IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
  Visto  il  decreto  ministeriale  23 ottobre 1987, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
271  del  19 novembre  1987,  con  il  quale  e'  stata  istituita la
certificazione  volontaria  del  materiale  di  moltiplicazione delle
specie  arbustive ed arboree da frutto nonche' delle specie erbacee a
moltiplicazione agamica;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  30723 del 6 marzo 1989 con il
quale e' stato istituito presso il Ministero dell'agricoltura e delle
foreste un Comitato tecnico-scientifico di cui all'art. 3 del decreto
ministeriale 23 ottobre 1987;
  Visto  il  regolamento  istitutivo  del  servizio di certificazione
volontaria  del  materiale  di  propagazione  vegetale,  adottata con
decreto ministeriale 2 luglio 1991, n. 289, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - serie generale - n. 209 del
6 dicembre 1991, ed in particolare l'art. 6;
  Visto  il  decreto ministeriale n. 011511/A dell'11 agosto 1992 che
modifica  la  composizione del Comitato tecnico-scientifico istituito
con decreto ministeriale 6 marzo 1989;
  Visto  il  decreto  ministeriale  24 luglio  2003, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
240  del  15 ottobre  2003,  relativo all'organizzazione del servizio
nazionale  di certificazione volontaria del materiale di propagazione
vegetale  delle  piante da frutto, ed in particolare gli articoli 2 e
3;
  Viste  le  designazioni  delle organizzazioni interprofessionali di
categoria   e   delle   organizzazioni   professionali   maggiormente
rappresentative  a  livello  nazionale, segnalate con nota n. 247 del
9 dicembre   2003  per  i  due  rappresentanti  delle  organizzazioni
interprofessionali   di   categoria   e  nota  n.  72/MP/pdv  per  il
rappresentante delle organizzazioni professionali nazionali;
  Viste   le   designazioni  dei  quattro  esperti  in  produzione  e
conservazione  del  materiale  certificato  e  dei tre rappresentanti
regionali   nominati   dalla   Conferenza  Stato-regioni  di  cui  al
repertorio atti n. 1977 del 29 aprile 2004;
  Considerata   l'importanza   dei  compiti  attribuiti  al  Comitato
nazionale  per  la  certificazione  ai  fini  del  funzionamento  del
servizio   nazionale  di  certificazione  volontaria,  come  indicato
all'art.  3,  commi 4 e 5, del citato del citato decreto ministeriale
24 luglio 2003;
  Ritenuta    la    necessita'    di   avvalersi   di   un   supporto
tecnico-scientifico operativo per l'attuazione degli impegni in campo
internazionale  relativamente alle problematiche della certificazione
e  commercializzazione  dei materiali di propagazione delle piante da
frutto;
  Ritenuta  quindi  l'opportunita'  di  provvedere  alla  nomina  del
suddetto Comitato nazionale per la certificazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il  Comitato nazionale per la certificazione, di cui all'art. 3 del
decreto ministeriale 24 luglio 2003 risulta cosi' composto:
    dott.  Pasquale  Mainolfi,  dirigente settore fitosanitario e dei
fertilizzanti,  rappresentante del Ministero delle politiche agricole
e forestali - presidente.
  Componente:
    prof.  Vito  Nicola  Savino,  docente  dell'Universita'  di Bari,
rappresentante del Ministero delle politiche agricole e forestali;
    dott. Claudio Cantini, esperto regione Toscana;
    ing.   agr.  Rehinold  Stainer,  esperto  provincia  autonoma  di
Bolzano;
    prof. Luigi Stringi, esperto Regione siciliana;
    dott.ssa Caterina Ronco, esperto regione Piemonte;
    dott. Valerio Vicchi, rappresentante regione Emilia-Romagna;
    dott. Nicola Vignola, rappresentante regione Basilicata;
    dott.ssa Daniela Di Silvestro, rappresentante regione Abruzzo;
    dott.    Vittorio    Cavezzali,   rappresentante   organizzazioni
interprofessionali (CIVI-Italia);
    dott.    Gianpiero   Reggidori,   rappresentante   organizzazioni
interprofessionali (CIVI-Italia);
    dott.    Giovanni   Li   Volti,   rappresentante   organizzazioni
professionali.