IL PRESIDENTE
                   dell'Agenzia spaziale italiana
    Visto  il  decreto legislativo 30 gennaio 1999, n. 27 concernente
il  riordino  dell'Agenzia  spaziale  italiana  -  ASI, a norma degli
articoli 11, comma l e 18, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59;
    Ritenuta  la  necessita'  di  dotare  il  personale  appartenente
all'ASI di uno speciale documento di riconoscimento, non valido anche
per   l'espatrio,   da   utilizzare  nell'esperimento  dell'attivita'
istituzionale dell'ente;
    Visto  il  regolamento di organizzazione e funzionamento dell'ASI
ed  il regolamento in materia di amministrazione e contabilita' della
stessa Agenzia;
    Vista   la   nota  dell'ASI  con  la  quale  e'  stata  richiesta
all'Istituto Poligrafico dello Stato la realizzazione di un documento
di riconoscimento;
    Vista la corrispondenza intercorsa con il Ministero dell'economia
e delle finanze, con Ministero degli affari esteri e con il Ministero
dell'interno,  che  hanno  espresso avviso favorevole al rilascio del
predetto documento, non valido per l'espatrio;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1967,
n.  851,  recante  norme in materia di tessere di riconoscimento, con
particolare  riguardo  all'art. 6 che consente il rilascio di tessere
per   l'esercizio   di   funzioni   speciali,   che   restano  valide
esclusivamente   per   l'esercizio  di  dette  funzioni,  come  nella
fattispecie in esame;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    1. Al personale appartenente all'Agenzia spaziale italiana di cui
all'art.  8  del  decreto  legislativo  n.  27 citato in premessa, al
Presidente   della   stessa  Agenzia,  ai  membri  del  consiglio  di
amministrazione,  al direttore generale ed ai membri del collegio dei
revisori e' rilasciata, per l'espletamento dei compiti istituzionali,
una  tessera  di riconoscimento, non avente validita' per l'espatrio,
avente  le caratteristiche tecniche indicate nell'art. 2 del presente
decreto.
    2.  Il  documento  viene  rilasciato a cura della stessa Agenzia,
avvalendosi  dell'Istituto Poligrafico dello Stato, secondo procedure
di sicurezza definite d'intesa con lo stesso Istituto.