IL MINISTRO DELL'INTERNO
                           di concerto con
              IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                                  e
               IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

  Visto  l'art.  74  della  legge  27 dicembre  2002,  n. 289, che ha
attribuito per l'anno 2003 un contributo di 10 milioni di euro per il
cofinanziamento   di  programmi  regionali  di  investimento  per  la
riqualificazione  e  il potenziamento dei sistemi e degli apparati di
sicurezza  nelle  piccole e medie imprese commerciali, prevedendo tra
l'altro  che  la ripartizione delle risorse avvenisse con decreto del
Ministro  dell'interno,  di  concerto con il Ministro dell'economia e
delle  finanze  e con il Ministro delle attivita' produttive, sentita
la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province  autonome  di Trento e di Bolzano, sulla base di determinati
criteri;
  Visto il proprio decreto, di concerto con il Ministro dell'economia
e delle finanze e con il Ministro delle attivita' produttive, sentita
la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province  autonome  di  Trento  e di Bolzano, in data 8 gennaio 2004,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie
generale   -   n.   13  del  17 gennaio  2004,  di  ripartizione  del
cofinanziamento suddetto;
  Vista  la legge 24 dicembre 2003, n. 350, recante «Disposizioni per
la  formazione  del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria  2004)»,  che  in tabella D - prevista dall'art. 4, comma
242,  della  medesima  legge  -  stanzia,  anche  per l'anno 2004, 10
milioni  di euro per le medesime finalita' indicate all'art. 74 della
legge 27 dicembre 2002, n. 289;
  Visto  il decreto-legge 12 luglio 2004, n. 168, recante «Interventi
urgenti  per  il  contenimento della spesa pubblica», convertito, con
modificazioni, nella legge 30 luglio 2004, n. 191, che in tabella 1 -
prevista  dall'art. 1, comma 6, del medesimo decreto-legge - al punto
1.1  prevede,  tra le riduzioni di spesa, quella relativa all'oggetto
del presente decreto per un importo pari a 5 milioni di euro;
  Visti  gli  indici  di  criminalita'  locale  su  base regionale, e
provinciale  relativamente  alle  province  autonome  di  Trento e di
Bolzano,  per  l'anno  2003, come risultanti dal rapporto percentuale
dei  reati,  indicati  nella  tabella  allegata  al presente decreto,
riferiti  a ciascuno dei suddetti enti territoriali con il totale dei
reati  medesimi,  nonche'  la  densita'  della popolazione delle aree
interessate dagli incentivi;
  Considerato  che  le  regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano  possono,  nell'ambito degli strumenti normativi e finanziari
adottati  a sostegno delle piccole e medie imprese commerciali, oltre
che  con disposizioni normative specifiche, erogare incentivi ai fini
indicati dall'art. 74 della legge 27 dicembre 2002, n. 289;
  Sentita  la  Conferenza  permanente per i rapporti fra lo Stato, le
regioni  e  le  province  autonome  di Trento e di Bolzano che, nella
seduta del 28 ottobre 2004, ha espresso parere favorevole;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Il contributo di 5 milioni di euro per l'anno 2004 derivante dal
rifinanziamento  previsto  dalla  legge  24 dicembre 2003, n. 350, in
relazione  alle  finalita' di cui all'art. 74 della legge 27 dicembre
2002,  n.  289,  rideterminato  per  tenere  conto  delle  misure  di
contenimento  della  spesa pubblica di cui al decreto-legge 12 luglio
2004,  n.  168,  convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio
2004,  n.  191, e' ripartito tra le regioni e le province autonome di
Trento  e  di  Bolzano con le modalita' e nelle misure indicate nella
tabella  allegata  al presente decreto, di cui fa parte integrante, e
la  sua destinazione e' quella indicata nel decreto interministeriale
8 gennaio 2004 richiamato in premessa.
    Roma, 28 gennaio 2005

                      Il Ministro dell'interno
                               Pisanu

              Il Ministro dell'economia e delle finanze
                             Siniscalco

               Il Ministro delle attivita' produttive
                               Marzano