Medaglia di bronzo
    Con  decreti  12 settembre 2003, sono state conferite le seguenti
ricompense:
    Al 1° maresciallo nocchiere di porto/motorista Nigro Carlo, matr.
64GA0276/SP,  nato a Gaeta (Latina) il 22 marzo 1964, e' concessa una
medaglia di bronzo al valor di marina, con la seguente motivazione:
      «titolare  dell'ufficio locale marittimo di Ponza, in occasione
di  un  improvviso  incendio  ad una imbarcazione da diporto avvenuto
durante  le  operazioni  di  rifornimento  di carburante nel porto di
Ponza,  con  grave rischio per le altre imbarcazioni ormeggiate e per
il  rilevante  numero di turisti, dirigeva con successo le operazioni
di soccorso disponendo l'immediato disormeggio e allontanemento delle
imbarcazioni  presenti  sui  pontili limitrofi. Con coraggio saliva a
bordo  della  imbarcazione  per  evitare l'eventuale estensione delle
fiamme  al  serbatoio  di benzina e, successivamente, ne disponeva il
rimorchio  e il conseguente allontanamento. Manifesto esempio di alta
professionalita',  perizia  marinaresca e coraggio che ha contribuito
ad  esaltare  il  prestigio  della  Marina militare e del Corpo delle
Capitanerie di porto» - Porto di Ponza, 5 agosto 2002.
    Al sottocapo nocchiere di porto/motorista Matrone Giuseppe, matr.
VRB00C055M,  nato  a  Napoli  il  5  settembre  1981, e' concessa una
medaglia di bronzo al valor di marina, con la seguente motivazione:
      «in  occasione  di un improvviso incedio ad una imbarcazione da
diporto  avvenuto durante le operazioni di rifornimento di carburante
nel  porto  di  Ponza,  con  grave  rischio per le altre imbarcazioni
ormeggiate  e  per  il  rilevante numero di turisti, si prodigava con
successo  nelle  prime  operazioni di soccorso disponendo l'immediato
allontanemento  dei turisti presenti sul pontile. Con coraggio saliva
a  bordo  della imbarcazione per evitare l'eventuale estensione delle
fiamme  al  serbatoio  di  benzina e, successivamente, contribuiva al
rimorchio   e   il   conseguente   allontanamento  dell'imbarcazione.
Manifesto  esempio  di  alta  professionalita', perizia marinaresca e
coraggio  che  ha  contribuito  ad esaltare il prestigio della Marina
militare  e del Corpo delle Capitanerie di porto» - Porto di Ponza, 5
agosto 2002.