IL VICE MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

  Visto  il  decreto  misteriale 19 maggio 2003, recante «Criteri per
l'individuazione  delle  associazioni  maggiormente  rappresentative,
operanti  nel settore autoscuole e consulenza per la circolazione dei
mezzi di trasporto»;
  Visto  l'art.  2  del  decreto ministeriale citato, che individua i
requisiti  che le associazioni di categoria degli esercenti attivita'
di autoscuola e consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
devono  possedere  al fine dell'accreditamento presso il Dipartimento
trasporti  terrestri  e  per i sistemi informativi e statistici quale
associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale;
  Visto  l'art.  3  del  decreto ministeriale citato, che individua i
documenti  che  le  associazioni di cui in premessa devono produrre a
corredo dell'istanza di accreditamento;
  Viste  le  istanze prot. n. 4640/P, del 30 luglio 2003 e quella del
26  settembre  2003,  con  le  quali  rispettivamente il presidente e
legale  rappresentante  dell'Unione  nazionale  autoscuole e studi di
consulenza  automobilistica  di  seguito denominata U.N.A.S.C.A., con
sede   nazionale   in   Roma,  piazza  Marconi  n.  25  e  il  legale
rappresentante  della  Confederazione  titolari  autoscuole e agenzie
d'Italia  di  seguito  deonominata Confedertaai con sede nazionale in
Roma,  via  Laurentina  n.  569, hanno chiesto l'accreditamento delle
associazioni  stesse  quali  maggiormente  rappresentative  a livello
nazionale  sia per il settore autoscuole che per quello di consulenza
automobilistica;
  Visti i documenti allegati e in particolare:
    a) copia autenticata dell'atto costitutivo dell'associazione;
    b) copia  autenticata  dello  statuto  vigente,  i  cui contenuti
sanciscono un ordinamento interno a base democratica;
    c) dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di notorieta', resa dai
legali  rappresentanti dell'UNASCA e della Confedertaai ed i relativi
allegati,    contenenti    l'elenco    nominativo   degli   iscritti,
l'articolazione  territoriale  delle  sedi  con relativo indirizzo, i
nominativi dei segretari provinciali;
    d) relazioni   sull'attivita'   delle  associazioni  richiedenti,
concernente  il  triennio antecedente la richiesta di accreditamento,
dalle  quali  si  evince  la particolare valenza sia delle iniziative
propriamente  associative  che di quelle svolte in collaborazione con
enti ed organismi istituzionali nazionali ed esteri;
    e) dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione resa dai legali
rappresentanti  delle  associazioni  attestanti  che  le stesse hanno
dipendenti propri;
    f) dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione resa dai legali
rappresentanti  delle  associazioni  relativa  all'assenza in capo ai
medesimi  di condanne passate in giudicato in relazione all'attivita'
svolta dall'associazione;
  Effettuati  i relativi accertamenti, con riferimento particolare ai
contenuti  dell'art.  2  del  decreto  ministeriale  19 maggio 2003 e
constatato,  di  conseguenza,  il  possesso  dei  requisiti di cui al
medesimo  art.  2  del  decreto  ministeriale 19 maggio 2003 e che lo
stesso  e'  stato  comprovato  secondo  le previsioni dell'art. 3 del
decreto ministeriale citato;

                              Decreta:

  L'Unione    nazionale    autoscuole    e    studi   di   consulenza
automobilistiche  con  sede nazionale in Roma, piazza Marconi n. 25 e
la  Confederazione  titolari  autoscuole  e agenzie d'Italia con sede
nazionale  in  Roma,  via  Laurentina  n. 569, sono accreditate quali
associazioni  di  categoria  maggiormente  rappresentative  a livello
nazionale  sia per il settore autoscuole che per quello di consulenza
automobilistica.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 9 febbraio 2004
                                            Il vice Ministro: Tassone