IL DIRETTORE GENERALE
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca

  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, istitutivo del
Ministero   dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca  di
seguito denominato MIUR;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche;
  Visto  il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297: «Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie,  per  la mobilita' dei ricercatori», e in particolare gli
articoli 5  e  7  che prevedono l'istituzione di un Comitato, per gli
adempimenti ivi previsti, e l'istituzione del Fondo agevolazioni alla
ricerca;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  2000,  n. 593, recante:
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297»;
  Visto il decreto ministeriale, n. 860/Ric. del 18 dicembre 2000, di
nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto
decreto legislativo;
  Viste le domande presentate ai sensi degli articoli 5, 6, 8 e 9 del
predetto  decreto  ministeriale  dell'8 agosto  2000,  n.  593,  e  i
relativi esiti istruttori;
  Viste  le  proposte  formulate  dal  Comitato  nella  riunione  del
22 giugno  2004  ed  in  particolare il progetto n. 7810/F presentato
dalla Medestea Research & Production S.r.l., per il quale il suddetto
Comitato  ha  espresso parere favorevole ai fini dell'ammissione alle
agevolazioni previste dal citato decreto n. 593 dell'8 agosto 2000;
  Visto  il  decreto  dirigenziale n. 1218 del 5 ottobre 2004, con il
quale  il  predetto  progetto  n.  7810/F  presentato  dalla Medestea
Research & Production S.r.l. e' stato ammesso alle agevolazioni;
  Considerato  che  all'art. 1 del citato decreto dirigenziale, nella
scheda  allegata  (Allegato 1),  relativamente  al progetto n. 7810/F
presentato  dalla  Medestea  Research  &  Production S.r.l., per mero
errore  materiale,  le  condizioni  che  subordinano  la  stipula del
contratto,   cosi'   come   indicato  nell'istruttoria  dell'istituto
convenzionato, non risultano riportate correttamente;
  Ritenuta  la  necessita'  di  procedere  alla relativa modifica del
decreto  dirigenziale  n.  1218  del  5 ottobre 2004 relativamente al
suddetto progetto;
                              Decreta:

                           Articolo unico

  1) Le  disposizioni relative al progetto n. 7810/F presentato dalla
Medestea Research & Production S.r.l., relativamente alle condizioni,
contenute  nella  scheda allegata all'art. 1 del decreto dirigenziale
n. 1218 del 5 ottobre 2004 sono sostituite dalle seguenti.
  7810/F  Medestea  Research & Production S.r.l. - Colleretto Giocosa
(Torino)  -  Formazione  di  ricercatori  e tecnici nello sviluppo di
cellule  staminali  e  differenziate  da  tessuti  mesenchimali umani
adulti.
  Rispetto a quanto decretato in data: 5 ottobre 2004.
  La  stipula  del  contratto  di  finanziamento  e' subordinata alle
seguenti condizioni:
    1)  alla  verifica  da  parte  dell'esperto  scientifico  che  la
struttura di ricerca aziendale di Valenzano (Bari) sia stata attivata
e    disponga    quanto    meno    del   personale   incaricato   del
coordinamento/gestione del progetto con profilo professionale idoneo;
    2)  al  preventivo impegno della Medestea Internazionale S.r.l. a
fornire  alla  richiedente  il  supporto  finanziario necessario allo
svolgimento del progetto e al preventivo impegno della richiedente ad
informare  tempestivamente  il  S.  Paolo  IMI  ed  il  MIUR,  per le
determinazioni  del caso, in merito alla conferma o alla revoca delle
agevolazioni  concesse,  della  eventuale  variazione della compagine
azionaria,  che  dovesse  verificarsi prima della completa erogazione
delle agevolazioni, qualora a seguito di tale variazione la quota del
capitale  sociale  della  Medestea  Research  &  Production  e  della
Medestea   Internazionale   in   possesso   di  Societa'  del  Gruppo
Sant'Angelica dovesse risultare inferiore al 51%.
  Restano ferme tutte le altre disposizioni.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 19 gennaio 2005
                                     Il direttore generale: Criscuoli