IL CAPO DIPARTIMENTO
             dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico
                        e della difesa civile
  Visto   il   decreto   ministeriale   d'istituzione   del  servizio
sommozzatori n. 4067 del 12 febbraio 1974;
  Visto il decreto n. 23 del 28 dicembre 2000 che istituisce i Nuclei
di soccorso subacqueo ed acquatico;
  Vista  la legge n. 996 del 1970 che riconosce i nuclei elicotteri e
sommozzatori  quali  elementi  specializzati  delle colonne mobili di
soccorso;
  Ritenuto opportuno contraddistinguere lo specialista sommozzatore;
                               Decreta
che  gli  operatori  subacquei  dei  Vigili del Fuoco in attivita' di
servizio  adottino  il distintivo di specializzazione visualizzato in
allegato  A,  e di seguito descritto: disco tondo con fondo di colore
blu;  scritta  «vigili del fuoco» posta in un settore circolare nella
parte  alta,  e la scritta «sommozzatori» posta nel settore circolare
ricavato  nella  parte  bassa; tra i due settori sono poste sul piano
orizzontale  la bandiera italiana e quella europea; posta all'interno
del  cerchio  definito dai suddetti settori una figura stilizzata che
rappresenta  un  uomo  pinnato  nell'atto dell'immersione mentre reca
nella  mano  sinistra  una  fiaccola,  in  alto  un cerchio di colore
azzurro  in  corrispondenza  delle  pinne  rappresenta  la superficie
dell'acqua,  in  basso  un  cerchio  con  i  colori  bianco  e giallo
rappresenta la luce della fiaccola rossa.
  Il  distintivo  viene  portato  in posizione omerale destra, oppure
sull'uniforme,  in  posizione  pettorale  a  destra  della  targhetta
identificativa;
  Che  i  Nuclei  soccorritori  subacquei  ed  acquatici  adottino il
seguente  motto  in forma letterale latina: «Vitae flammam in gurgite
affero».
    Roma, 15 luglio 2004
                                        Il Capo dipartimento: Morcone