IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
   In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei
riferimenti normativi,
                              dispone:
   1. Approvazione dei modelli
   1.1 Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni, gli
annessi  modelli  per  la  comunicazione  dei  dati rilevanti ai fini
dell'applicazione  degli  studi  di  settore, che costituiscono parte
integrante  della  dichiarazione  dei  redditi  da  presentare con il
modello  Unico  2004,  anche  in forma unificata. Tali modelli devono
essere compilati dai contribuenti, ai quali si applicano gli studi di
settore,  che  nel  periodo  d'imposta  2003, hanno esercitato in via
prevalente  una  delle  seguenti attivita' economiche nel settore del
commercio:
   a)   Commercio   al  dettaglio  ambulante  a  posteggio  fisso  di
alimentari   e   bevande,  codice  attivita'  52.62.1;  Commercio  al
dettaglio  ambulante  itinerante  di  alimentari  e  bevande,  codice
attivita' 52.63.3; Studio di settore SM03A;
   b)  Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di tessuti,
articoli  tessili  per  la  casa,  articoli  di abbigliamento, codice
attivita'  52.62.2;  Commercio  al  dettaglio ambulante itinerante di
tessuti,  articoli  tessili  per  la casa, articoli di abbigliamento,
codice attivita' 52.63.4; Studio di settore SM03B;
   c)   Commercio   al  dettaglio  ambulante  a  posteggio  fisso  di
arredamenti per giardino, mobili, articoli diversi per uso domestico,
codice   attivita'   52.62.4;  Commercio  al  dettaglio  ambulante  a
posteggio fisso di articoli di occasione, sia nuovi che usati, codice
attivita' 52.62.5; Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso
di  altri  articoli  n.c.a.,  codice  attivita' 52.62.B; Commercio al
dettaglio  ambulante  itinerante  di  altri  prodotti non alimentari,
codice attivita' 52.63.B; Studio di settore SM03C;
   d) Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature
e pelletterie, codice attivita' 52.62.3; Studio di settore SM03D;
   e) Farmacie, codice attivita' 52.31.0; Studio di settore SM04U;
   f)  Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione, codice
attivita'   52.44.3;  Commercio  al  dettaglio  di  elettrodomestici,
apparecchi  radio,  televisori,  lettori  e  registratori di dischi e
nastri,  codice attivita' 52.45.1; Commercio al dettaglio di dischi e
nastri, codice attivita' 52.45.2; Studio di settore SM06A;
   g) Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti, codice
attivita' 52.45.3; Studio di settore SM06B;
   h)  Commercio al dettaglio di articoli casalinghi, di cristallerie
e  vasellame,  codice  attivita'  52.44.2;  Commercio al dettaglio di
altri  articoli  diversi  per  uso domestico n.c.a., codice attivita'
52.44.B; Studio di settore SM06C;
   i)  Commercio  al dettaglio di filati per maglieria e di merceria,
codice attivita' 52.41.2; Studio di settore SM07U;
   j) Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli, codice attivita'
52.48.4; Studio di settore SM08A;
   k) Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette, armi e
munizioni, di articoli per il tempo libero, codice attivita' 52.48.5;
Studio di settore SM08B;
   l)  Commercio  di autoveicoli, codice attivita' 50.10.0; Studio di
settore SM09A;
   m)   Commercio   all'ingrosso   e  al  dettaglio  di  motocicli  e
ciclomotori, codice attivita' 50.40.1; Studio di settore SM09B;
