IL DIRETTORE GENERALE
                    DELL'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA
                        DEI MONOPOLI DI STATO

                           di concerto con

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E
   DEI SERVIZI DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

    Visto il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e suecessive
modificazioni, concernente la disciplina delle attivita' di gioco;
    Visto  l'art.  3, comma 77, della legge 23 dicembre 1996, n. 662,
che  prevede  che  l'organizzazione  e la gestione dei giochi e delle
scommesse  relative alle corse dei cavalli sono risevate ai Ministeri
dell'economia e delle finanze e delle politiche agricole e forestali;
    Visto  il  regolamento  emanato  con decreto del Presidente della
Repubblica  8 aprile 1998, n. 169, in attuazione del predetto art. 3,
comma  78,  della  citata legge n. 662 del 1996, recante norme per il
riordino  della disciplina dei giochi e delle scommesse relativi alle
corse  dei  cavalli,  per  quanto attiene agli aspetti organizzativi,
funzionali,  fiscali  e sanzionatori, nonche' al riparto dei relativi
proventi;
    Visto l'art. 2, comma 1, del citato regolamento, in base al quale
il  Ministero dell'economia e delle finanze attribuisce, d'intesa con
il  Ministero  delle  politiche  agricole  e  forestali,  con gara da
espletare  secondo  la  normativa  comunitaria,  le  concessioni  per
l'esercizio  delle  scommesse  ippiche a totalizzatore nazionale ed a
quota fissa a persone fisiche o societa';
    Visto il decreto interministeriale 20 aprile 1999 di approvazione
della  convenzione  tipo  per l'affidamento dei servizi relativi alla
raccolta  delle  scommesse  sulle  corse  dei cavalli a totalizzatore
nazionale e a quota fissa;
    Visto il decreto ministeriale 16 settembre 1999, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana - serie generale - del
28 settembre  1999,  n.  228,  con  il quale sono state attribuite le
concessioni  per l'esercizio delle scommesse ippiche al totalizzatore
nazionale e a quota fissa;
    Visto  l'art.  8  del  decreto-legge  28 dicembre  2001,  n. 452,
convertito dalla legge 27 febbraio 2002, n. 16, recante, fra l'altro,
disposizioni  in materia di ridefinizione delle condizioni economiche
delle concessioni per il servizio di raccolta delle scommesse;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002,
n.  33,  concernente  l'affidamento  delle attribuzioni in materia di
giochi  e  scommesse  all'Amministrazione  autonoma  dei  Monopoli di
Stato;
    Visto il decreto interdirigenziale 6 giugno 2002, come modificato
dal   decreto   interdirigenziale   2 agosto   2002,   recante  norme
disciplinanti  la  ridefinizione  delle  condizioni  economiche delle
concessioni per il servizio di raccolta delle scommesse in attuazione
del citato art. 8 del decreto-legge n. 452 del 2001;
    Visto  l'atto  di adesione formalizzato in data 10 dicembre 2002,
sottoscrivendo,     alla     presenza     di     un    rappresentante
dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli  di  Stato e di uno del
Ministero  delle  politiche  agricole  e forestali, una dichiarazione
secondo    lo    schema   previsto   nell'allegato   D   al   decreto
interdirigenziale 6 giugno 2002;
    Considerato  che con nota protocollo n. 44592 del 21 ottobre 2003
la societa' Enterprice Services S.r.l., titolare della concessione n.
1429,  e'  stata  informata  delle nuove e piu' favorevoli condizioni
economiche  delle  convenzioni  che  accedono alle concessioni per il
servizio  di  raccolta  delle scommesse ippiche, previste dall'art. 8
del   decreto-legge   24 giugno   2003,   n.   147,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  1° agosto  2003,  n. 200, e dal decreto
interdirigenziale   10 ottobre   2003,   pubblicato   nella  Gazzetta
Ufficiale n. 245 del 21 ottobre 2003;
    Considerato  che con la predetta nota, ai fini della ricognizione
della  posizione  amministrativa  e  contabile  dei concessionari del
servizio  di  raccolta  delle  scommesse  sulle  corse  dei  cavalli,
prevista  dall'art.  8,  comma 1,  del decreto-legge n. 147 del 2003,
prima  citato,  sono stati trasmessi il riepilogo ed i dati analitici
relativi   alle   somme  dovute  da  codesta  concessionaria  per  la
regolarizzazione  della  propria posizione contabile, con l'invito di
comunicare, entro il 30 ottobre 2003, l'adesione prevista dall'art. 2
del  decreto  interdirigenziale  10 ottobre  2003 e di inviare, entro
quindici  giorni dal termine di scadenza, copia dei versamenti di cui
allo stesso art. 2, ove dovuti;
    Considerato   che   nella   medesima  nota  e'  stata  richiamata
l'attenzione   sulla   circostanza   che   la  mancata  comunicazione
dell'adesione  o  il  mancato  pagamento anche di una sola rata delle
somme   indicate   avrebbe   comportato  la  decadenza  dal  rapporto
concessorio,  dichiarata  con  provvedimento  del  Direttore generale
dell'Amministrazione  autonoma  dei monopoli di Stato di concerto con
il capo del Dipartimento della qualita' dei prodotti agroalimentari e
dei  servizi  del  Ministero  delle  politiche agricole e forestali e
l'applicazione  delle  misure  previste dagli articoli 7, comma 1 e 8
del decreto interdirigenziale piu' volte citato;
    Preso  atto  che la societa' Enterprice Services s.r.l., titolare
della concessione n. 1429 del comune di Villabate (Palermo), sebbene,
con  nota del 30 ottobre 2003, abbia comunicato di voler aderire alle
disposizioni del decreto interdirigenziale del 10 ottobre 2003 per la
regolarizzazione  della  propria  posizione contabile, non ha sin'ora
ottemperato al versamento delle somme dovute sia a titolo di quote di
prelievo  che  di  imposta  unica;  somme,  peraltro gia' sollecitate
dall'Amministrazione  autonoma  dei monopoli di Stato, con successive
note  (protocollo  2004/7539  dell'11 febbraio  2004  e protocollo n.
2004/25920  del  10 maggio  2004),  con  le  quali  se ne intimava il
pagamento, e, peraltro, rimaste senza riscontro.
    In  particolare,  allo  Stato  risulta  carente il versamento, da
effettuarsi  entro  il  30 giugno  2004, e relativo alla seconda rata
dell'imposta unica dovuta a favore dello Stato per un importo di Euro
6.025,04  e  relativo  alla seconda rata dell'imposta unica in favore
della   regione   Sicilia  per  Euro  9.668,36;  risultano  omessi  i
versamenti  di  Euro  65.932,29  a  titolo di imposta unica in favore
dello  Stato  per l'anno 2003 e di Euro 73.506,46 a titolo di imposta
unica  in  favore  della  regione  Sicilia  per  l'anno 2003; risulta
carente  il  versamento  relativo  alla  seconda  rata delle quote di
prelievo  (pari  a  Euro  10,54), cosi' come previsto dall'art. 4 del
decreto  interministeriale  10 ottobre 2003, risulta, inoltre, omesso
il  versamento a saldo per quote di prelievo (pari a Euro 502.604,89)
relativo all'anno 2003;

