IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Vista  la  legge  30 luglio 1998, n. 281, concernente la disciplina
dei diritti dei consumatori e degli utenti;
  Considerato  che  gli  articoli 4 e 5 della citata legge n. 281 del
1998  prevedono,  rispettivamente,  che  presso  il  Ministero  delle
attivita'  produttive  sono  istituiti  il  Consiglio  nazionale  dei
consumatori   e  degli  utenti  e  l'elenco  delle  associazioni  dei
consumatori e degli utenti, rappresentative a livello nazionale;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
3 febbraio  2000,  con  il quale e' stata determinata la composizione
del  richiamato  Consiglio  per  anni  tre, ovvero fino al 3 febbraio
2003;
  Ritenuto  necessario procedere alla nomina dei nuovi componenti del
Consiglio dei consumatori e degli utenti;
  Viste  le  designazioni  dei  rappresentanti delle associazioni dei
consumatori  e  degli  utenti  attualmente iscritte all'elenco di cui
all'art.   5   della   legge  30 luglio  1998,  n.  281,  nonche'  la
designazione  del  rappresentante  delle  regioni  e  delle  province
autonome;
  Vista la proposta del Ministro delle attivita' produttive;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Il  Consiglio  nazionale  dei  consumatori  e  degli  utenti, di
seguito denominato Consiglio, e' cosi' composto:
    Ministro  delle  attivita'  produttive,  o  un  suo  delegato, in
qualita' di Presidente;
    ACU  -  Associazione  Consumatori  Utenti  - Onlus: avv. Giuseppe
d'Ippolito rappresentante, dr. Giovanni Cavinato supplente;
    ADICONSUM - Associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente -
Onlus:  dott.  Paolo  Landi  rappresentante,  dott. Fabio  Picciolini
supplente;
    ADOC   -   Associazione   per  la  Difesa  e  l'Orientamento  dei
Consumatori:  dott. Carlo Pileri rappresentante, dott. Stefano Godano
supplente;
    ADUSBEF - Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari, Finanziari,
Postali,    Assicurativi:    dott. Elio    Lannutti   rappresentante,
dott. Bruno De Vita supplente;
    CENTRO  TUTELA  CONSUMATORI  E UTENTI ONLUS - Verbraucherzentrale
Sudtirol: sig. Walther Andreaus rappresentante;
    CITTADINANZATTIVA:  sig.  Giustino  Trincia  rappresentante, sig.
Ettore Lupo supplente;
    CODACONS   -   Coordinamento   di   associazioni  per  la  tutela
dell'ambiente  e  dei  diritti  di  utenti  e consumatori: avv. Marco
Donzelli rappresentante, dott.ssa Erminia Cozza supplente;
    ALTROCONSUMO:  avv.  Paolo  Martinello  rappresentante,  dott.ssa
Silvia Castronovi supplente;
    CONFCONSUMATORI   -   Confederazione  Generale  dei  Consumatori:
dott.ssa Mara Colla rappresentante, sig. Marco Festelli supplente;
    FEDERCONSUMATORI  -  Federazione  Nazionale Consumatori e Utenti:
sig. Rosario  Trefiletti  rappresentante,  dott.  Francesco  Avallone
supplente;
    LEGA    CONSUMATORI:    dott. Pietro    Praderi   rappresentante,
sig. Sergio Sentimenti supplente;
    MOVIMENTO  CONSUMATORI: dott. Lorenzo Miozzi rappresentante, avv.
Monica Multari supplente;
    MOVIMENTO   DI   DIFESA   DEL   CITTADINO:   dott. Antonio  Longo
rappresentante, dott. Gianluca Galluzzo supplente;
    UNIONE     NAZIONALE    CONSUMATORI:    avv. Massimiliano    Dona
rappresentante, dott. Paolo Piccari supplente;
    dott.  Pietro  Tanzini  -  rappresentante  delle  regioni e delle
province  autonome,  designato  dalla Conferenza dei Presidenti delle
Regioni e delle Province autonome.
  2. Ai  sensi  dell'art.  4, comma 3, della legge 30 luglio 1998, n.
281, alle riunioni del Consiglio partecipano, in qualita' d'invitati,
un  rappresentante delle associazioni nazionali delle cooperative dei
consumatori   e   un  rappresentante  delle  associazioni  di  tutela
ambientale  riconosciute,  scelti  dal  Consiglio  stesso  tra quelli
designati   dalle   associazioni   piu'   rappresentative  a  livello
nazionale. Possono, altresi', essere invitati un rappresentante degli
enti e degli organismi che svolgono funzioni di regolamentazione o di
normazione  del mercato, un rappresentante delle categorie economiche
e    sociali   interessate,   un   rappresentante   delle   pubbliche
amministrazioni competenti nonche' un esperto delle materie trattate.