IL DIRETTORE REGIONALE
                           della Campania
  In  base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e  dalle  norme statutarie e di regolamento riportate nel seguito del
presente provvedimento;
                              Dispone:
  La  societa'  «CAF  FENALCA  -  Dipendenti e pensionati» societa' a
responsabilita'  limitata,  con  sede  in  Napoli, Piazza Bovio n. 8,
codice  fiscale  e  partita  I.V.A.  n.  04631821214,  e' autorizzata
all'esercizio  di  assistenza  fiscale nei confronti dei contribuenti
titolari  di reddito di lavoro dipendente e da pensione, quale Centro
di  assistenza  fiscale  dipendenti  e pensionati, e ad utilizzare la
parola  CAF  previa  l'avvenuta  iscrizione  nell'albo  dei centri di
assistenza fiscale.
Motivazioni.
  Il  presente  atto,  previsto  dall'art. 7, comma 4, del decreto 31
maggio   1999,   n.   164,   del   Ministro  delle  finanze,  dispone
l'autorizzazione  per  il  «CAF  FENALCA  -  Dipendenti  e pensionati
S.r.l.»,   di  Napoli,  all'esercizio  dell'attivita'  di  assistenza
fiscale ai dipendenti e pensionati.
  L'istanza  per  l'autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale  e'  stata presentata dalla summezionata societa'
legalmente    rappresentata   dal   presidente   del   consiglio   di
amministrazione sig.ra Lupo Albore Maria Grazia, nata a Castellammare
di Stabia il 13 ottobre 1967.
  Il socio unico del Caf FENALCA dipendenti e pensionati S.r.l. e' la
Federazione  nazionale  autonoma lavoratori commercianti e artigiani,
in sigla FE.N.A.L.C.A., che ha sede in Napoli alla piazza Bovio n. 8.
  Lo  svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale e' subordinata
al  rilascio  dell'autorizzazione  da parte della direzione regionale
dell'Agenzia   delle   entrate,   territorialmente   competente   con
riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Questa  direzione  ha  verificato  la regolarita' della domanda, la
sussistenza  dei  requisiti richiesti e delle condizioni previste per
la costituzione dei centri di assistenza fiscale.
  Dalla documentazione prodotta risulta che la societa':
      a)   ha   presentato  copia  conforme  all'originale  dell'atto
costitutivo  stipulato  in data 22 dicembre 2003, in Napoli, a rogito
notaio Giovanni Cesaro n. 79982 di repertorio e n. 16688 di raccolta,
registrato  a  Napoli  il  22 dicembre 2003 ed il relativo statuto ad
esso allegato;
    b) ha  interamente  versato  il  capitale  sociale  pari  ad Euro
51.700,00;
    c) ha presentato la polizza assicurativa n. 37529547 stipulata in
data 22 dicembre 2003 con la Unipol Assicurazioni, la cui garanzia e'
stata prestata, con un massimale di Euro 1.500.000,00;
    d) ha  presentato  la relazione tecnica sulle capacita' operative
del CAF;
    e) ha   presentato   la  certificazione  del  17  dicembre  2003,
protocollo  n. 716, rilasciata dall'Ordine dei dottori commercialisti
dell'Ordine  di  Torre  Annunziata in merito all'iscrizione del dott.
Coda  Francesco  Paolo,  nato  a Castellammare di Stabia il 27 maggio
1963,  al  n.  205  ed  all'inesistenza di provvedimenti disciplinari
riferiti  al  possesso  dei  requisiti  di cui all'art. 8 del decreto
ministeriale n. 164 del 1999;
    f)  ha  presentato  CD  rom  contenente  l'elenco  degli iscritti
all'Associazione FE.N.A.L.C.A.
Riferimenti normativi del presente provvedimento.
  Disposizioni relative alla disciplina dei Centri di assistenza:
    decreto  legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  che,  al capo V
introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, reca la
disciplina dell'assistenza fiscale;
    decreto  del  Ministro  delle finanze del 31 maggio 1999, n. 164,
con  il quale, ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio
1997,  n.  241,  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme per
l'assistenza fiscale resa dai Centri di assistenza fiscale dipendenti
e pensionati.
  Disposizioni  relative all'attribuzione delle funzioni alle Agenzie
fiscali:
    decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
    statuto  dell'Agenzia delle entrate (Gazzetta Ufficiale n. 42 del
20 febbraio 2001);
    regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia  delle  entrate
(Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001);
    decreto  ministeriale 28 dicembre 2000, art. 3, comma 1 (Gazzetta
Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001).
  Disposizioni   relative   all'attribuzione   delle   funzioni  alle
direzioni regionali:
    decreto  12  luglio  1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
166 del 17 luglio 1999, del direttore del Dipartimente delle entrate,
con il quale, all'art. 1, e' stata attribuita - ai sensi dell'art. 28
del  decreto  ministeriale  31 maggio 1999, n. 164 - la competenza al
rilascio   dell'autorizzazione  allo  svolgimento  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale,  di  cui  all'art.  33,  comma  3,  del  decreto
legislativo  n.  241  del 9 luglio 1997, e all'art. 7 del decreto del
Ministro  delle  finanze  31  maggio  1999,  n.  164,  alle direzioni
regionali  delle  entrate territorialmente competenti con riferimento
al luogo ove la societa richiedente ha la sede legale.
  Copia  del  presente  provvedimento viene inviata all'Agenzia delle
entrate  per l'iscrizione nell'«Albo dei Centri di assistenza fiscale
dipendenti e pensionati» nonche' alla societa' richiedente.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Napoli, 20 gennaio 2004
                                      Il direttore regionale: Orlandi