Alla   Presidenza   del  Consiglio  dei
                              Ministri
                              Al Segretariato generale
                              Alle   Amministrazioni  centrali  dello
                              Stato:      Gabinetto      Servizi   di
                              controllo interno   Direzioni generali
                              Alle Amministrazioni autonome
                              Agli   Uffici   centrali  del  bilancio
                              presso i Ministeri e le amministrazioni
                              autonome
                              Alle Ragionerie provinciali dello Stato
                                e per conoscenza:
                              Alle Corte dei conti
                              All'Autorita'  per  l'informatica nella
                              pubblica amministrazione
                              All'Istituto nazionale di statistica
                              All'Agenzia   per   la   rappresentanza
                              negoziale

  1.  La legge n. 94/1997, di riforma del bilancio dello Stato, ed il
decreto  legislativo  di  attuazione  n.  279/1997  hanno  introdotto
nell'ordinamento   contabile  italiano  il  sistema  di  contabilita'
economica  analitica  per  centri  di  costo  che  si pone in stretta
integrazione  sia  con  il  processo  di  formazione  del bilancio di
previsione e con le decisioni di finanza pubblica, sia con il sistema
di controllo interno di gestione.
  Tale  sistema contabile pone in relazione le risorse impiegate, gli
obiettivi perseguiti e le responsabilita' dirigenziali consentendo di
verificare  l'andamento  della  gestione  attraverso il confronto dei
costi  previsti  nel  budget  con quelli effettivamente sostenuti nel
corso dell'esercizio.
  La rilevazione dei costi sostenuti, che esprime l'impiego effettivo
delle  risorse,  rappresenta  la  fase  gestionale  e  consente  alle
Amministrazioni   di   procedere   alla  verifica  dello  svolgimento
dell'azione amministrativa.
  In  tale  contesto, per assicurare l'uniformita' e l'omogeneita' di
comportamento  nel trattamento delle informazioni economiche da parte
delle  Amministrazioni  pubbliche,  sono  state istituzionalizzate le
regole  e  i  criteri  contabili, contenute nel relativo Manuale, che
sono  alla  base  della  formulazione  del budget e della rilevazione
delle voci di costo.
  2.  La  rilevazione dei costi sostenuti e' effettuata, per la prima
volta  nel  2003,  secondo  la  logica  completa  della  contabilita'
economica,  oltre  che  per  natura di costo delle risorse impiegate,
anche in relazione alle funzioni svolte, rappresentate dalle Missioni
istituzionali perseguite dalle diverse strutture organizzative.
  In  tale  contesto,  e  in ragione dell'importanza del ruolo che il
Centro  di  responsabilita'  amministrativa  svolge  nell'ambito  del
processo  di  programmazione  economico-finanziaria,  e' previsto uno
specifico profilo utente per il titolare del Centro medesimo che puo'
visualizzare,  in  forma  aggregata,  i dati inseriti dai sottostanti
centri di costo e monitorare il processo di rilevazione dei costi.
  Il  sistema  di  contabilita' economica consente di evidenziare, in
termini   economici,   le   esigenze   funzionali   e  gli  obiettivi
concretamente  perseguibili dalle Amministrazioni tramite la raccolta
e la predisposizione delle informazioni economiche, rappresentando un
valido    strumento   conoscitivo   ed   informativo   sia   per   le
Amministrazioni  stesse  nel  loro  autonomo  processo  di  controllo
interno  e  di  costruzione  del  bilancio  finanziario,  sia  per il
Ministro  dell'economia e delle finanze nel suo ruolo di coordinatore
della  finanza  pubblica  (art.  4-bis  della  legge  n.  468/1978, e
successive modificazioni e integrazioni).
  Proprio  per  il  perseguimento  di tali finalita', le informazioni
economiche  del  consuntivo  2003 vengono poste a base di riferimento
per  la  costruzione  del  bilancio  finanziario di previsione per il
2005.
  A  tale  riguardo si segnala l'importanza della tempestivita' nella
rilevazione  dei dati economici, da parte di tutti i centri di costo,
nel   rispetto  dei  termini  previsti  nell'unito  calendario  degli
adempimenti,  allo  scopo  di  poter  approntare  le apposite tabelle
utilizzabili dalle singole Amministrazioni nell'ambito del successivo
processo di formazione del bilancio di previsione.
  3.  In  base  alle  indicazioni  della circolare n. 34 del 4 luglio
2003,   i  centri  di  costo  delle  Amministrazioni  centrali  hanno
proceduto   alla  «rilevazione  dei  costi  del  primo  semestre»  ed
all'eventuale  adeguamento  delle previsioni economiche formulate per
lo stesso anno.
  Le  singole  strutture  organizzative  debbono  ora  procedere alla
rilevazione  dei costi del secondo semestre 2003, facendo riferimento
alle  indicazioni  riportate  nell'unita  nota  tecnica (allegato 1),
contenente le modalita' di inserimento dei dati economici nel portale
web  di  contabilita'  economica  e  la rappresentazione del processo
contabile.  Nella  nota  tecnica,  vengono  riportate,  altresi',  le
modalita'  di trattamento dei dati necessari alla riconciliazione dei
costi sostenuti nell'anno 2003 con il rendiconto generale dello Stato
(art. 11, decreto legislativo n. 279/1997).
  4.  In  relazione all'operativita' concreta che vengono ad assumere
le  informazioni  economiche,  anche  questa  fase  del  processo  in
questione richiede, come nel passato, il massimo impegno e la fattiva
partecipazione  di  tutte  le  strutture  interessate  soprattutto in
relazione alla tempificazione indicata nel calendario.
  Corre  l'obbligo  di  richiamare l'attenzione delle Amministrazioni
sulla necessita' di dotarsi di idonee risorse umane e strumentali, in
particolare  di quelle informatiche, come indicato nella circolare di
indirizzo  n.  6  del  23 febbraio 2000, e nelle successive circolari
operative.
  Per   tutte  le  problematiche  che  avessero  a  manifestarsi,  e'
possibile  fare riferimento al Dipartimento della Ragioneria generale
dello  Stato  -  Ispettorato  generale per le politiche di bilancio -
Servizio   analisi   dei   costi   e  dei  rendimenti,  al  quale  le
Amministrazioni potranno rivolgersi, anche tramite il portale web.
  Tel. 06/4761-4080-4081-4083-4613-4514;
  Fax 06/47614765-4766;
  E-mail: sacr@rgs.tesoro.it
  La   presente   circolare   e'   disponibile  sul  portale  web  di
contabilita'   economica,   www.contabilitaeconomica.  rgs.tesoro.it,
nell'apposita  area  pubblica accessibile attraverso la home page del
sito  del  Ministero dell'economia e delle finanze, www.tesoro.it che
consente il costante dialogo con questo Dipartimento.
  Le  Amministrazioni stesse, infine, potranno rivolgersi al suddetto
servizio per ogni esigenza connessa all'organizzazione del rispettivo
sistema  di  controllo  interno  di  gestione,  la  cui  attivazione,
prevista  dal  decreto legislativo n. 286/1999, e' ormai inderogabile
in  quanto strumentale anche al processo di rilevazione e analisi dei
costi.  A tal fine si rinnova la disponibilita' del servizio per ogni
attivita' di sostegno e supporto a tale attivazione.
    Roma, 29 dicembre 2003


                                                Il Ministro
                                       dell'economia e delle finanze
                                                  Tremonti