IL REGGENTE
            del servizio politiche del lavoro di Potenza

  Visto  l'art.  2544, primo comma, primo periodo, del codice civile,
che  prevede  che  le  societa'  cooperative che non sono in grado di
raggiungere lo scopo sociale o che per due anni consecutivi non hanno
depositato  il  bilancio  annuale  o  che  non hanno compiuto atti di
gestione,  possono  essere  sciolte  dall'autorita' amministrativa di
vigilanza;
  Atteso  che l'autorita' amministrativa di vigilanza per le societa'
cooperative  ed  i  loro  consorzi si identifica con il Ministero del
lavoro  e delle politiche sociali e che quest'ultimo, con decreto del
direttore generale della cooperazione del 6 marzo 1996, ha decentrato
agli  uffici  provinciali  del  lavoro  ora direzione provinciale del
lavoro l'adozione nei confronti di tali sodalizi del provvedimento di
scioglimento  senza  nomina  di  liquidatore ai sensi del citato art.
2544 del codice civile;
  Vista  la  circolare  n.  42/97 del 21 marzo 1997 del Ministero del
lavoro  e  delle  politiche sociali - Direzione generale degli affari
generali e del personale - Divisione I;
  Riconosciuta la propria competenza;
  Viste  la  legge  17 luglio  1975, n. 400 e la circolare n. 161 del
28 ottobre 1975 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
  Vista  la  convenzione  per la regolamentazione e la disciplina dei
rapporti  tra  gli  uffici  centrali  e  periferici del Ministero del
lavoro  e  delle  politiche  sociali e gli uffici del Ministero delle
attivita'  produttive per lo svolgimento delle funzioni in materia di
cooperazione,   sottoscritta   il  30 novembre  2001,  registrata  il
7 dicembre 2001 al n. 2134;
  Visti  i verbali delle ispezioni ordinarie effettuati alle societa'
cooperative appresso indicate da cui risulta che le stesse si trovano
nelle condizioni previste dall'art. 2544, primo comma, primo periodo,
del codice civile;
  Visto  il  parere  preventivo di massima espresso dalla commissione
centrale per le cooperative nella riunione del giorno 15 maggio 2003;
  Rilevato   che   per   le  cooperative  sottoelencate  ricorrono  i
presupposti di cui al predetto parere;
  Espletata  la  procedura  di istruttoria, pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  -  serie generale - n. 215 del 16 settembre 2003, di avvio
del   procedimento   di   scioglimento  d'ufficio,  senza  nomina  di
liquidatore, ai sensi dell'art. 2544 del codice civile;
  Considerato  che alla data odierna non sono pervenute, al riguardo,
opposizioni da terzi;
                               Decreta
lo  scioglimento  senza  nomina  di  commissario  liquidatore,  delle
seguenti societa' cooperative:
    1) «Caramola soc. coop. a r.l.», con sede in Francavilla in Sinni
(Potenza),  via  M.  Casentino  n.  2,  costituita  per rogito notaio
dott.ssa  Rosa  Barra  in  data  29 aprile  1986, repertorio n. 3186,
codice fiscale n. 00903850766 - B.U.S.C. n. 1912/220083;
    2) «Domenico Di Giura soc. coop. a r.l.», con sede in Chiaromonte
(Potenza), Piazza Garibaldi n. 30, costituita per rogito notaio dott.
Franco  Guarino  in  data 23 gennaio 1983, repertorio n. 6329, codice
fiscale n. 00832970768 - B.U.S.C. n. 1641/203489;
    3) «Monteforte soc. coop. a r.l.», con sede in Abriola (Potenza),
via  Boccaccia  n.  10,  costituita per rogito notaio dott. Pierluigi
Giuliani  in data 29 luglio 1983, repertorio n. 69719, codice fiscale
n. 00314840778 - B.U.S.C. n. 1708/209029;
    4)  «Soc.  coop.  Madonna del Monte Saraceno a r.l.», con sede in
Calvello  (Potenza),  Largo  Garibaldi,  costituita per rogito notaio
dott.  Domenicantonio  Zotta  in data 14 febbraio 1980, repertorio n.
4926, codice fiscale n. 00296770761 - B.U.S.C. n. 1312/176201;
    5) «Soc. coop. Primavera Calvellese a r.l.», con sede in Calvello
(Potenza),  via  Arco  Taverna,  costituita  per  rogito notaio dott.
Domenicantonio  Zotta  in  data 31 ottobre 1986, repertorio n. 16807,
codice fiscale n. 00908620768 - B.U.S.C. n. 1958/224128;
    6)  «La Castronovese soc.coop. a r.l.» con sede in Castronuovo di
S.  Andrea  (Potenza),  via  Roma n. 88, costituita per rogito notaio
dott.ssa  Lucia  Cannaviello  in  data 12 ottobre 1989, repertorio n.
2998, codice fiscale n. 01033020767 - B.U.S.C. n. 2400/251767;
    7)  «Medio Sinni soc. coop. a r.l.» con sede in Senise (Potenza),
via  Soldato  Latrecchiana Felice n. 61, costituita per rogito notaio
dott.  Franco  Guarino  in data 29 ottobre 1985, repertorio n. 11384,
codice fiscale n. 00886350768 - B.U.S.C. n. 1823/216297;
    8)  «Cooperativa  culturale  Skanderberg  soc. coop. a r.l.», con
sede  in  Potenza, corso Garibaldi n. 2, costituita per rogito notaio
dott.  Domenicantonio  Zotta  in  data  15 giugno 1977, repertorio n.
1944, codice fiscale n. 00683940761 - BUSC n. 1047/154009;
    9)  «La  rinascita  soc.  coop.  a  r.l.»  con  sede  in  Lavello
(Potenza),  via IV Novembre n. 14, costituita per rogito notaio dott.
Mauro  Catarinella  in data 20 dicembre 1949, repertorio n. 401/286 -
B.U.S.C. n. 85/36131;
    10)  «La  Sanfelese  soc.  coop.  a  r.l.»  con  sede in San Fele
(Potenza),  costituita per rogito notaio dott. Pietro Cardone in data
24 giugno 1946, repertorio n. 6460/201 - B.U.S.C. n. 449/13094;
    11)  «Lucania  soc.  coop.  a  r.l.» con sede in Teana (Potenza),
costituita  per  rogito  notaio dott. Giuseppe Sole in data 10 agosto
1948, repertorio n. 5838 - B.U.S.C. n. 464/21383;
    12)  «Liberta'  e  Lavoro soc. coop. a r.l.», con sede in Rivello
(Potenza),  costituita per rogito notaio dott. Maurizio Russo in data
30 giugno 1948, repertorio n. 828 - B.U.S.C. n. 437/20847;
    13)  «L'Avvenire  soc.  coop.  a  r.l.»  con  sede  in  Latronico
(Potenza),  costituita  per rogito notaio dott. Antonio Lardo in data
27 settembre 1948, repertorio n. 6173 - B.U.S.C. n. 472/22200;
    14)  «Reduci e combattenti soc. coop. a r.l.» con sede in Forenza
(Potenza),  costituita  per  rogito  notaio dott. Antonio Via in data
23 aprile 1947, repertorio n. 1634/1273 - B.U.S.C. n. 445/14261;
    15)  «Lucana  agricoltori  soc.  coop.  a r.l.», con sede in Muro
Lucano (Potenza), costituita per rogito notaio dott. Lorenzo Lanzetta
in data 1° marzo 1952, repertorio n. 5501 - B.U.S.C. n. 384/37198.
      Potenza, 14 novembre 2003
                                            Il reggente: Montanarella