IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO CHE

- con  DPCM  del  3  maggio  2002  e'  stato  dichiarato  lo stato di
  emergenza  nel  territorio  della  citta' di Milano fino a tutto il
  31.12.2002  -prorogato con DPCM del 29.11.2002 al 31 dicembre 2003-
  in  relazione  agli  ingenti  danni  conseguenti  all'evento che ha
  interessato il giorno 18 aprile la sede della Regione Lombardia;
- con  Ordinanza  del  7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'interno
  -Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile- ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- l'art.  1)  comma  2  dell'Ordinanza  n.  3219/2002  dispone che il
  Commissario  Delegato,  provveda all'attuazione degli interventi di
  messa  in  sicurezza, restauro e di recupero funzionale del Palazzo
  Pirelli, sede della Giunta Regionale, e delle relative pertinenze e
  dei luoghi adiacenti;
- l'art.   2  della  precetta  Ordinanza  conferisce  al  Commissario
  Delegato  la  facolta'  di  avvalersi  di  personale anche estraneo
  all'Amministrazione  regionale  per  un  periodo non superiore alla
  durata  dello  stato di Emergenza ed individuata e assunto in forza
  delle deroghe previste dall'art. 3 dell'Ordinanza ministeriale;

   VISTA  l'Ordinanza commissariale n. 5 del 27.01.03 di approvazione
della  procedura  negoziata  per l'affidamento dell'appalto integrato
relativo  al  restauro  delle  facciate del Grattacielo Pirelli e sue
pertinenze,  nonche' l'Ordinanza n. 21 del 12.03.03 di aggiudicazione
dell'appalto  medesimo  all'associazione  temporanea  di  Imprese ISA
S.p.A. - GRASSI & CRESPI Srl - MARCORA Costruzioni S.p.A.;
   CONSIDERATA  la  necessita' di un'attenta valutazione del progetto
esecutivo  di  restauro  in  ragione  della  particolare complessita'
dell'intervento  al  fine  di  predisporre  il contraddittorio con il
progettista dell'esecutivo e i progettisti del progetto definitivo;
   RILEVATO  pertanto  di  dover  sottoporre  il  progetto  esecutivo
medesimo  all'esame di Commissione altamente qualificata, in grado di
valutare  l'intervento  sotto il profilo artistico e del rispetto dei
requisiti  prestazionali  dell'involucro,  che devono essere conformi
agli standard normativi in materia di isolamento termico e acustico;
   PRESO  ATTO  della  nota del Rettore del Politecnico di Milano del
4.03.03   con  la  quale  lo  stesso,  in  riscontro  alla  richiesta
Commissariale  del  27.02.03,  indicava nei nominativi sotto indicati
persone  a lui note e con solida esperienza professionale in grado di
effettuare una valutazione complessiva del progetto di recupero delle
facciate del Grattacielo Pirelli:

- prof. Giuseppe Turchini, Preside della VI Facolta' di Ingegneria;
- prof.  Sergio  Croce,  esperto di patologia edilizia di progetto di
  involucri edilizi;
- prof. Livio Mazzarella, esperto per gli aspetti energetici, termici
  e acustici delle facciate;
- prof. Valter Esposti, valido elemento di raccordo con l'Istituto di
  Tecnologie delle Costruzioni del CNR;
- prof.   Carlo   Urbano,   esperto   in  materia  di  statica  della
  sottostruttura di facciata.

RITENUTO pertanto:

- di  costituire Commissione di valutazione del progetto esecutivo di
  restauro delle facciate del Grattacielo Pirelli;
- di  individuare  nelle  persone  indicate dal Magnifico Rettore del
  Politecnico  di  Milano,  in ragione della competenza professionale
  acquisita, i membri della suddetta Commissione;

   DATO  ATTO  dello schema contrattuale che forma parte integrante e
sostanziale  del  presente  atto a disciplina del rapporto dei membri
della Commissione con la gestione commissariale;

                               DISPONE

   Art.  1-  di  costituire,  per  le  ragioni  in  premessa addotte,
Commissione  di  Valutazione del progetto esecutivo di restauro delle
facciate  del  Palazzo  Pirelli  e  sue  pertinenze,  nominando quali
componenti della stessa:

- prof. Giuseppe Turchini;
- prof. Sergio Croce;
- prof. Livio Mazzarella;
- prof. Valter Esposti;
- prof. Carlo Urbano.