IL MINISTRO DEL LAVORO
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI
                           di concerto con
                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'

  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.
196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su
designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e
dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e
provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto
legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
  Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i
consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica
competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile,
di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato
del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
  Visto  il  decreto  n.  012/Sett.  Pres. del 13 gennaio 2003 con il
quale  il  presidente della provincia di Salerno designa 1'avv. Lucia
Senese e l'avv. Fiordelisa Leone rispettivamente quali consigliera di
parita' effettiva e supplente;
  Visti   i  curricula  vitae  dell'avv.  Lucia  Senese  e  dell'avv.
Fiordelisa  Leone,  allegati al presente decreto di cui costituiscono
parte integrante;
  Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai
requisiti stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000;
  Considerato  che  non risulta acquisito il parere della commissione
provinciale  tripartita  in  quanto  la  stessa  non  e' stata ancora
istituita;
  Vista  la  circolare  esplicativa  del Ministero del lavoro e delle
politiche  sociali  n.  70  del 23 ottobre 2000 con la quale e' stato
disposto  che  in sede di prima applicazione e in via transitoria, si
puo'  procedere  alle nomine dei/delle consiglieri/e di parita' senza
il parere della commissione provinciale tripartita nei casi in cui le
stesse non risultino ancora istituite;
  Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere
di parita' effettiva e supplente della provincia di Salerno;
                              Decreta:
  L'avv.  Lucia  Senese  e  l'avv.  Fiordelisa  Leone  sono  nominate
rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della
provincia di Salerno.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.

    Roma, 9 giugno 2003

                                              Il Ministro del lavoro
                                            e delle politiche sociali
                                                     Maroni


     Il Ministro
per le pari opportunità
    Prestigiacomo

                  Curriculum vitae e professionale

    Dati anagrafici: Lucia Senese.
    Titoli di studio:
      1966  -  Diploma  di  maturita'  classica presso Liceo-Ginnasio
Torquato Tasso (Salerno).
      1974    -   Laurea   in   giurisprudenza.   Conseguita   presso
l'Universita'  degli  studi  Federico  II  di  Napoli con una tesi in
diritto della previdenza sociale.
      1979 - Iscritta all'albo degli avvocati di Salerno.
    Esperienze di lavoro in organizzazioni di massa:
      1981-84  -  Ha  svolto  consulenza legale in difesa delle donne
presso Unione Donne Italiane della provincia di Salerno.
      1982-90   -  Responsabile  dell'ufficio  legale  della  CGIL  -
Comprensorio di Battipaglia (Salerno) zona Diano.
      1981-92  -  Responsabile  dell'ufficio  legale  del Consultorio
familiare  istituito  presso  l'Associazione Spaziodonna di Salerno -
Dal   1992  e'  Coordinatrice  dell'equipe  di  avvocati  del  Centro
Antiviolenza «Linearosa».
    Attivita' lavorativa:
      Dal  1979  -  Svolge  la  propria  attivita'  professionale nel
settore  civile  occupandosi prevalentemente di Diritto di famiglia e
Diritto  del  lavoro - Con studio legale in Salerno alla via F. Paolo
Volpe n. 32.
    Attivita' di impegno civile, sociale, politico e culturale:
      1993-95 - Presidente dell'Associazione «Giustizia al Femminile»
costituita presso il tribunale di Salerno.
      2000  - Eletta nella Commissione per le pari opportunita' della
provincia di Salerno, dove svolge funzioni di vice presidente.
      2001  -  Componente  della  Commissione  interprofessionale tra
avvocati e magistrati del tribunale di Salerno per la elaborazione di
una proposta di legge di riforma del Diritto di famiglia.
      2001-2002  -  Socia  fondatrice dell'Associazione Onlus «D'Una»
tesa  alla  valorizzazione  delle risorse femminili utilizzando tutti
gli  strumenti  legislativi europei, nazionali e regionali attraverso
progetti mirati.
      2002   -  Scelta  per  svolgere  un  ciclo  di  docenze  presso
l'Istituto  Alfano  I di Salerno nell'ambito di un Progetto Operativo
Nazionale (P.O.N.) dal tema «Le donne e la burocrazia».
Note.
    Dal  1981 collabora ai progetti messi in campo dalle Associazioni
femminili  territoriali  tesi  alla  diffusione  della  conoscenza  e
all'approfondimento  delle tematiche connesse ai diritti delle donne,
anche attraverso specifici articoli sulla stampa locale.
    Nel  corso  della  collaborazione  con  la CGIL si e' occupata in
particolare  del lavoro bracciantile in difesa della condizione delle
lavoratrici  piu'  esposte  ai  processi di sfruttamento contribuendo
all'organizzazione  di specifici convegni partecipando in qualita' di
relatrice  a  tavole  rotondee  volte  a  contrastare  la  piaga  del
caporalato.
    Ha  promosso,  sia  in  veste  di Presidente dell'Associazione di
donne  avvocate, sia in veste di coordinatrice dell'ufficio legale di
«Linea  rosa»,  sia  come  componente  del gruppo «Donne e Giustizia»
dell'UDI,  numerosi  e  capillari  confronti con qualificate presenze
istituzionali   sul   terreno   dell'evoluzione   della  legislazione
esistente in materia di condizione femminile.
    Nel  merito,  a  titolo  puramente esemplificativo, si richiamano
solo  alcune  delle  iniziative  a  cui ha partecipato in qualita' di
relatrice:
      1)  convegno  sugli aspetti legislativi e giurisprudenziali del
reato di violenza sessuale;
      2) riflessioni sulla legge 194/78;
      3) convegno sulla «Violenza in famiglia»;
      4)  dibattito pubblico in occasione del referendum sulla «Scala
mobile»;
      5) convegno «Donne, violenza e terrorismo»;
      6) tavola rotonda sulla legge 903/77;
      7) convegno sul lavoro produttivo e riproduttivo nella societa'
post industriale;
      8) dibattito su «La politica e le donne»;
      9)  ciclo  di  incontri con gli studenti di vari istituti della
provincia  di  Salerno  per  approfondire  gli aspetti piu' rilevanti
della legge sulla violenza sessuale;
      10) Convegno «Le nuove schiavitu».
    Degli   eventi  richiamati  puo'  trovarsi  riscontro  presso  le
associazioni e le istituzioni di riferimento.