   n) Commercio di parti e accessori di autoveicoli, codice attivita'
50.30.0;  Commercio  all'ingrosso e al dettaglio di pezzi di ricambio
per  motocicli  e  ciclomotori,  codice  attivita' 50.40.2; Studio di
settore SM10U;
   o)  Commercio  al  dettaglio  di ferramenta, materiale elettrico e
termoidraulico,  pitture  e  vetro  piano,  codice attivita' 52.46.1;
Commercio   al   dettaglio   di  articoli  igienico-sanitari,  codice
attivita'   52.46.2;   Commercio   al   dettaglio   di  materiali  da
costruzione,  codice  attivita'  52.46.3;  Commercio  al dettaglio di
carte  da  parati  e  di rivestimenti per pavimenti, codice attivita'
52.48.9; Studio di settore SM11A;
   p)  Commercio  all'ingrosso  di  carte da parati, codice attivita'
51.44.3;  Commercio  all'ingrosso di legname, semilavorati in legno e
legno  artificiale,  codice attivita' 51.53.1; Commercio all'ingrosso
di  materiali da costruzione (inclusi i materiali igienico-sanitari),
codice  attivita'  51.53.2;  Commercio  all'ingrosso  di vetro piano,
codice attivita' 51.53.3; Commercio all'ingrosso di vernici e colori,
codice attivita' 51.53.4; Commercio all'ingrosso di articoli in ferro
e  in altri metalli (ferramenta), codice attivita' 51.54.1; Commercio
all'ingrosso  di  apparecchi  e accessori per impianti idraulici e di
riscaldamento, codice attivita' 51.54.2; Studio di settore SM11B;
   q)  Commercio  al  dettaglio  di  libri  nuovi,  codice  attivita'
52.47.1; Studio di settore SM12U;
   r) Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici, codice
attivita' 52.47.2; Studio di settore SM13U;
   s)  Commercio  al dettaglio di pasticceria, dolciumi, confetteria,
codice attivita' 52.24.2; Studio di settore SM14U;
   t)  Commercio  al  dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e
argenteria,  codice  attivita'  52.48.3;  Riparazione di orologi e di
gioielli, codice attivita' 52.73.0; Studio di settore SM15A;
   u)  Commercio  al  dettaglio  di materiale per ottica, fotografia,
cinematografia,  strumenti  di  precisione, codice attivita' 52.48.2;
Studio di settore SM15B;
   v)  Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per
toletta e per l'igiene personale, codice attivita' 52.33.2; Studio di
settore SM16U;
   w)  Commercio  all'ingrosso  di  cereali  e  legumi secchi, codice
attivita'  51.21.1;  Commercio all'ingrosso di sementi e alimenti per
il bestiame, piante officinali, semi oleosi, patate da semina, codice
attivita' 51.21.2; Studio di settore SM17U;
   x)  Commercio  all'ingrosso di fiori e piante, codice di attivita'
51.22.0; Studio di settore SM18A;
   y)  Commercio  all'ingrosso  di  animali  vivi,  codice  attivita'
51.23.0; Studio di settore SM18B;
   z)  Commercio  all'ingrosso  di tessuti, codice attivita' 51.41.1;
Commercio   all'ingrosso   di   articoli   di   merceria,   filati  e
passamaneria,  codice  attivita'  51.41.2;  Commercio all'ingrosso di
altri   articoli   tessili,   codice   attivita'  51.41.3;  Commercio
all'ingrosso  di abbigliamento e accessori, codice attivita' 51.42.1;
Commercio  all'ingrosso  di camicie e biancheria, maglieria e simili,
codice attivita' 51.42.3; Studio di settore SM19U;
   aa)   Commercio   al  dettaglio  di  articoli  di  cartoleria,  di
cancelleria e forniture per ufficio, codice attivita' 52.47.3; Studio
di settore SM20U;
   ab)  Commercio  all'ingrosso di frutta e ortaggi, codice attivita'
51.31.0; Studio di settore SM21A;
