IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA

  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;
  Vista  la  legge  6 luglio  2002,  n.  137,  recante «Delega per la
riforma  dell'organizzazione  del  Governo  e  della  Presidenza  del
Consiglio  dei Ministri» e, in particolare l'art. 11 che ha istituito
l'ufficio    per   l'attivita'   normativa   ed   amministrativa   di
semplificazione delle norme e delle procedure;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
23 luglio  2002,  recante «Ordinamento delle strutture generali della
Presidenza del Consiglio dei Ministri»;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  per  la  funzione  pubblica  del
30 dicembre 2002, attualmente in corso di registrazione;
  Visto   il   decreto   del  Presidente  della  Repubblica  in  data
14 novembre  2002,  con  il  quale  l'avv.  Luigi  Mazzella  e' stato
nominato Ministro senza portafoglio;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
29 novembre  2002,  con  il  quale al Ministro senza portafoglio avv.
Luigi   Mazzella  e'  stato  conferito  l'incarico  per  la  funzione
pubblica;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
29 novembre  2002  recante  delega  di  funzioni  del  Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  in materia di funzione pubblica al Ministro
senza portafoglio avv. Luigi Mazzella;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 giugno 2001,
con   il   quale   il   sen.   Learco   Saporito  e'  stato  nominato
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Considerata l'opportunita' di esercitare la facolta' di affidare al
Sottosegretario  di Stato sen. Learco Saporito la cura delle funzioni
e la definizione degli obiettivi indicati nel dispositivo, al fine di
migliorare  l'organizzazione  del  lavoro e rendere piu' efficienti i
relativi servizi;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  1.  Nel  quadro delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo
esercitate  dal  Ministro,  il  Sottosegretario  di Stato sen. Learco
Saporito   coopera,  in  relazione  alle  risorse  individuate,  agli
indirizzi  politici e alle direttive definiti dal Ministro avv. Luigi
Mazzella  ai  sensi dell'art. 95 della Costituzione, per l'attuazione
dei   seguenti  obiettivi  e  priorita'  nell'ambito  delle  aree  di
competenza del Dipartimento della funzione pubblica:
    a) il  coordinamento delle attivita' inerenti l'organizzazione ed
il  funzionamento delle amministrazioni centrali anche in riferimento
ad eventuali iniziative normative di razionalizzazione delle stesse;
    b) il  coordinamento  delle  iniziative  dirette ad assicurare il
sostegno   e  la  diffusione  dell'innovazione  amministrativa  e  la
trasparenza  della  gestione,  al fine di conseguire il miglioramento
dei  rapporti  tra  pubblica  amministrazione,  cittadini ed imprese,
anche  sotto il profilo della qualita' dei servizi resi, ricorrendo a
strutture di coordinamento con l'attivita' di competenza del Ministro
per l'innovazione e le tecnologie;
    c) il  controllo  e  la  vigilanza  sulle attivita' formative del
Formez nonche' il monitoraggio della qualita' e dell'efficienza delle
attivita' formative delle pubbliche amministrazioni;
    d) il  coordinamento  delle attivita' inerenti all'attuazione del
decreto  legislativo  31 marzo  1998,  n.  112 e della legge 6 luglio
2002, n. 137;
    e) il   coordinamento  delle  iniziative  dirette  ad  assicurare
l'efficacia,    l'efficienza   e   l'economicita'   delle   pubbliche
amministrazioni,   la   trasparenza  dell'azione  amministrativa,  il
miglioramento dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini e
la riduzione dei costi per le imprese;
    f) il coordinamento delle attivita' inerenti alla semplificazione
e  al  riassetto delle procedure amministrative e alla qualita' della
regolazione,   avvalendosi   a   tali  fini  anche  dell'Ufficio  per
l'attivita'  normativa  ed  amministrativa  di  semplificazione delle
norme e delle procedure;
    g) il  coordinamento  delle attivita' in materia di valutazione e
controllo strategico nelle Amministrazioni dello Stato.