Il  Ministero  delle  politiche  agricole e forestali ha ricevuto
l'istanza   intesa  ad  ottenere  la  modifica  del  disciplinare  di
produzione  della  D.O.P. «Sabina», riferita all'olio extravergine di
oliva,  registrata  con regolamento (CE) della Commissione n. 1263/96
del  1°  luglio 1996 nel quadro della procedura prevista dall'art. 17
del  Regolamento  (CEE) n. 2081/92, presentata dalla Associazione dei
Produttori  Olivicoli  di  Roma,  A.P.O.R.,  con  sede  in  Roma, via
Raffaele  Piria  n.  8, dalla Associazione Produttori Olivicoli della
provincia  di  Rieti,  A.PR.O.R., con sede in Rieti, viale Morroni n.
28,  dalla Associazione Regionale Produttori Olivicoli, A.R.P.O., con
sede in Roma, largo Franchellucci n. 63;
    L'istanza  di  modifica  del disciplinare di produzione dell'olio
extravergine  di  oliva  «Sabina» D.O.P. riguarda l'ampliamento della
zona  di  produzione,  relativamente  ad  una parte di territorio del
comune di Roma, l'eliminazione dei riferimenti normativi in contrasto
con  il  regolamento  comunitario, la modifica del grado di acidita',
l'introduzione  sia  del  parametro  dei  perossidi  che il contenuto
minimo di acido oleico, ed una diversa formulazione delle indicazioni
sulla designazione e presentazione della denominazione;
    Considerato   che   le   medesime   associazioni  dei  produttori
assicurano  che la modifica proposta non riduce il legame geografico,
che  ha  rappresentato  uno  degli  elementi  sui  quali  ha  trovato
fondamento il riconoscimento comunitario, non compromette la qualita'
del  prodotto  ottenuto,  con  il preciso intendimento di favorire le
procedure messe in atto per il controllo della denominazione;
    Considerato,  altresi',  che  l'art.  9  del Regolamento (CEE) n.
2081/92  prevede  la  possibilita',  da  parte degli Stati membri, di
chiedere   la   modifica   ai   disciplinari   di   produzione  delle
denominazioni di origine registrate;
    Considerato  che  la  regione Lazio ha espresso parere favorevole
alle  modifiche  del disciplinare di produzione della «Sabina» D.O.P.
presentate dalle associazioni dei produttori ed all'ampliamento della
zona di produzione che attualmente non tiene conto di un'area storica
dell'antica  Sabina  che  ha  caratteristiche  omogenee al territorio
delimitato;
    Considerato  che,  l'attuale  disciplinare  di  produzione  della
denominazione  di  origine  protetta  dell'olio extravergine di oliva
«Sabina», e' formato dall'insieme della documentazione trasmessa alla
Commissione   europea   per  la  registrazione  della  denominazione,
comprendente  tra  l'altro  il  testo  del disciplinare di produzione
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20
giugno  1995  -  serie  generale - n. 142, ritiene di dover procedere
alla pubblicazione del- l'intero testo del disciplinare di produzione
comprensivo anche delle modifiche proposte;
    Le  eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, relative alla
presente  proposta  dovranno  essere  presentate,  nel rispetto della
disciplina  fissata  dal  decreto  del Presidente della Repubblica 26
ottobre  1972, n. 642 «disciplina dell'imposta di bollo» e successive
modifiche,  al  Ministero  delle  politiche  agricole  e  forestali -
Dipartimento  della  qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela
del  consumatore - QTC III - Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma, entro
trenta  giorni  dalla  data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  della  presente  proposta,  dai soggetti
interessati  e  costituiranno  oggetto  di  opportuna valutazione, da
parte del Ministero delle politiche agricole e forestali, prima della
trasmissione della suddetta proposta alla Commissione europea.

PROPOSTA   DI  MODIFICA  DEL  DISCIPLINARE  DI  PRODUZIONE  DELL'OLIO
EXTRAVERGINE DI OLIVA A D.O.P. «SABINA».
                               Art. 1.
                            Denominazione
    La  denominazione  di  origine  protetta  «Sabina»  e'  riservata
all'olio  di  oliva  extravergine  rispondente  alle condizioni ed ai
requisiti, stabiliti nel presente disciplinare di produzione.