   ac)  Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche, codice attivita'
51.34.1;  Commercio  all'ingrosso  di altre bevande, codice attivita'
51.34.2; Studio di settore SM21B;
   ad) Commercio all'ingrosso di prodotti della pesca freschi, codice
attivita'  51.38.1;  Commercio  all'ingrosso  di prodotti della pesca
congelati,  surgelati,  conservati, secchi, codice attivita' 51.38.2;
Studio di settore SM21C;
   ae) Commercio all'ingrosso di carne fresca, congelata e surgelata,
codice attivita' 51.32.1; Studio di settore SM21D;
   af) Commercio all'ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova,
codice attivita' 51.33.1; Studio di settore SM21E;
   ag)  Commercio  all'ingrosso  di  prodotti  di  salumeria,  codice
attivita' 51.32.2; Commercio all'ingrosso di oli e grassi alimentari,
codice   attivita'   51.33.2;  Commercio  all'ingrosso  di  zucchero,
cioccolato,  dolciumi,  prodotti  da forno, codice attivita' 51.36.0;
Commercio  all'ingrosso  di  te',  cacao,  droghe  e  spezie,  codice
attivita'   51.37.B;   Commercio   all'ingrosso   di  altri  prodotti
alimentari,  codice  attivita'  51.38.3;  Commercio  all'ingrosso non
specializzato   di  prodotti  surgelati,  codice  attivita'  51.39.1;
Commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari,
   bevande  e  tabacco,  codice  attivita' 51.39.2; Studio di settore
   SM21F;
ah) Commercio all'ingrosso di elettrodomestici, di apparecchi
radiotelevisivi  e  telefonici e altra elettronica di consumo, codice
attivita'  51.43.1;  Commercio  all'ingrosso  di  supporti, vergini o
registrati,   audio,  video,  informatici  (dischi,  nastri  e  altri
supporti),   codice  attivita'  51.43.2;  Commercio  all'ingrosso  di
materiali  radioelettrici,  telefonici e televisivi, codice attivita'
51.43.3;  Commercio  all'ingrosso  di  articoli  per  illuminazione e
materiale   elettrico  vario  per  uso  domestico,  codice  attivita'
51.43.4; Studio di settore SM22A;
   ai)  Commercio  all'ingrosso  di  vetrerie  e cristallerie, codice
attivita'  51.44.1; Commercio all'ingrosso di ceramiche e porcellane,
codice  attivita'  51.44.2;  Commercio  all'ingrosso  di coltelleria,
posateria  e  pentolame,  codice attivita' 51.44.5; Studio di settore
SM22B;
   aj)  Commercio  all'ingrosso  di  mobili  di  qualsiasi materiale,
codice attivita' 51.47.1; Studio di settore SM22C;
   ak)   Commercio   all'ingrosso  di  medicinali,  codice  attivita'
51.46.1;  Commercio  all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici,
codice attivita' 51.46.2; Studio di settore SM23U;
   al)  Commercio  all'ingrosso  di  carta,  cartone  e  articoli  di
cartoleria, codice attivita' 51.47.2; Studio di settore SM24U;
   am)  Commercio  all'ingrosso  di  giochi  e  di giocattoli, codice
attivita' 51.47.6; Studio di settore SM25A;
   an)  Commercio  all'ingrosso  di  articoli  sportivi  (comprese le
biciclette), codice attivita' 51.47.7; Studio di settore SM25B;
   ao)  Commercio  all'ingrosso  di  rottami  e  sottoprodotti  della
lavorazione   industriale   metallici,   codice   attivita'  51.57.1;
Commercio  all'ingrosso  di altri materiali di recupero non metallici
(vetro,  carta,  cartoni  ecc.),  codice attivita' 51.57.2; Studio di
settore SM26U;
   ap)  Commercio  al dettaglio di frutta e verdura, codice attivita'
52.21.0; Studio di settore SM27A;
   aq) Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi, codice