                              E m a n a

                        il seguente decreto:

                               Art. 1.

    1.  Si  dichiara  decaduta,  per  le  motivazioni  di  cui  nelle
premesse,  la societa' Enterprice Services S.r.l., con sede legale in
Villabate  (Palermo), via Medici n. 19, dalla concessione n. 1429 per
la  raccolta  delle  scommesse ippiche al totalizzatore nazionale e a
quota fissa del comune di Viallabate.
    2.  Si  avverte  che questa Amministrazione provvedera', ai sensi
dell'art.   8   del  decreto  interdirigenziale  10 ottobre  2003,  a
recuperare,  secondo quanto disposto dal decreto del Presidente della
Repubblica  29 settembre  1973,  n.  602,  le  somme,  maggiorate dei
relativi  interessi, ancora dovute a titolo di imposta unica prevista
dal  decreto  legislativo  23 dicembre  1998,  n.  504,  di  quote di
prelievo,  nonche'  un  importo pari al 15 per cento della differenza
tra il prelievo maturato in ciascun anno e la maggiore somma dovuta a
titolo di minimo garantito relativamente agli anni 2000, 2001 e 2002,
nonche'  le  somme  dovute per gli anni 2003 e 2004, e ad incamerare,
fino  a concorrenza dei debiti non adempiuti, le garanzie prestate ai
sensi   dell'art.   7   della   convenzione   approvata  con  decreto
interministeriale 20 aprile 1999.
    Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
      Roma, 4 novembre 2004

                                            Il direttore generale
                                        dell'Amministrazione autonoma
                                            dei Monopoli di Stato
                                                    Tino


    Il capo del Dipartimento della qualità
 dei prodotti agroalimentari e dei servizi del
Ministero delle politiche agricole e forestali
                  Ambrosio