IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO CHE:

- con  DPCM  in  data  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
  emergenza nel territorio della citt' di Milano - prorogato con DPCM
  del 29 novembre 2002 fino al 31.12.2003 - in relazione agli ingenti
  danni conseguenti all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile
  2002 la sede della Regione Lombardia;
- con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del
  27/05/03  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma  1  della  citata
  ordinanza  3219/02,  nominando  Commissario  Delegato il Presidente
  della  Regione  Lombardia  e  conferendo  allo  stesso  facolta' di
  avvalersi  di  un Soggetto Attuatore cui affidare specifici settori
  di  intervento  diretti  al  superamento  della predetta situazione
  emergenziale;
- con  ordinanza  commissariale  n. 56 del 28/05/03 e' stato nominato
  Soggetto Attuatore il sig. Guido Della Frera;

   DATO  ATTO  che  con  nota  del  22.11.2002  il Dipartimento della
Protezione  Civile  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri ha
fornito   un'interpretazione  estensiva  dell'Ordinanza  n.  3219/02,
ritenendo   di   dover   ricomprendere   nell'ambito  della  Gestione
Commissariale la totalita' degli interventi di restauro e recupero di
tutto   il   Complesso   Pirelli,   per   il   ripristino  della  sua
funzionalita'.

VISTE

- l'Ordinanza  Commissariale  n.  20  del  15.11.02  con  la quale si
  approvava  il  disciplinare  d'incarico  a  favore degli architetti
  Renato Sarno e Giovanni Multari per la progettazione architettonica
  integrata e coordinata di tutti gli interventi sull'Immobile;
- l'Ordinanaza  Commissariale  n.  109  del 2.08.03 con la quale, tra
  l'altro,  veniva approvato il progetto definitivo relativo ai lotti
  "A"  e  "D" inerenti il restauro ed il risanamento della copertura,
  piano carrello e 31 piano della Torre nonche' del Piazzale Collina,
  rampe  interne,  coperture e cavedi dei Corpi Bassi, autorizzando i
  Progettisti  a  redigere  il Progetto Esecutivo tenendo conto delle
  prescrizioni espresse sul definitivo stesso dagli Uffici Tecnici;

ACCERTATO:

- che  i  Progettisti,  a  seguito  di  lungo contraddittorio con gli
  Uffici  a supporto della Gestione Commissariale, in data 1 dicembre
  2003  hanno  presentato  l'ultima  revisione del Progetto esecutivo
  relativo ai lotti in argomento;
- che   gli  elaborati  progettuali  sono  stati  ritenuti  idonei  e
  rispondenti alle prescrizioni formulate in sede di approvazione del
  Progetto Definitivo;
- che  la Commissione costituita con ordinanza n. 22 del 12.03.03 per
  la  valutazione delle controprestazioni economiche dei contratti in
  capo  alla  Gestione  Commissariale,  nella  seduta del 24.11.03 ha
  espresso  parere favorevole sulla congruita' dei prezzi esposti nel
  quadro economico progettuale;

   PRESO  ATTO  degli  elaborati  progettuali,  depositati  presso la
Segreteria  Operativa,  ed,  in  particolare,  del  quadro  economico
predisposto  ai  sensi  e  con le modalita di cui all'art. 17 del DPR
554/99, che prevede un costo complessivo dell'intervento ammontante a
euro 3.112.012,70;
   RITENUTO di dover validare il Progetto Esecutivo in argomento;

                               DISPONE

Art. 1 - di   validare,  per  le  motivazioni  in  premessa  addotte,
         l'ultima  revisione  del  Progetto  Esecutivo del 1 dicembre
         2003  -  agli  atti  della Gestione Commissariale - relativo
         agli   interventi   il   restauro  e  di  risanamento  della
         copertura,  piano  carrello  e 31 piano della Torre, nonche'
         del  Piazzale Collina, rampe interne, coperture e cavedi dei
         Corpi Bassi, meglio identificati nei lotti "A" e "D";