    Dati anagrafici: Leone Fiordelisa.
    Titoli di studi:
      Anno  1998 - Diploma di maturita' scientifica conseguito presso
il  Liceo scientifico «Bonoventura Rescigno» - Roccapiemonte con voto
44/60;
      Anno  1994  -  Laurea  in  giurisprudenza con tesi in «Sanzioni
giuridiche e sanzioni sociali», con voto finale 100/110.
    Corsi post-universitari:
      Anno  1997  -  Corso  di  formazioni  professionale in «Diritto
civile  e  Procedura  civile»  tenuto  dal  Giudice Caputo - Cava Dei
Terreni.
      Anno  1998  - Corso di formazione pratico-teorica in «Procedura
civile  -  Diritto civile - Diritto penale e Procedura penale» tenuto
dal Giudice Meoli - Salerno.
      Anno   1999   -  Corso  di  formazione  indetto  dal  consiglio
dell'ordine degli avv.ti di Salerno sul «Diritto minorile».
      Anno  1999  -  Corso  di formazione professionale in «Diritto e
Procedura  civile»  indetto dall'Universita' degli studi di Salerno -
Prof. Dalia.
      Anno  1995  -  Iscritta al consiglio dell'ordine dei praticanti
avv.ti di Nocera Inferiore.
      Anno  1998  - Collaborazione con l'avv. Giuseppe Ricciardi, con
studio in Benevento fiduciario dell'Ederea ass.ni in Area campana.
      Anno  2000  - Iscritta al consiglio dell'ordine degli avv.ti di
Nocera Inferiore.
    Attivita' di impegno civile, sociale, politico e culturale.
    Anno  2000  -  Componente  effettivo della commissione elettorale
mandamentale   del   comune  di  Nocera  Inferiore,  gia'  componente
supplente nell'anno 1996.
    Anno  1996  -  Eletta  nella  commissione provinciale per le pari
opportunita',   provincia   di   Salerno,  con  verbale  di  delibera
consiliare n. 179 del 30 ottobre 1996.
    Anno  2001  - Eletta consigliere comunale nel comune di Siano con
delega alle pari opportunita'.
    Anno  2001 - In qualita' di consigliere comunale ha presentato ed
istituito in consiglio comunale del 27 settembre 2002, la commissione
comunale per le pari opportunita'.
    Anno  2001  -  Come  consigliere  comunale  ha istituito una rete
istituzionale per le ass.ni locali.
    Anno 2001 - Convegno pubblico, aula consiliare G. Siani in Siano,
sul   tema   «Donna,   Politica   e  Istituzioni»  per  una  maggiore
rappresentanza politica delle donne nelle istituzioni.
    Anno 2001 - Pubblicazione sulla rivista «Arva» n. 0. «Occhio alla
legge»  -  legge  quadro  in  materia  di  incendi  boschivi. Rivista
trimestrale   dell'Associazione  degli  agronimi  e  forestali  della
provincia di Salerno.
    Anno 2002 - Ha collaborato con l'ASL SA/2 di Mercato San Severino
e  precisamente con il distretto sanitario - Unita' operativa materno
infantile  per  la  campagna  di  «prevenzione  dei tumori femminili»
unitamente all'ass.ne Spazio Donna 2001 con sede in Siano.
    Anno   2002   -  Protocollo  di  intesa  tra  l'Istituto  tecnico
professionale  di  Stato di Siano ed il comune di Siano nella persona
del  consigliere  delegato alle opportunita' al fine di promuovere la
«politica per le opportunita» nelle scuole.
    Attivita' lavorativa.
    Svolge  la propria attivita' professionale con studio, dal 1994 e
precisamente  nel  settore  di  Diritto  civile; Procedura civile con
particolare  interesse  al Diritto di famiglia - Diritto dei minori -
Diritto amministrativo - Diritto del lavoro - Recupero crediti - Atti
stragiudiziali     quali:    transazioni    e/o    conciliazioni    -
contrattualistica  per  conto  di impresa ed enti - assistenza per la
redazione  di  atti  pubblici  -  redazione  contratti preliminari di
vendita ed appalti.
    Si  autorizza ai sensi della legge 675/96 al trattamento dei dati
personali trasmessi.
    Copia carta di identita' - copia codice fiscale - copia tesserino
ordine   avv.ti   di   Nocera   Inferiore   -  dichiarazione  Asl  di
partecipazione  al  progetto  di  «prevenzione  tumori  femminili»  -
certificazione  comune  di  Nocera  II  sub  commissione elettorale -
attestazione  della  presidente dell'ass.ne Spazio Donna 2001 - copia
convegno  pubblico  25 ottobre  2001  -  copia  pubblicazione rivista
«Arva» - «Occhio alla legge» Protocollo di intesa tra scuola e comune
di Siano - Attestazione ASL/SA/2 convegni.