attivita' 52.23.0; Studio di settore SM27B;
   ar)   Commercio  al  dettaglio  di  tessuti  per  l'abbigliamento,
l'arredamento  e di biancheria per la casa, codice attivita' 52.41.1;
Commercio  al  dettaglio di tappeti, codice attivita' 52.48.C; Studio
di settore SM28U;
   as)  Commercio  al  dettaglio di mobili, codice attivita' 52.44.1;
Commercio  al  dettaglio  di  articoli  in  legno,  sughero, vimini e
articoli  in  plastica,  codice  attivita' 52.44.A; Studio di settore
SM29U;
   at) Commercio al dettaglio di prodotti surgelati, codice attivita'
52.11.5; Studio di settore SM30U;
   au)  Commercio  all'ingrosso  di  orologi  e  gioielleria,  codice
attivita' 51.47.5; Studio di settore SM31U;
   av)  Commercio  al  dettaglio  di  oggetti  d'arte,  di culto e di
decorazione,  chincaglieria  e bigiotteria, codice attivita' 52.48.6;
Studio di settore SM32U;
   aw)  Commercio  all'ingrosso di cuoio e di pelli gregge e lavorate
(escluse   le  pelli  per  pellicceria),  codice  attivita'  51.24.1;
Commercio  all'ingrosso  di  pelli gregge e lavorate per pellicceria,
codice  attivita' 51.24.2; Commercio all'ingrosso di pellicce, codice
attivita' 51.42.2; Studio di settore SM33U;
   ax)  Commercio  all'ingrosso  di  calzature  e  accessori,  codice
attivita'  51.42.4;  Commercio  all'ingrosso  di  articoli in cuoio e
articoli  da  viaggio,  codice  attivita'  51.47.8; Studio di settore
SM34U;
   ay)  Erboristerie,  codice  attivita'  52.33.1;  Studio di settore
SM35U;
   az)  Commercio  all'ingrosso  di libri, riviste e giornali, codice
attivita' 51.47.3; Studio di settore SM36U;
   ba)  Commercio  all'ingrosso di saponi, detersivi e altri prodotti
per  la  pulizia, codice attivita' 51.44.4; Commercio all'ingrosso di
profumi  e  cosmetici,  codice  attivita'  51.45.0; Studio di settore
SM37U;
   bb) Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico e per
riscaldamento, codice attivita' 52.48.D; Studio di settore SM39U;
   bc)  Commercio  al  dettaglio  di fiori e piante, codice attivita'
52.48.A; Studio di settore SM40A;
   bd)  Commercio  al dettaglio ambulante a posteggio fisso di fiori,
piante  e  sementi,  codice attivita' 52.62.A; Commercio al dettaglio
ambulante  itinerante  di  fiori,  piante e sementi, codice attivita'
52.63.A; Studio di settore SM40B;
   be)  Commercio  al  dettaglio  di  articoli medicali e ortopedici,
codice attivita' 52.32.0; Studio di settore SM42U;
   bf)  Commercio  al  dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti
per l'agricoltura e il giardinaggio, codice attivita' 52.46.4; Studio
di settore SM43U;
   bg) Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio,
codice attivita' 52.48.1; Studio di settore SM44U;
   bh)  Commercio  al  dettaglio  di  mobili  usati  e  di oggetti di
antiquariato, codice attivita' 52.50.2; Studio di settore SM45U;
   bi)   Commercio   all'ingrosso   di   articoli   per   fotografia,
cinematografia,  ottica  e di strumenti scientifici, codice attivita'
51.47.4; Studio di settore SM46U;
   bj)  Commercio  al  dettaglio di piccoli animali domestici, codice
attivita' 52.48.B; Studio di settore SM48U.
   1.2  I  modelli  di  cui  al  punto  1.1  possono  essere altresi'
utilizzati  dai  soggetti  che  svolgono una delle predette attivita'
economiche,  come  attivita'  secondaria, per la quale abbiano tenuto
annotazione    separata    dei    componenti    rilevanti   ai   fini
dell'applicazione degli studi di settore.
