IL REGGENTE
            del servizio politiche del lavoro di Potenza
  Visto  il  decreto  legislativo  17 gennaio  2003,  n.  6  «Riforma
organica  della  disciplina  delle  societa'  di  capitali e societa'
cooperative,  in  attuazione  della  legge  3 ottobre  2001,  n. 366»
laddove  rinnovando  gli  articoli del codice civile introduce l'art.
2545-octiesdecies  che  recita  «l'autorita'  di vigilanza dispone la
pubblicazione   nella   Gazzetta   Ufficiale,   per   la  conseguente
cancellazione  dal registro delle imprese, dell'elenco delle societa'
cooperative  e  degli enti mutualistici in liquidazione ordinaria che
non  hanno  depositato  i  bilanci  di esercizio relativi agli ultimi
cinque anni»;
  Visto l'art. 2 della legge 17 luglio 1975, n. 400;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista  la  nota  n.  216399/F934/a  del  30 novembre  2001  a firma
congiunta del direttore generale per gli enti cooperativi - Ministero
delle   attivita'   produttive  e  della  direttrice  generale  della
direzione  generale  degli affari generali, risorse umane e attivita'
ispettive  - Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circa il
permanere  presso  la  direzioni  regionali  e provinciali del lavoro
delle relative competenze in materia di cooperazione;
  Atteso   che   le  sotto  elencate  societa'  cooperative  sono  in
liquidazione da oltre un quinquennio;
  Preso  atto  della  disamina  degli  atti  in  possesso  di  questa
direzione provinciale del lavoro, delle visure camerali acquisite che
le  sotto  elencate  societa' cooperative, in liquidazione, non hanno
depositato i bilanci di esercizio relativi agli ultimi cinque anni;
  Riconosciuta la propria competenza;
                             Disponesi:
  Le  cooperative  di  seguito  indicate sono cancellate dal registro
delle imprese:
    1) societa' cooperativa a r.l. «S. Giuseppe soc. coop.va a r.l.»,
con   sede  in  Baragiano  (Potenza),  localita'  Isca  della  Botte,
costituita  per  rogito  notaio  dottor Giuliano Scardaccione in data
30 luglio 1976, repertorio n. 2572, registro societa' n. 1301, codice
fiscale inesistente, B.U.S.C. n. 974/147998;
    2) societa'  cooperativa a r.l. «Leonardo soc. coop. a r.l.», con
sede  in  Francavilla  in Sinni (Potenza), via Matteo Cosentino n. 2,
costituita   per  rogito  notaio  dott. Giovanni  De  Monte  in  data
13 luglio  1974,  repertorio  n.  32689/9397,  registro  societa'  n.
173/74, codice fiscale inesistente, B.U.S.C. n. 1130/161271;
    3) societa'  cooperativa  a  r.l. «L'Amicizia soc. coop. a r.l.»,
con  sede  in  Vaglio  Basilicata  (Potenza),  via  S. Felice  n. 16,
costituita  per  rogito  notaio  dott.ssa Bianca Perri Pedioi in data
22 febbraio  1979,  repertorio  n.  16952, registro societa' n. 1605,
codice fiscale n. 00269060760, B.U.S.C. n. 1218/169234;
    4) societa' cooperativa a r.l. «Guglielmina soc. coop. di prod. e
lav. a r.l.», con sede in Avignano (Potenza), via S. Vito, costituita
per  rogito notaio dott. Leonardo Luigi Claps in data 21 maggio 1967,
repertorio   n.  8828,  registro  societa'  n.  792,  codice  fiscale
inesistente, B.U.S.C. n. 522/99558;
    5) societa'  cooperativa  a  r.l.  «Luten soc. coop. a r.l.», con
sede  in Potenza, via D. Cirillo n. 1/6, costituita per rogito notaio
dott. Domenico  Antonio  Zotta in data 14 gennaio 1972, repertorio n.
104850,  registro  societa'  n.  1048,  codice  fiscale  inesistente,
B.U.S.C. n. 815/124188.
  Entro  il  termine  perentorio di giorni trenta dalla pubblicazione
nella  Gazzetta  Ufficiale  i creditori o chiunque abbia un interesse
puo'  presentare a questa direzione provinciale del lavoro - Servizio
politiche  del  lavoro  U.O. Cooperazione via Isca del Pioppo n. 41 -
85100  Potenza,  tel. 0971390204  - fax 097156574, formale e motivata
domanda intesa a consentire la prosecuzione della liquidazione.
  Trascorso  il  suddetto  termine  questa  direzione provinciale del
lavoro  comunichera'  al  conservatore  del  registro  delle  imprese
territorialmente  competente  l'elenco  delle  sopra  citate societa'
cooperative al fine di provvedere alla cancellazione delle stesse dal
registro medesimo.
    Potenza, 16 dicembre 2004
                               Il reggente del servizio: Montanarella