IL COMMISSARIO DELEGATO

Premesso che:

- con  DPCM  in  data  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
  emergenza  nel territorio della citta' di Milano fino a tutto il 31
  dicembre  2002  - prorogato con successivo D.P.C.M. del 29 novembre
  2002  fino  al  31  dicembre 2003 - in relazione agli ingenti danni
  conseguenti  all'evento  che  ha interessato il giorno 18 aprile la
  sede della Regione Lombardia;
- con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la reatizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- l'art. 1 comma 2 della citata Ordinanza Ministeriale dispone che il
  Commissario   deve  provvedere  a  compiere  tutti  gli  interventi
  necessari  alla  messa  in  sicurezza,  al  restauro  e al recupero
  funzionale  del  Palazzo Pirelli, sede della Giunta Regionale della
  Regione Lombardia;
- l'art.  3  dell'Ordinanza prevede, tra l'altro, la possibilita' che
  il  Commissario  Delegato  deroghi  alla normativa ex artt. 20 e 24
  legge 109/94;

Preso atto che:

- con  ordinanza a 21 del 26/11/2002 veniva approvato il disciplinare
  d'incarico  da  stipularsi  con il Prof. Ing. Antonio Migliacci, in
  qualita'  di  membro  del  Gruppo  Progettisti, con il compito, tra
  l'altro,  di  effettuare  la  progettazione  del  risanamento della
  struttura  dell'impalcato del 26° e 27° piano danneggiati a seguito
  dell'evento del 18/04/2002;
- con  Ordinanza n. 32 in data 04/04/2002 o' stato conferito incarico
  all'Ing. Walter Imperatore di coordinatore per la sicurezza in fase
  di progettazione ed esecuzione in relazione ai predetti interventi;
- con  Ordinanza n. 33 in data 04/04/2003 e' stato conferito incarico
  aggiuntivo  al Progettista Prof. Ing. Antonio Migliacci inerente la
  Direzione  Lavori degli interventi di risanamento strutturale degli
  impalcati   dallo   stesso   progettati   nonche'   le   prove   di
  asseverazione;

   Accertato  che  in  data  17.04.2003 il progettista ha ultimato la
presentazione dei documenti progettuali relativi al risanamento degli
impalcati del 26° e 27° piano;
   Dato  atto della sottoscrizione del responsabile del procedimento,
ai  sensi della deroga ex art. 7 legge 109/94, ammessa dall'Ordinanza
n.  3219/02,  del  verbale  di validazione del progetto, sottoscritto
altresi'   dal   responsabile   dell'Ufficio  Tecnico  della  Regione
Lombardia,  Ing.  Rita  Comi, in data 17.04.2003, documento agli atti
della Gestione Commissariale;

Considerato:

- la  necessita' di da corso con urgenza agli interventi in argomento
  al fine di non interferire sul restauro delle facciate i cui lavori
  sono  gia'  in  corso mediante esperimento di trattativa privata ai
  sensi del R.D. 827/1924 art. 41 n. 5 e 6;
- che  nel Palazzo sono gia' operanti quattro imprese in possesso dei
  requisiti  tecnici richiesti per poter partecipare alla procedura e
  pertanto  si ritiene opportuno non creare un nuovo cantiere, bensi'
  individuare  a  seguito  di  trattativa  con le stesse quella a cui
  affidare anche tale incarico.

                               DISPONE

   Art. 1 - di approvare in qualita' di Responsabile del Procedimento
il progetto esecutivo relativo al risanamento degli impalcati del 26°
e  27°  del  Palazzo  Pirelli  presentato  dal progettista Prof. Ing.
Antonio Migliacci.