   2. Reperibilita' dei modelli e autorizzazione alla stampa
   2.1 I modelli di cui al punto 1.1 sono resi disponibili
gratuitamente  dall'Agenzia  delle  Entrate  in formato elettronico e
possono    essere   utilizzati   prelevandoli   dal   sito   Internet
www.agenziaentrate.gov.it,  nel  rispetto,  in  fase di stampa, delle
caratteristiche   tecniche  contenute  nell'allegato  1  al  presente
provvedimento.
   2.2  I medesimi modelli possono essere altresi' prelevati da altri
siti   Internet   a   condizione   che   gli   stessi  rispettino  le
caratteristiche   tecniche   previste   dall'allegato   1  e  rechino
l'indirizzo  del  sito  dal  quale  sono  stati prelevati nonche' gli
estremi del presente provvedimento.
   2.3  E' autorizzata la stampa dei modelli di cui al punto 1.1, nel
rispetto  delle  caratteristiche  tecniche  di  cui all'allegato 1 al
presente provvedimento.
   3. Modalita' per la trasmissione dei dati
   3.1	I modelli, in base all'art. 5 dei decreti ministeriali
concernenti  l'approvazione  degli  studi  di  settore  relativi alle
attivita'   economiche  nel  settore  del  commercio,  devono  essere
trasmessi unitamente alla dichiarazione dei redditi.
   3.2  La  trasmissione dei dati deve essere effettuata direttamente
all'Agenzia  delle Entrate attraverso il servizio telematico Entratel
o  Internet,  ovvero avvalendosi degli incaricati di cui all'articolo
3,  commi  2-bis  e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22
luglio  1998 n. 322 e successive modificazioni, secondo le specifiche
tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento.
   3.3  E'  fatto  comunque  obbligo  ai  soggetti  incaricati  della
trasmissione  telematica, di cui all'articolo 3, commi 2-bis e 3, del
citato  decreto n. 322 del 1998, di comunicare al contribuente i dati
relativi  all'applicazione  degli  studi  di settore, compresi quelli
relativi  al calcolo della congruita' e coerenza, utilizzando modelli
o  uno  schema,  contenente  tutti  i  dati  trasmessi,  conformi per
struttura   e   sequenza   ai   modelli  approvati  con  il  presente
provvedimento.
   4. Asseverazione
   4.1 I soggetti che effettuano l'asseverazione di cui all'art. 35,
comma  1,  lettera  b)  del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241,
come  modificato  dal  decreto  legislativo 28 dicembre 1998, n. 490,
devono  verificare  che  gli  elementi  contabili  ed  extracontabili
indicati   nei   modelli   di   dichiarazione  e  rilevanti  ai  fini
dell'applicazione  degli  studi  di  settore,  corrispondano a quelli
risultanti  dalle  scritture  contabili  e  da  altra  documentazione
idonea.
   4.2  L'asseverazione  non  deve essere effettuata relativamente ai
dati:
   a)  per  i  quali  sia  necessario esaminare, a tal fine, l'intera
documentazione contabile o gran parte di essa;
   b) che implicano valutazioni di carattere imprenditoriale;
   c)  relativi  alle  unita'  immobiliari utilizzate per l'esercizio
dell'attivita'.
   Motivazioni
   Il presente provvedimento, previsto dall'art. 5 dei decreti
ministeriali  30  marzo  1999,  3  febbraio  e  25  febbraio 2000, 16
febbraio e 20 marzo 2001, 15 febbraio e 8 marzo 2002, 21 febbraio e 6
marzo 2003, stabilisce le modalita' con cui i contribuenti comunicano
all'Agenzia  delle Entrate i dati rilevanti ai fini dell'applicazione
degli  studi  di  settore,  relativi  alle  attivita'  economiche del
commercio.  Inoltre  stabilisce  le  caratteristiche  tecniche per la
stampa   dei   modelli  da  utilizzare  per  la  compilazione,  anche
meccanografica,  della  comunicazione  dei  dati  rilevanti  ai  fini
dell'applicazione   degli   studi  di  settore,  e  le  modalita'  di
predisposizione  dei  predetti  dati da trasmettere all'Agenzia delle
Entrate.
