IL DIRETTORE GENERALE
              dell'ufficio centrale per l'orientamento
            e la formazione professionale dei lavoratori

  Vista  la  legge  n.  196  del 24 giugno 1997, «norme in materia di
promozione  dell'occupazione»,  ed  in  particolare l'art. 16 recante
disposizioni in materia di apprendistato;
  Visto  il  decreto  ministeriale 8 aprile 1998 recante disposizioni
concernenti i contenuti formativi delle attivita' di formazione degli
apprendisti, ed in particolare l'art. 6;
  Vista  la  legge  n.  144 del 17 maggio 1999, «misure in materia di
investimenti,  delega  al  Governo  per  il  riordino degli incentivi
all'occupazione  e  della  normativa  che disciplina l'INAIL, nonche'
disposizioni  per  il  riordino  degli  enti  previdenziali»,  ed  in
particolare  l'art. 68 relativo all'obbligo di frequenza di attivita'
formative;
  Vista  la  legge  n. 289 del 27 dicembre 2002, «disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (Legge
finanziaria 2003)», ed in particolare l'art. 47, comma 2;
  Vista  la  legge  14 febbraio  2003,  n.  30, «Delega al Governo in
materia di occupazione e mercato del lavoro»;
  Visto il parere favorevole del Coordinamento tecnico regioni per la
formazione professionale e il lavoro del 13 ottobre 2003;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Come  previsto  dall'art.  47,  comma 2, della legge n. 289 del
27 dicembre 2002 si dispone la destinazione di Euro 100.000.000,00, a
carico  del  Fondo  di  cui  al decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148,
convertito  con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, per
il   finanziamento   delle  attivita'  di  formazione  nell'esercizio
dell'apprendistato,   anche   se   svolte  oltre  il  compimento  del
diciottesimo  anno  di  eta', secondo le modalita' di cui all'art. 16
della legge 24 giugno 1997, n. 196.
  2. Le risorse, di cui al comma precedente, vengono ripartite fra le
regioni e le province autonome di Bolzano e Trento, per l'80% in base
al  numero  degli apprendisti occupati in ciascun territorio e per il
restante  20% secondo quote proporzionali al numero degli apprendisti
formati  nell'anno  2002,  come  risulta  dai  dati  di  monitoraggio
regionale  al  30 giugno 2003, prevedendo un limite minimo di 516.000
euro  per ciascuna regione. Le risorse assegnate a ciascuna regione e
provincia autonoma sono riportate nella seguente tabella;

=====================================================================
                |Ripartizione (a)|Ripartizione (b) |
                |  apprendisti   |   apprendisti   |     Totale
    Regioni     |    occupati    |     formati     |   complessivo
=====================================================================
Piemonte        |7.510.024,95    |2.922.596,47     |10.432.621,42
---------------------------------------------------------------------
Valle d'Aosta   |516.000,00      |-                |516.000,00
---------------------------------------------------------------------
Lombardia       |14.588.147,40   |1.406.151,59     |15.994.298,99
---------------------------------------------------------------------
Prov. Aut. di   |                |                 |
Bolzano         |859.509,14      |1.975.516,91     |2.835.026,05
---------------------------------------------------------------------
Prov. Aut. di   |                |                 |
Trento          |1.174.874,10    |84.877,80        |1.259.751,90
---------------------------------------------------------------------
Veneto          |11.584.280,61   |752.405,45       |12.336.686,06
---------------------------------------------------------------------
Friuli Venezia  |                |                 |
Giulia          |2.143.522,33    |2.187.134,63     |4.330.656,96
---------------------------------------------------------------------
Liguria         |2.450.438,74    |57.500,41        |2.507.939,15
---------------------------------------------------------------------
Emilia Romagna  |9.052.816,89    |9.651.284,31     |18.704.101,20
---------------------------------------------------------------------
Toscana         |7.116.021,61    |325.415,48       |7.441.437,09
---------------------------------------------------------------------
Umbria          |1.919.325,39    |10.214,59        |1.929.539,98
---------------------------------------------------------------------
Marche          |3.857.600,36    |10.358,61        |3.867.958,97
---------------------------------------------------------------------
Lazio           |4.077.787,82    |6.655,79         |4.084.443,61
---------------------------------------------------------------------
Abruzzo         |1.772.239,40    |-                |1.772.239,40
---------------------------------------------------------------------
Molise          |516.000,00      |-                |516.000,00
---------------------------------------------------------------------
Campania        |1.860.042,31    |192.771,57       |2.052.813,88
---------------------------------------------------------------------
Puglia          |4.180.817,23    |-                |4.180.817,23
---------------------------------------------------------------------
Basilicata      |516.000,00      |-                |516.000,00
---------------------------------------------------------------------
Calabria        |566.625,92      |-                |566.625,92
---------------------------------------------------------------------
Sicilia         |2.828.953,07    |-                |2.828.953,07
---------------------------------------------------------------------
Sardegna        |1.218.572,70    |107.516,42       |1.326.089,12
---------------------------------------------------------------------
  Totale        |80.309.599,97   |19.690.400,03    |100.000.000,00

    (a) Dati fonte I.N.P.S. al 30 settembre 2003;
    (b) Dati monitoraggio regionale al 30 giugno 2003.
  3.  L'onere  di  cui ai precedenti commi fa carico al capitolo 7022
del  bilancio  di  previsione  per  l'esercizio  2003  del  Fondo  di
rotazione  per  la  formazione  professionale  e  l'accesso  al Fondo
sociale europeo, di cui all'art. 9 della legge n. 236 del 1993.
  4.  Una  quota  fino  al  10%  delle  risorse assegnate puo' essere
utilizzata   per   il   finanziamento  di  azioni  di  sistema  e  di
accompagnamento  collegate all'attivita' formativa. Con le risorse di
cui  al  presente  decreto  non e' rimborsabile la retribuzione degli
apprendisti.