IL MINISTRO DELLE POLITICHE
                        AGRICOLE E FORESTALI
  Visto il regolamento (CEE) n. 136/66 del consiglio del 22 settembre
1966,  relativo  all'attuazione  di  una  organizzazione  comune  dei
mercati  nel settore dei grassi, modificato da ultimo dal regolamento
(CE) n. 1513/2001, in particolare dall'art. 35;
  Visto   il   regolamento   (CEE)   n.   2568/91  della  commissione
dell'11 luglio 1991, relativo alle caratteristiche degli oli di oliva
e degli oli di sansa, nonche' ai metodi ad essi attinenti;
  Visto  il  regolamento  (CE)  n.  796/2002  della  commissione  del
6 maggio  2002,  recante  modifica  del  regolamento (CEE) n. 2568/91
della  commissione dell'11 luglio 1991, relativo alle caratteristiche
degli  oli  di  oliva e degli oli di sansa, nonche' ai metodi ad essi
attinenti  e  le  note  complementari  di cui allegato al regolamento
(CEE)  n. 2658/87 del consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria
e statistica ed alla tariffa doganale comune;
  Vista  la  legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante disposizioni per
l'adempimento  di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza dell'Italia
alle  Comunita'  europee  (legge  comunitaria  1990),  in particolare
l'art. 4, comma 3;
  Visto  il  decreto  23 giugno 1992 relativo agli assaggiatori degli
oli  di  oliva  vergini  ed  extravergini  e  successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto  24 febbraio  1994  relativo  alla  conferma del
riconoscimento  di  comitati  di  assaggio  per  la valutazione delle
caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini;
  Considerato  che  il  regolamento  (CE) n. 796/2002 modifica alcuni
aspetti  relativi  ai Panel di assaggiatori, gia' denominati comitati
di assaggio;
  Ritenuto  necessario  assicurare  un'adeguata  attuazione nazionale
delle nuove disposizioni comunitarie;
  Acquisito  il parere della Conferenza permanente per i rapporti fra
lo  Stato,  le  regioni e le province autonome, espresso nella seduta
del 24 luglio 2003;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                              Finalita'
  1.  Il  presente decreto disciplina le procedure nazionali relative
al  riconoscimento  dei  Panel  di assaggiatori, le condizioni per la
formazione  del  capo  del  Panel di assaggiatori presso un organismo
riconosciuto  dallo  Stato  membro  e  definisce  i  criteri  per  la
compilazione,  la  tenuta  e l'aggiornamento dell'elenco dei Panel di
assaggiatori   incaricati   dell'accertamento  delle  caratteristiche
organolettiche  degli  oli di oliva vergini, ai sensi del regolamento
(CEE) n. 2568/91 della commissione dell'11 luglio 1991, relativo alle
caratteristiche  degli  oli di oliva e degli oli di sansa, nonche' ai
metodi  ad  essi  attinenti  come  modificato dal regolamento (CE) n.
796/2002  della  commissione del 6 maggio 2002, di seguito denominato
«regolamento».