   I  modelli  approvati  con il presente provvedimento costituiscono
parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con il
modello Unico 2004.
   Riferimenti normativi
   a) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate
   * Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1;
art. 68, comma 1), e successive modificazioni;
   *  Statuto  dell'Agenzia  delle  Entrate (art. 5, comma 1; art. 6.
comma 1);
   *  Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle Entrate (art.
2, comma 1);
   * Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000.
   b) Disciplina degli studi di settore
   * Decreto legislativo 30 agosto 1993, n. 331, convertito con
modificazioni  dalla  legge  29  ottobre  1993, n. 427 (art. 62-bis):
Istituzione degli studi di settore;
   *   Legge   23   dicembre  1996,  n.  662  (art.  3,  comma  121):
Individuazione dei soggetti tenuti alla presentazione dei questionari
per gli studi di settore;
   *  Decreto  legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  e  successive
modificazioni:   Norme   di  semplificazione  degli  adempimenti  dei
contribuenti;
   *  Decreti  ministeriali 12 giugno 1997, 3 luglio 1997, 5 dicembre
1997 e 10 febbraio 1998: Approvazione di questionari per gli studi di
settore;
   * Decreti del Direttore Generale del Dipartimento delle Entrate 10
agosto  1998,  26  novembre  1999,  23  ottobre  e  13 dicembre 2000:
Approvazione di questionari per gli studi di settore;
   *  Legge  8  maggio  1998,  n. 146 (art. 10): Individuazione delle
modalita'  di  utilizzazione  degli  studi  di  settore  in  sede  di
accertamento;
   *  Decreto  del  Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
600: Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui
redditi;
   * Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e
successive   modificazioni:   Emanazione   del   regolamento  recante
modalita' per la presentazione delle dichiarazioni;
   *  Decreto  ministeriale  31  luglio  1998:  Modalita' tecniche di
trasmissione  telematica  delle  dichiarazioni  e  individuazione dei
soggetti abilitati alla trasmissione telematica;
   * Decreti 18 febbraio 1999, 12 luglio 2000, 21 dicembre 2000, e 19
aprile  2001:  Individuazione  di  ulteriori  soggetti abilitati alla
trasmissione telematica;
   *  Decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1999, n. 195:
Disposizioni concernenti i tempi e le modalita' di applicazione degli
studi di settore;
   * Decreti ministeriali 30 marzo 1999, 3 febbraio 2000, 25 febbraio
2000,  16  febbraio 2001 e 20 marzo 2001: Approvazione degli studi di
settore relativi ad attivita' economiche nel settore del commercio;
   *  Provvedimento  del  Direttore  dell'Agenzia  delle  Entrate  14
dicembre  2001,  concernente  l'approvazione  di  questionari per gli
studi  di  settore  relativi ad attivita' imprenditoriali nel settore
delle manifatture, dei servizi, del commercio;
   * Decreti del Ministro dell'Economia e delle Finanze 15 febbraio e
8 marzo 2002, 21 febbraio e 6 marzo 2003: Approvazione degli studi di
settore relativi ad attivita' economiche nel settore del commercio;
   * Decreti del Ministro dell'Economia e delle Finanze 25 marzo 2002
e 18 luglio 2003: Approvazione dei i criteri per l'applicazione degli
studi  di settore ai contribuenti che esercitano due o piu' attivita'
d'impresa ovvero una o piu' attivita' in diverse unita' di produzione
o di vendita;
   *  Provvedimento  del  Direttore  dell'Agenzia  delle  Entrate  23
dicembre  2003:  Approvazione  della tabella di classificazione delle
attivita' economiche.
   Il   presente   provvedimento   sara'  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana.
     Roma, 13 aprile 2004
                                                Il direttore: FERRARA