IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
  Visto  il  regio decreto 15 maggio 1930, n. 1170, recante norme per
il pareggiamento degli istituti musicali;
  Vista la legge 6 agosto 1966, n. 643;
  Visto il regio decreto 11 dicembre 1930, n. 1945, recante norme per
l'ordinamento  dell'istruzione  musicale  ed  approvazione  dei nuovi
programmi;
  Vista  l'istanza,  in  data 27 agosto 1999, con la quale il sindaco
del  comune di Cremona chiede il pareggiamento della Civica scuola di
musica «Claudio Monteverdi» di Cremona;
  Visto  il  provvedimento  dirigenziale  del  5 novembre 2001 con il
quale  e'  stata  nominata  la commissione incaricata di svolgere, in
base   alla   vigente   normativa,   gli  accertamenti  ai  fini  del
pareggiamento della predetta scuola;
  Vista  la relazione della commissione ministeriale datata 25 maggio
2002;
  Sentito  il  Consiglio  nazionale per l'alta formazione artistica e
musicale nella adunanza del 25 giugno 2002;
  Accertata  la  sussistenza  dei  requisiti previsti dalla normativa
vigente   per  il  pareggiamento  della  suddetta  scuola  civica  ai
conservatori di musica statali;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  A  decorrere  dall'anno  accademico  2002/2003  la Civica scuola di
musica  «Claudio  Monteverdi»  di  Cremona  e' pareggiata a tutti gli
effetti  di  legge  ai  Conservatori di musica statali, relativamente
alle   scuole   di   canto,   flauto,  organo,  pianoforte,  violino,
violoncello  e  di tutti i corsi complementari previsti dagli attuali
ordinamenti  didattici  dei Conservatori e specificamente: quartetto,
musica  d'insieme  per  fiati,  arte  scenica,  letteratura poetica e
drammatica,  esercitazioni  orchestrali, esercitazioni corali, musica
da camera.
    Roma, 25 luglio 2002
                                                 Il Ministro: Moratti