IL DIRETTORE GENERALE
         dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n.
581,   concernente   le  norme  regolamentari  per  l'applicazione  e
l'esecuzione  del  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 498, sulla
disciplina delle attivita' di gioco;
  Vista  la  legge  18 ottobre 2001, n. 383, recante primi interventi
per il rilancio dell'economia, ed in particolare l'art. 12, commi 1 e
2,  concernenti  il  riordino  delle  funzioni  statali in materia di
organizzazione  e gestione dei giochi, delle scommesse e dei concorsi
a premi;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002,
n.  33, emanato ai sensi dell'art. 12 della legge 18 ottobre 2001, n.
383,  che  ha attribuito all'Amministrazione autonoma dei monopoli di
Stato la gestione delle funzioni statali in materia di organizzazione
e gestione dei giochi, commesse e concorsi pronostici;
  Visto l'art. 4 del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito,
con  modificazioni,  dalla  legge  8 agosto  2002,  n.  178,  che  ha
attributo  all'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di  Stato lo
svolgimento  di  tutte  le  funzioni  in materia di organizzazione ed
esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
  Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 luglio 2003, n. 173;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze
19 giugno  2003,  n. 179, e successive modificazioni ed integrazioni,
concernente regolamento recante la disciplina dei concorsi pronostici
su base sportiva;
  Visto  il disciplinare di concessione del 6 novembre 2002 stipulato
tra  il  Comitato  olimpico  nazionale  italiano  e l'Amministrazione
autonoma  dei monopoli di Stato che regola il passaggio di competenze
in materia di concorsi pronostici e scommesse sportive;
  Visto   il   decreto   interdirettoriale   del  direttore  generale
dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato e del capo del
Dipartimento della qualita' dei prodotti agroalimentari e dei servizi
del  3 aprile  2003, il quale ha, tra l'altro, esteso alle agenzie di
scommesse  la possibilita' di commercializzare concorsi pronostici su
base   sportiva   nonche'   altri,   eventuali,   giochi  connessi  a
manifestazioni  sportive, in attuazione dell'art. 22, comma 10, della
legge 27 dicembre 2002, n. 289;
  Visto  il  comunicato  del Ministero dell'economia e delle finanze,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie
generale  -  n.  136  del  14 giugno 2003, con il quale e' stata data
evidenza  della  graduatoria  della  selezione  dei  concessionari di
attivita'  e  funzioni  pubbliche  relative ai concorsi pronostici su
base   sportiva   nonche'   ad  altri  eventuali  giochi  connessi  a
manifestazioni sportive, composta dai seguenti soggetti:
    1) Sisal S.p.a.;
    2) Consorzio Lottomatica giochi sportivi;
    3) Snai S.p.a.;
  Considerate  le  modifiche  apportate  con  il decreto del Ministro
dell'economia   e  delle  finanze  del  5 agosto  2004,  n.  228,  al
regolamento  generale dei concorsi pronostici, ed in particolare alla
formula di gioco del concorso a pronostici Totogol;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                               Oggetto
  1.   Il   presente  decreto  stabilisce  le  caratteristiche  della
modalita'  di  partecipazione ai concorsi pronostici su base sportiva
attraverso giocate a caratura speciale.