per un importo
complessivo non inferiore a Euro 2.332.800,00.
  Ditta:   H&H   Quality   Food   S.r.l.   -   Firenze  (classificata
piccola/media impresa)
  Progetto: S654-P.
  Titolo  del  progetto:  "Nuovo  processo  automatizzato  ad elevata
flessibilita' per la produzione di alimenti senza glutine".
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.562.282,12 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), Euro 413.165,52;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), Euro 1.149.116,60;
    in zona obiettivo 2, Euro 0,00;
    in zona Phasing Out, Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.562.282,12.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 644.538,21 per ricerca industriale e
    Euro 917.743,91 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti  1,  2, 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
952.700,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 317.566,67;
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 60,31%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 60,98%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 15 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 22 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.