Alla   Presidenza   del  Consiglio  dei
                              Ministri: Segretariato Generale
                              Alle   Amministrazioni  Centrali  dello
                              Stato:  Gabinetto; Servizi di Controllo
                              Interno; Direzioni Generali
                              Alle Amministrazioni autonome
                              Agli   Uffici   Centrali  del  Bilancio
                              presso i Ministeri e le Amministrazioni
                              autonome
                              Alle Ragionerie provinciali dello Stato
                              e per conoscenza
                              Alla Corte dei Conti
                              Al  Centro  Nazionale per l'informatica
                              nella Pubblica Amministrazione
                              All'Istituto Nazionale di Statistica
                              All'Agenzia   per   la   Rappresentanza
                              Negoziale
    1.  La  legge n. 94/1997, di riforma del bilancio dello Stato, ed
il  decreto  legislativo  di  attuazione n. 279/1997 hanno introdotto
nell'ordinamento  contabile italiano il Sistema unico di contabilita'
economica  analitica  per  centri  di  costo  che  si pone in stretta
integrazione con il processo di formazione del bilancio di previsione
e  con  le  decisioni  di  finanza  pubblica,  sia  con il sistema di
controllo interno di gestione.
    Tale  sistema  contabile  pone in relazione le risorse impiegate,
gli  obiettivi  perseguiti  e  le  responsabilita'  di gestione della
dirigenza   consentendo  di  verificare  l'andamento  della  gestione
attraverso  il  confronto  dei  costi  (che esprimono l'impiego delle
risorse),  previsti  nel  budget, con quelli effettivamente sostenuti
nel corso dell'esercizio.
    La   rilevazione   dei   costi,   in   particolare,   esprime  la
rappresentazione della fase gestionale e, quindi, nel consentire alle
Amministrazioni   di   procedere   alla  verifica  dello  svolgimento
dell'azione  amministrativa,  permette, se necessario, di adeguare il
budget  inizialmente  formulato  alle  nuove  esigenze  che vengono a
manifestarsi nel corso della gestione.
    2.  Per  l'espletamento  di  tali  adempimenti le amministrazioni
centrali hanno come riferimento il titolo III del decreto legislativo
7 agosto  1997,  n. 279, ed il connesso Piano dei conti esposto nella
tabella  B  allegata  al  decreto  legislativo  medesimo - cosi' come
modificato e integrato con decreto del Ministro dell'economia e delle
finanze  in  data 6 aprile 2004 - che costituisce l'unita' elementare
di  rilevazione  e  di  scambio  delle  informazioni  tra  le  stesse
amministrazioni  centrali  ed  il  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato.
    La  rilevazione  dei  costi  del primo semestre 2004 si effettua,
analogamente  all'anno  precedente,  secondo la logica completa della
contabilita' economica, per natura di costo delle risorse impiegate e
in   relazione  alle  funzioni  svolte,  ossia  secondo  le  missioni
istituzionali  perseguite  dalle  diverse strutture organizzative, in
corrispondenza  alle  previsioni  di  Budget  formulate per l'anno in
corso.
      I  Centri  di  costo  di ciascuna amministrazione continuano ad
essere  direttamente  coinvolti  nel procedimento di invio telematico
dei  dati  economici  rilevati, mediante l'ausilio del portale web su
rete internet.
    3.  Per  l'anno in corso si conferma la rilevazione dei costi con
cadenza   semestrale,   in   sintonia  temporale  con  il  Budget  di
riferimento;  la  fase di revisione semestrale del Budget consente la
comparazione  tra i costi sostenuti ed i connessi obiettivi raggiunti
nel primo semestre con i costi e gli obiettivi previsti per lo stesso
periodo.
    In  tale  contesto  e in ragione dell'importanza del ruolo che il
Centro  di  responsabilita'  amministrativa  svolge  nell'ambito  del
processo  di  programmazione  economico-finanziaria,  e' previsto uno
specifico  profilo  utente  per  il titolare del Centro medesimo, che
puo'  visualizzare, in forma aggregata, i dati inseriti dai centri di
costo e monitorarne il processo di rilevazione.
    Per procedere alla rilevazione dei costi effettivamente sostenuti
nel  primo  semestre,  e  per  procedere alla revisione del Budget, i
Centri  di  costo  fanno  riferimento al manuale dei principi e delle
regole  contabili, nella versione aggiornata adottata con decreto del
Ministro dell'economia e delle finanze in data 22 aprile 2004, valido
per  tutte  le  Amministrazioni  pubbliche,  in un quadro di generale
stabilita'  metodologica  e  contabile in un'ottica di consolidamento
dei costi di tutta la pubblica amministrazione,
    Nell'allegato  1  dell'unita  nota  tecnica,  oltre al calendario
degli   adempimenti,   vengono   riportate   specifiche   indicazioni
concernenti  le  modalita'  di  inserimento  dei  dati  economici nel
portale  web  di  contabilita' economica, nonche' la rappresentazione
dei  processi  di  rilevazione  dei  costi  del  primo  semestre e di
revisione  del  Budget  2004 per il secondo semestre; nell'allegato 2
vengono  illustrate le modalita' di calcolo del valore unitario medio
annuo del costo del lavoro.
    4.   La   tempestivita'  delle  rilevazioni,  correlata  all'arco
temporale dell'operazione, rappresenta una componente fondamentale di
successo  e  di  efficacia  del  nuovo processo per la strumentalita'
delle  informazioni  che  produce;  conseguentemente  la trasmissione
telematica  dei  dati  rilevati dai Centri di costo deve avvenire nel
rispetto  obbileatorio  ed  indifferibile  dei  termini  previsti nel
suddetto  calendario,  al  fine  di  poter procedere all'espletamento
degli  adempimenti  connessi  e  alla  successiva  trasmissione degli
elaborati alle Amministrazioni per il conseguente autocontrollo.
    In relazione a quanto gia' esposto, corre l'obbligo di richiamare
nuovamente  l'attenzione  delle  amministrazioni  sulla necessita' di
dotarsi  di  idonee risorse umane e strumentali e, in particolare, di
quelle  informatiche  -  cosi'  come  evidenziata  dalla circolare di
indirizzo  n.  6/2000, nonche' dalle successive circolari operative -
anche  a  sostegno  dei  rispettivi  Sistemi  di controllo interno di
gestione (ex decreto legislativo n. 286/1999, articoli 4 e 9).
    Come  di  consueto,  allo  scopo  di  migliorare  tutte  le  fasi
operative  e  per  rendere  piu'  efficace  l'azione di supporto e di
collaborazione,  e'  possibile fare riferimento al Dipartimento della
Ragioneria  generale  dello  Stato  -  Ispettorato  generale  per  le
politiche  di bilancio - Servizio analisi dei costi e dei rendimenti,
al  quale  le  Amministrazioni  potranno rivolgersi, anche tramite il
portale  web,  per  tutte le problematiche che dovessero manifestarsi
(tel. numeri 06/4761  -  4699/4698/4081/4613;  fax  numeri 06/4761  -
4765/4766; e-mail: sacr@rgs.tesoro.it).
    La   presente   circolare  e'  disponibile  sul  portale  web  di
contabilita'   economica,   www.rgs.mef.gov.it,   nell'apposita  area
pubblica - accessibile attraverso la home page del sito del Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  www.mef.gov.it  -  che consente il
costante dialogo con questo Dipartimento.
      Roma, 21 giugno 2004
              Il Ministro dell'economia e delle finanze
                              Tremonti