IL COMMISSARIO DELEGATO

Premesso che:

- con  DPCM  in  data  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
  emergenza nel territorio della citta' di Milano fino al tutto il 31
  dicembre  2002  -prorogato successivamente con DPCM del 29 novembre
  2002   al  31  dicembre  2003-  in  relazione  agli  ingenti  danni
  conseguenti  all'evento  che  ha interessato il giorno 18 aprile la
  sede della Regione Lombardia;
- con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- l'art. 1 comma 2 della citata Ordinanza Ministeriale dispone che il
  Commissario   deve  provvedere  a  compiere  tutti  gli  interventi
  necessari  alla  messa  in  sicurezza  e al recupero funzionale del
  Palazzo Pirelli;
- gli articoli 2 e 3 della citata Ordinanza del Ministro dell'interno
  riconoscono  al  Commissario  Delegato  per  l'Emergenza Pirelli la
  facolta'  di  derogare  alle  norme  ex  artt.  3  e  5 della Legge
  Regionale 19 maggio 1997 n. 14;
- con  Ordinanza  Commissariale  n.  3  dell'11  luglio  2002  veniva
  costituito   il   Gruppo  Progettisti  a  supporto  della  gestione
  emergenziale,  con  il  compito  di  progettare  gli  interventi di
  recupero funzionale del Grattacielo Pirelli e sue pertinenze;

   CONSIDERATO   l'alto   livello   istituzionale  degli  Uffici  del
Presidente  della  Giunta Regionale posti al 29^ e 30^ piano e tenuto
conto delle indicazioni emerse dalla Commissione Tecnico Scientifica;
   VALUTATA l'opportunita' di ottenere una specifica consulenza sulla
progettazione  funzionale  distributiva  oltre  che artistica, per la
definizione  della soluzione progettuale e dell'immagine degli Uffici
del  Presidente, a supporto e integrazione del lavoro dei progettisti
incaricati  per  il  progetto  di  restauro e recupero funzionale del
Palazzo Pirelli;
   ACCERTATO  che a seguito di contatti intercorsi, in considerazione
di   analoghe   prestazioni   gia'  avvenute  in  passato,  e'  stato
individuata   l'Arch.   Luigi  Caccia  Dominioni  di  Milano  che  ha
manifestato la disponibilita' a prestare tale collaborazione mediante
sottoscrizione   di   apposito   disciplinare  di  consulenza  dietro
corresponsione  di un importo forfetizzato in euro 27.500,00 al netto
dell'IVA  e  delle  imposte  di legge, nonche' alle condizioni meglio
specificate  nell'allegato  schema  di  disciplinare  che forma parte
integrante e sostanziale del presente atto;
   RITENUTO  pertanto  di  dover  conferire  all'arch.  Luigi  Caccia
Dominioni  l'incarico come consulente, in particolare del Commissario
e del Gruppo Progettisti;

                               DISPONE

   Art.  1-  di  affidare  all'arch. Luigi Caccia Dominioni di Milano
l'incarico  di consulenza artistica, a supporto del Commissario e dei
progettisti incaricati del progetto di restauro e recupero funzionale
del   Palazzo   Pirelli,   per  la  definizione  della  progettazione
funzionale-distributiva   oltre   che  artistica,  degli  Uffici  del
Presidente  della  Giunta  Regionale  posti  al  29^  e 30^ piano del
Palazzo  Pirelli,  con  le  modalita'  previste  dal  disciplinare di
incarico  che  allegato  in  schema  alla  presente  ne  forma  parte
integrante e sostanziale;