IL DIRIGENTE
          del servizio per lo sviluppo ed il potenziamento
               dell'attivita' di ricerca - Ufficio VI

  Visto il decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999, istitutivo,
tra  l'altro, del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca;
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, recante: «Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»;
  Visto il decreto ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000 - modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto  legislativo  27 luglio  1999,  n.  297  - e, in particolare,
l'art.  14  che,  nel  regolare le agevolazioni per l'attribuzione di
specifiche  commesse o contratti per la realizzazione delle attivita'
di  ricerca  industriale,  prevede,  al  comma  8,  che tali ricerche
debbano  essere  svolte  presso laboratori esterni pubblici o privati
debitamente     autorizzati     dal     Ministero    dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca inclusi in un apposito albo;
  Visto il comma 13 del predetto articolo che prevede l'aggiornamento
periodico dell'albo;
  Visti  il  decreto  ministeriale  16 giugno  1983, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  6 luglio  1983 (1° elenco), con il quale e'
stato istituito il primo albo dei laboratori, ed i successivi decreti
di   integrazioni  e  modifiche,  sino  al  decreto  dirigenziale  n.
1353/Ric.  del 14 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
175 del 30 luglio 2003;
  Viste  le  richieste  di  iscrizioni all'albo pervenute, nonche' le
richieste di specifiche modifiche allo stesso;
  Tenuto conto delle proposte formulate, nella riunione del 7 ottobre
2003, dal comitato di cui all'art. 7, comma 2, del richiamato decreto
legislativo n. 297/1999;
  Ritenuta  la  necessita'  di procedere al conseguente aggiornamento
dell'albo;
  Visti  gli  articoli 3  e  17  del  decreto  legislativo  n. 29 del
3 febbraio 1993 e successive modifiche ed integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  approvato  il  seguente  elenco  integrativo  di  laboratori di
ricerca  esterni  pubblici  e  privati,  altamente  qualificati,  che
vengono inseriti nell'albo di cui in premessa:
    Piemonte:
      Bertello  S.p.a.  -  via  Piave,  14 - 12011 Borgo San Dalmazzo
(Cuneo);
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio - 36.12.1
Fabbricazione di mobili metallici;
      punto    di    primo    contatto:    tel. 0171-261001    e-mail
massimo.pelletta@bertellospa.com  -  fax  0171-261082  sito  internet
www.bertello.com
    Veneto:
      Inform S.r.1. - via Savelli, 56 - 35129 Padova;
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        72.2  Informatica  e attivita' connesse, fornitura software e
consulenza in materia di informatica;
        73.1  Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze
naturali e dell'ingegneria;
      punto     di    primo    contatto:    tel. 0933-57304    e-mail
segr.informcal@tuttopmi.it    -    fax   0933-58262   sito   internet
www.satelgroup.net
    Emilia-Romagna:
      Pietro  Galliani  S.p.a.  -  via  Molino  Malpasso,  65 - 40038
Vergato (Bologna);
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        27.32.0 Laminazione a freddo di nastri;
        27.41.0 Produzione di metalli preziosi e semilavorati;
        27.44.0 Produzione di rame e semilavorati;
      punto     di    primo    contatto:    tel. 051-910061    e-mail
pietrogalliani@pietrogalliani.com  -  fax  051-911055  sito  internet
www.pietrogalliani.com
      Soems  Impianti S.r.l. - via P. Togliatti, 1025 - 47025 Mercato
Saraceno (Forli-Cesena);
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        31.62.2 Impianti tecnici: montaggio e riparazione di impianti
di  apparecchiature elettriche ed elettroniche effettuato da parte di
ditte non costruttrici;
        45.31.0  Impianti  elettrici per climatizzazione e protezione
antincendio;
      punto  di primo contatto: tel. 0547-96666 e-mail soems@iol.it -
fax 0547-96668;
    Abruzzo:
      Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise
G.  Caporale  -  via  del  Campo  delle Fiere - 64021 Giulianova Alta
(Teramo);
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        34 Protezione dell'ambiente idrico;
        63 Medicina veterinaria;
        62 Pesca e piscicoltura;
      punto  di  primo  contatto:  tel. 085-8002093 - fax 085-8002093
sito internet www.izs.it
      Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise
G. Caporale - Torre Cerrano - SS 16 - 64025 Pineto (Teramo):
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        34 Protezione dell'ambiente idrico;
        63 Medicina veterinaria;
        62 Pesca e piscicoltura;
      punto  di  primo  contatto:  tel. 085-9351478 - fax 085-9351478
sito internet www.izs.it
    Molise:
      Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise
G. Caporale - via L. Pilla, 26 - 86039 Termoli (Campobasso);
      classificazione ISTAT e settore attivita' laboratorio:
        34 Protezione dell'ambiente idrico;
        63 Medicina veterinaria;
        62 Pesca e piscicoltura;
      punto  di primo contatto: tel. 0875-81343 - fax 0875-81343 sito
internet www.izs.it
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 6 novembre 2003
                                                  Il dirigente: Cobis