IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto  l'articolo  3,  comma 1, lettera b), della legge 27 dicembre
2002, n. 289, che ha istituito l'Alta Commissione di studio avente il
compito  di indicare al Governo i principi generali del coordinamento
della  finanza  pubblica  e  del  sistema  tributario, ai sensi degli
articoli 117, terzo comma, 118 e 119 della Costituzione;
  Considerato che il citato art. 3 prevede l'emanazione di un decreto
del  Presidente  del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
dell'economia  e  delle  finanze, di concerto con il Ministro per gli
affari  regionali, con il Ministro dell'interno e con il Ministro per
le  riforme  istituzionali  e  la  devoluzione,  con  il  quale viene
definita  la  composizione  dell'Alta  Commissione, della quale fanno
parte  anche  i  rappresentanti  delle  regioni  e  degli enti locali
designati  dalla  Conferenza  unificata di cui all'art. 8 del decreto
legislativo   28 agosto  1997,  n.  281,  sono  emanate  disposizioni
occorrenti per il suo funzionamento ed e' stabilita la data di inizio
delle sue attivita';
  Rilevato  che, ai sensi del citato art. 3, per l'espletamento delle
sue  attivita'  l'Alta  Commissione  si  avvale  della  struttura  di
supporto della Commissione tecnica per la spesa pubblica, la quale e'
soppressa   con  decorrenza  dalla  data  di  costituzione  dell'Alta
Commissione;
  Rilevato,  altresi',  che  il  medesimo  art.  3  stabilisce che il
Ministero  dell'economia  e  delle finanze fornisce i mezzi necessari
per il funzionamento dell'Alta Commissione destinando, a tal fine, le
risorse,  anche  finanziarie,  previste  per  il  funzionamento della
soppressa Commissione tecnica per la spesa pubblica;
  Ritenuta  la  necessita'  di  procedere alla costituzione dell'Alta
Commissione, alla definizione della sua composizione e delle relative
norme  di  funzionamento,  alla  determinazione  della data di inizio
dell'attivita';
  Ritenuta   a   tal   fine,  l'opportunita'  di  prevedere  che,  in
considerazione  della  complessita' delle problematiche e dei profili
di  carattere  istituzionale  affrontati  nella sua attivita', l'Alta
Commissione  possa  avvalersi della consulenza tecnico-scientifica ed
istituzionale  di  appositi  organismi  di  supporto  per i necessari
approfondimenti;
  Sentita  la  Conferenza  unificata  di  cui  all'art.  8 del citato
decreto legislativo n. 281 del 1997;
  Viste   le   designazioni   effettuate  dalla  predetta  Conferenza
unificata;
  Sulla  proposta  del  Ministro  dell'economia  e  delle finanze, di
concerto  con  il  Ministro per gli affari regionali, con il Ministro
dell'interno  e  con  il  Ministro  per le riforme istituzionali e la
devoluzione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
          Costituzione e composizione dell'Alta Commissione
  1.  Ai  sensi  dell'art.  3,  comma  1,  lettera  b),  della  legge
27 dicembre  2002,  n. 289, e' costituita l'Alta Commissione composta
come segue:
    prof. Giuseppe Vitaletti - Presidente;
    prof. Luca Antonini - componente;
    dott. Maurizio Leo - componente;
    cons. Gianfranco Polillo - componente;
    cons. Adriano Soi - componente;
    cons. Giuseppe Troccoli - componente;
    cons. Claudio Tucciarelli - componente;
    dott. Francesco Tufarelli - componente;
    dott.  Aurelio  Bertozzi  -  componente,  in rappresentanza delle
Regioni - designato dalla Conferenza unificata;
    dott.  Norberto Cau - componente, in rappresentanza delle Regioni
- designato dalla Conferenza unificata;
    dott.  Gian  Luca  Galletti - componente, in rappresentanza degli
enti locali - designato dalla Conferenza unificata;
    dott.  Gino  Nunes  -  componente,  in  rappresentanza degli enti
locali - designato dalla Conferenza unificata.
  2. L'Alta Commissione si avvale, per i necessari approfondimenti in
ordine  ai  profili scientifici ovvero istituzionali delle materie di
competenza,   della   consulenza,  rispettivamente,  di  un  Comitato
tecnico-scientifico e di un Comitato istituzionale.
  3.   Il  Comitato  tecnico-scientifico  e'  composto  dai  seguenti
esperti:
    prof. Massimo Bordignon;
    dott. Enrico Buglione di Monale;
    prof. Carlo Buratti;
    prof. Giuseppe Ferrari;
    dott.ssa Luciana Frosio Roncalli;
    dott. Antonio Giuncato;
    prof. Franco Gallo;
    avv. Corrado Grande;
    prof. Mauro Mare';
    pres. Aldo Pezzana;
    prof. Federico Pica;
    prof. Roberto Pignatone;
    avv. Antonio Scino;
    prof. Gennaro Terracciano;
    avv. Francesco Valsecchi.
  4.  Il  Comitato  istituzionale  e'  composto: da un rappresentante
della  Corte  dei  conti;  da  un  rappresentante  per ciascuna delle
seguenti    Amministrazioni:   Banca   d'Italia,   ISTAT,   Ministero
dell'economia   e  delle  finanze  -  Dipartimento  della  Ragioneria
generale  dello  Stato,  Ministero  dell'economia  e  delle finanze -
Dipartimento  per  le  politiche  fiscali,  Ministero  dell'interno -
Dipartimento  per  gli  affari interni e territoriali, Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri - Dipartimento per le riforme istituzionali,
Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari
regionali;  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  -  Commissario
straordinario  del  Governo  per  il  completamento  del  federalismo
amministrativo;  Guardia  di  finanza; da quattro rappresentanti, dei
quali  due  delle  regioni  e  due degli enti locali, designati dalla
Conferenza unificata.