Estratto decreto G n. 401 del 4 agosto 2003

    E'  autorizzata l'immissione in commercio del medicinale generico
AMOXICILLINA,  nella  forma e confezione: «1 g compresse solubili» 12
compresse.
    Titolare  A.I.C.:  ABC  farmaceutici  S.p.a.,  con  sede legale e
domicilio fiscale in Torino, corso Vittorio Emanuele II n. 72, c.a.p.
10121, Italia, codice fiscale n. 08028050014.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione:  «1  g compresse solubili» 12 compresse - A.I.C. n.
035223015/G (in base 10), 11LXH7 (in base 32);
      classe:  «A»  ai  sensi  dell'art.  7,  comma  1,  della  legge
16 novembre 2001, n. 405, come modificato dall'art. 9, comma 5, della
legge 8 agosto 2002, n. 178;
      prezzo:  il  prezzo  sara'  determinato  ai sensi dell'art. 36,
comma  9 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, dell'art. 70, comma 4,
della  legge  23 dicembre 1998, n. 448, della legge 23 dicembre 2000,
n. 388, e della legge 27 dicembre 2002, n. 289;
      forma farmaceutica: compressa solubile;
      validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992);
    Produttore  e  controllore  finale:  Francia farmaceutici S.r.l.,
stabilimento sito in Milano, via dei Pestagalli n. 7.
    Composizione: ogni compressa contiene:
      principio  attivo:  amoxicillina  triidrata  1,148  g  pari  ad
amoxicillina 1 g;
      eccipienti:  cellulosa  microcristallina;  crospovidone;  sodio
laurilsolfato;  sodio  saccarinato;  magnesio stearato; aroma fragola
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
    Indicazioni    terapeutiche:   infezioni   da   germi   sensibili
all'amoxicillina:  infezioni acute e croniche delle vie respiratorie,
infezioni    otorinolaringoiatriche   e   stomatologiche;   infezioni
dell'apparato  urogenitale,  infezioni enteriche e delle vie biliari;
infezioni  dermatologiche e dei tessuti molli; infezioni di interesse
chirurgico.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.