Alle imprese interessate
                              Alle banche concessionarie
                              Agli istituti collaboratori
                              All'A.B.I.
                              All'ASS.I.LEA.
                              Alla CONFINDUSTRIA
                              Alla CONFAPI
                              Alla CONFCOMMERCIO
                              Alla CONFESERCENTI
                              All'ANCE
                              Alle confederazioni artigiane
    Con  circolari  n.  900315  del  14 luglio  2000,  n.  900516 del
13 dicembre  2000  e n. 900047 del 25 gennaio 2001 sono state fornite
le  indicazioni operative per l'accesso alle agevolazioni della legge
n.  488/1992,  relative,  rispettivamente,  ai  settori  «industria»,
«turismo» e «commercio».
    Si  rende ora necessario apportare alle predette circolari alcune
modifiche  ed integrazioni, che vengono di seguito riportate e che si
applicano  ai  bandi  il  cui termine iniziale di presentazione delle
domande  e'  successivo  alla  data  di  pubblicazione della presente
circolare nella Gazzetta Ufficiale.
    1. Al punto 5.3 delle circolari industria, turismo e commercio la
parte compresa tra le parole «L'ammontare della cauzione» e le parole
«riportate in Appendice» e' sostituita come segue:
      «L'ammontare  della  cauzione  o  della polizza/fideiussione e'
composta  da  un  importo  fisso  pari  a  2000  euro e da un importo
progressivo rapportato, secondo le seguenti misure, all'entita' degli
investimenti del programma indicati nel modulo di domanda:
        0,333 % dell'entita' degli investimenti fino a 500.000 euro;
        0,199% per la parte eccedente e fino a 2.000.000 di euro;
        0,084 % per la parte eccedente e fino a 5.000.000 di euro;
        0,010 % per la parte eccedente e fino a 25.000.000 di euro;
        0,006 % oltre i 25.000.000 di euro.
    L'ammontare  di  tale  cauzione puo' essere agevolmente calcolato
attraverso la tabella n. 2 riportata in appendice.».
    2.  In  conseguenza  di  quanto  stabilito al precedente punto 2,
nell'appendice  delle  circolari  industria,  turismo  e commercio le
tabelle  relative  al  calcolo  della  cauzione sono eliminate e sono
sostituite dalla tabella seguente:
        «Tabella per il calcolo dell'importo della cauzione»

=====================================================================
                      |     Aliquota per     |
     Investimenti     |     investimenti     |  Importo complessivo
=====================================================================
                      |                      |2.000+0,333%
Fino a Euro 500.000   |        0,333%        |sull'intero importo
---------------------------------------------------------------------
Oltre Euro 500.000 e  |                      |2.000+1.6665,00+0,199%
fino a Euro 2.000.000 |        0,199%        |500.000 parte eccedente
---------------------------------------------------------------------
                      |                      |2.000+4.650,00+0,084%
Oltre Euro 2.000.000 e|                      |2.000.000 parte
fino a Euro 5.000.000 |        0,084%        |eccedente
---------------------------------------------------------------------
                      |                      |2.000+7.170,00+0,010%
Oltre Euro 5.000.000 e|                      |5.000.000 parte
fino a Euro25.000.000 |        0,010%        |eccedente
---------------------------------------------------------------------
                      |                      |2.000+9.170,00+0,006%
                      |                      |25.000.000 parte
Oltre Euro 25.000.000 |        0,006%        |eccedente

    3. Il punto 5.4 delle circolari industria, turismo e commercio e'
cosi' sostituito:
    «Sia  il  modulo di domanda che la prevista documentazione di cui
all'allegato  n.  11  devono essere presentati a mezzo raccomandata o
posta  celere  con avviso di ricevimento. Quale data di presentazione
si considera quella del timbro postale di spedizione.
    4.  Negli  allegati  n. 26 della circolare industria, n. 22 della
circolare  turismo  e  n. 28 della circolare commercio, alla fine del
punto 8) della lettera a) e' aggiunto quanto segue:
      «nel caso in cui il programma preveda la realizzazione di opere
murarie:  perizia giurata di un tecnico abilitato e iscritto all'albo
professionale,  attestante  che  e'  stata  regolarmente  presentata,
corredata  della documentazione di legge, la richiesta di concessione
edilizia  o di autorizzazione ovvero la comunicazione al sindaco, con
indicazione  dei  relativi estremi, che non esistono vincoli ostativi
al  rilascio  della  concessione o autorizzazione ovvero che le opere
previste    non   necessitano   di   concessione   autorizzazione   o
comunicazione,  e  che  la  destinazione  d'uso delle opere stesse e'
conforme all'attivita' ivi svolta o da svolgere dall'impresa.».
    Roma, 17 giugno 2004
                                                 Il Ministro: Marzano