IL DIRETTORE REGIONALE DEL LAVORO
                        per L'Emilia-Romagna
  Visto l'art. 8 della legge 20 maggio 1975, n. 164;
  Visto l'art. 3, ultimo comma, della legge 6 agosto 1975, n. 427;
  Visto  il  decreto n. 86/2000 del 16 dicembre 2000, con il quale e'
stata   ricostituita   la   Commissione   provinciale   della   cassa
integrazione  guadagni  (trattamento  ordinario)  per la provincia di
Reggio Emilia;
  Tenuto  conto  delle indicazioni ministeriali di cui alla circolare
della  Direzione generale della previdenza e assistenza sociale, div.
III,  n.  1/3PS/20133/CIRC/95 del 13 gennaio 1995, relativamente alla
composizione  della  Commissione di cui all'art. 8 della legge n. 164
del 20 maggio 1975;
  Vista la circolare del M.L.P.S. n. 32/92, protocollo n. 4/3PS/15590
del  19 marzo 1992 - direzione generale della previdenza e assistenza
sociale  -  div. III, che prevede la possibilita' di applicare l'art.
1,  secondo  comma,  del  decreto  del Presidente della Repubblica n.
639/1970, secondo cui la durata in carica dei componenti degli organi
centrali   e  periferici  dell'Istituto  nazionale  della  previdenza
sociale e' di quattro anni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica in data 9 maggio
1994, n. 608 ad oggetto «regolamento recante norme sul riordino degli
organi collegiali dello Stato» ed in particolare la previsione di cui
all'art.  4  secondo  cui  «il  numero  dei  componenti  degli organi
collegiali  indicati  nell'allegata tabella C - tra cui e' ricompresa
la  citata  commissione  provinciale, e' ridotto in modo che per ogni
amministrazione  o  ente  o  categoria  non  sia  ammesso  piu' di un
rappresentante  salvo  che,  in  casi eccezionali la presenza di piu'
rappresentanti  della  singola  amministrazione, ente o categoria sia
giustificata  dalla  conformazione  dell'interesse  di cui essi siano
portatori  e,  comunque,  entro  i  limiti  strettamente necessari al
funzionamento dell'organo»;
  Considerato  che  la  consistenza  qualitativa e quantitativa delle
aziende  operanti  nel  settore  richiede  una  adeguata  espressione
rappresentativa   degli   interessi   dei  datori  di  lavoro  e  dei
lavoratori;
  Vista  la  circolare n. 12035/95 PG CIRC dell'11 gennaio 1995 della
Direzione  generale  dei  rapporti  di lavoro, div. III, con la quale
sono   fornite   indicazioni  per  la  determinazione  del  grado  di
rappresentativita';
  Considerate  le  risultanze  degli  atti istruttori acquisiti dalla
Direzione  provinciale  del  lavoro di Reggio Emilia e le conseguenti
valutazioni comparative compiute sulla base delle istruzioni generali
fornite  con le circolari citate e secondo i consolidati orientamenti
giurisprudenziali   e   dottrinali   in   ordine   alla  effettivita'
dell'azione   sindacale  e  della  presenza  pluri-categoriale  delle
associazioni ed organizzazioni sindacali territoriali interessate;
  Viste  le  designazioni  delle organizzazioni sindacali CGIL, della
CISL e della UIL di Reggio Emilia, in rappresentanza dei lavoratori;
  Viste  le  designazioni  della associazione degli industriali della
provincia  di  Reggio  Emilia, dell'API di Reggio Emilia e della lega
delle  cooperative  di Reggio Emilia, in rappresentanza dei datori di
lavoro;
  Vista   la   comunicazione  della  sede  provinciale  dell'Istituto
nazionale della previdenza sociale di Reggio Emilia;
  Considerato  che la funzione di presidente e' assolta per legge dal
direttore  della Direzione provinciale del lavoro competente e che in
caso  di sua assenza o legittimo impedimento l'esigenza di assicurare
l'esercizio  e  la  continuita' della predetta funzione potra' essere
garantita   da   un   funzionario   dal   medesimo  delegato  in  sua
sostituzione;
                              Decreta:
  E' ricostituita la Commissione provinciale della cassa integrazione
guadagni  per  il  trattamento  ordinario  per la provincia di Reggio
Emilia, cosi composta:
    il  direttore  pro-tempore della Direzione provinciale del lavoro
di Reggio Emilia - Presidente;
    sig.  Ruffini  Sergio  membro  effettivo,  in  rappresentanza dei
lavoratori CGIL;
    sig.ra Gelosini Vanna supplente, in rappresentanza dei lavoratori
CGIL;
    sig.  Cosma  Rosario  membro  effettivo,  in  rappresentanza  dei
lavoratori CISL;
    sig.   Del   Fabbro  Michele  supplente,  in  rappresentanza  dei
lavoratori CISL;
    sig.  Giovannardi Giorgio membro effettivo, in rappresentanza dei
lavoratori UIL;
    sig.  Avolio  Lorenzo supplente, in rappresentanza dei lavoratori
UIL;
    dott.  Puleo  Antonio  membro  effettivo,  in  rappresentanza dei
datori di lavoro - Associazione industriali;
    dott. Parma Alessandro supplente, in rappresentanza dei datori di
lavoro - Associazione industriali;
    dott. Burani Paolo membro effettivo, in rappresentanza dei datori
di lavoro - API;
    dott.ssa  Speziale  Giuseppina  supplente,  in rappresentanza dei
datori di lavoro - API;
    dott.ssa Migliorin Chiara membro effettivo, in rappresentanza dei
datori di lavoro - Legacoop;
    dott.  Ciarlini  Giordano supplente, in rappresentanza dei datori
di lavoro - Legacoop;
    dott. La Costa Vito titolare, in rappresentanza I.N.P.S. con voto
consultivo;
    dott.  Toschi  Gianfranco,  supplente, in rappresentanza I.N.P.S.
con voto consultivo.
  La Commissione dura in carica quattro anni.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - serie generale.
    Bologna, 16 dicembre 2004
                                  Il direttore regionale: De Robertis