L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella   sua   riunione  di  Consiglio  del  15 aprile  2003  e,  in
particolare, nella sua prosecuzione del 16 aprile 2003;
  Vista  la  legge  31 luglio 1997, n. 249, istitutiva dell'Autorita'
per  le  garanzie  nelle  comunicazioni ed, in particolare, l'art. 1,
comma 6, lettera a), numeri 5 e 6;
  Visti  l'art. 1, commi 7 e 9, della legge 31 luglio 1997, n. 249, e
l'art. 35, comma 1, del regolamento concernente l'organizzazione e il
funzionamento  dell'Autorita',  approvato con delibera n. 316/02/CONS
del   9 ottobre  2002,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 259 del 5 novembre 2002;
  Vista  la  legge  5 agosto 1981, n. 416, recante: «Disciplina delle
imprese   editrici   e   provvidenze  per  l'editoria»  e  successive
modificazioni;
  Vista  la  legge  18 agosto 2000, n. 248, recante: «Norme di tutela
del  diritto  d'autore»,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 206 del 4 settembre 2000;
  Visto  il  decreto  della Presidenza del Consiglio dei Ministri del
27 novembre  2002,  n. 294, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 1 del 2 gennaio 2003;
  Vista  la  propria  delibera  n.  236/01/CONS  del  30 maggio 2001,
recante  «Regolamento  per  l'organizzazione e la tenuta del Registro
degli   operatori   di   comunicazione»,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  150  del 30 giugno 2001 e
successive modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  propria  delibera  n. 129/02/CONS, recante la disciplina
dell'Informativa  economica  di  sistema,  pubblicata  nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  100  del  30 aprile 2002,
supplemento ordinario n. 96;
  Vista  la  propria  delibera  n.  129/03/CONS  del  16 aprile 2003,
recante  «Trasmissione  telematica delle dichiarazioni concernenti le
comunicazioni  annuali al registro degli operatori di comunicazione e
delle dichiarazioni concernenti l'informativa economica di sistema»;
  Vista  la  propria  delibera  n.  54/03/CONS  con la quale e' stato
approvato  il modello del foglio dei registri dei programmi trasmessi
dalle   emittenti   televisive   che   diffondono   via  satellite  o
distribuiscono  via  cavo  in  ambito  nazionale  e  dalle  emittenti
televisive  su frequenze terrestri in ambito nazionale, nonche' dalle
emittenti  televisive  su  frequenze  terrestri  in  ambito  locale e
radiofoniche,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 62 del 15 marzo 2003;
  Considerata la necessita' di acquisire le informazioni inerenti gli
assetti   proprietari  dei  soggetti  iscrivendi  al  Registro  degli
operatori di comunicazione;
  Considerata   la  necessita'  di  armonizzare  il  regolamento  del
Registro  degli operatori di comunicazione con la nuova disciplina in
materia di agevolazioni tariffarie per i soggetti editori;
  Ritenuto  di  semplificare il passaggio al Registro degli operatori
di   comunicazione   dei  soggetti  iscrivendi  ai  cessati  Registro
nazionale   della   stampa   e   Registro   nazionale  delle  imprese
radiotelevisive;
  Ritenuta   la   necessita'   di  acquisire  i  dati  relativi  alla
utilizzazione   dei   diritti   d'autore  da  parte  delle  emittenti
radiotelevisive nell'esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite
all'Autorita' dalla citata legge n. 248/2000;
  Udita la relazione del commissario dott. Giuseppe Sangiorgi;

                              Delibera:

                               Art. 1.

                         Soggetti obbligati

  1.  All'art.  2, comma 1, lettera d), numero 2, del regolamento per
l'organizzazione   e  la  tenuta  del  Registro  degli  operatori  di
comunicazione  sono  soppresse  le  parole:  «per  cui e' previsto il
conseguimento di ricavi da attivita' editoriale».