Il  comune  di  Magliolo  (provincia  di  Savona)  ha adottato il
20 gennaio   2003   la   seguente   deliberazione   in   materia   di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1.  Di  determinare, ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo
n.  504/1992  e  s.m.,  nonche'  per le motivazioni tutte espresse in
narrativa,  le  aliquote  dell'imposta  comunale  sugli  immobili per
l'anno 2003, come segue:

=====================================================================
   ALIQUOTA   |         FATTISPECIE IMPOSITIVA         | DETRAZIONE
=====================================================================
              |A/1 abitazione principale; A/2 unita'   |
              |immobiliari destinate a pertinenza      |
              |dell'abitazione principale (per         |
              |pertinenze dell'abitazione principale si|
              |intendono le unita' immobiliari         |
              |classificate nelle categorie catastali: |
              |C/2 (magazzini, cantine, locali di      |
              |deposito). C/6 (garage, box, posto auto)|
              |destinato in modo diretto e permanente  |
              |al servizio dell'abitazione principale. |
              |Possono essere considerate pertinenze   |
              |fino ad un numero massimo di una per    |
4,00 per mille|categoria catastale)                    |  SPETTANTE
---------------------------------------------------------------------
              |A/3: unita' immobiliari concesse in     |
              |comodato gratuito per uso abitazione    |
              |principale, e relative pertinenze (vedi |
              |punto A/2) a persone residenti, legate  |
              |dai seguenti vincoli di parentela:      |
              |ascendenti di l° e 2° grado (genitori,  |
              |nonni); discendenti di 1° grado (figli);|
4,00 per mille|affini di 1° grado (generi, suoceri)    |NON SPETTANTE
---------------------------------------------------------------------
              |A/4: unita' immobiliari e relative      |
              |pertinenze (vedi punto A/2) possedute a |
              |titolo di proprieta' o usufrutto da     |
              |anziani o disabili che acquisiscono la  |
              |residenza in Istituti di ricovero, a    |
              |seguito di ricovero permanente, a       |
              |condizione che le stesse non risultino  |
4,00 per mille|locate                                  |  SPETTANTE
---------------------------------------------------------------------
              |B/1: unita' immobiliari adibite a civile|
              |abitazione e relative pertinenze (vedi  |
              |punto A/2), concesse in locazione a     |
              |titolo di abitazione principale a       |
              |persone residenti, con contratti di     |
              |locazione regolarmente registrati, di   |
4,50 per mille|durata almeno annuale                   |NON SPETTANTE
---------------------------------------------------------------------
              |C/1: altri fabbricati (comprese le aree |
5,50 per mille|fabbricabili)                           |NON SPETTANTE

    2. Di confermare in Euro 103,29, ai sensi dell'art. 8 del decreto
legislativo  n.  504/1992  e s.m e i., l'importo della detrazione che
compete  nelle  ipotesi di cui alle lettere A/1, A/2, A/4 della sopra
elencata tabella.
    3. Di disporre che per poter usufruire dell'aliquota agevolata di
cui  alle lettere A/3, A/4 e B/l, i soggetti passivi d'imposta devono
presentare,  entro  il  termine  di  scadenza  della seconda rata (20
dicembre),  una  dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei
requisiti  richiesti,  resa ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000, pena la decadenza del beneficio.