IL COMMISSARIO DELEGATO

  Vista  la  legge 24 febbraio 1992, n. 225 «Istituzione del Servizio
nazionale della Protezione civile»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
29 settembre  2003  con  il  quale  e'  stato  dichiarato lo stato di
emergenza  fino  al  30 settembre  2004  per  gli  eccezionali eventi
atmosferici  che hanno colpito il territorio della provincia di Massa
Carrara nei giorni 23 e 24 settembre 2003;
  Visto  l'art.  20  del  decreto-legge  24  dicembre  2003,  n. 355,
convertito,  con  modificazioni  dalla legge 27 febbraio 2004, n. 47,
con  il  quale  e' stata prorogata la durata dello stato di emergenza
fino al 31 dicembre 2005;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3325
del  7 novembre  2003 con la quale l'Assessore alla Protezione civile
della  Regione  Toscana  e'  stato  nominato Commissario delegato, ai
sensi  e per gli effetti dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n.
225;
  Viste  le  competenze  attribuite  al Commissario delegato ai sensi
degli articoli 1 e 6 dell'ordinanza sopra richiamata;
  Richiamata  l'ordinanza commissariale A/3 del 30 gennaio 2004, come
integrata   dalla   A/7   del  28 luglio  2004,  che,  in  esecuzione
dell'ordinanza commissariale n. A/1 del 18 dicembre 2003, ha attivato
la   redazione   di  studi,  verifiche  di  fattibilita'  e  progetti
preliminari  per  la  definizione  del  programma  di  interventi  di
riequilibrio idrogeologico delle aree colpite;
  Richiamata la propria ordinanza A/9 del 9 agosto 2004 con la quale,
tenuto  conto delle prime risultanze degli studi e delle verifiche di
cui  al  punto  precedente,  e' stato approvato e finanziato il piano
relativo  ai  primi  interventi  urgenti  di  riduzione  del  rischio
idrogeologico nel territorio della provincia di Massa Carrara colpito
dagli eventi del 23 e 24 settembre 2003;
  Dato  atto  che a seguito del completamento degli studi e verifiche
disposti  con  l'ordinanza  commissariale  A/3 del 30 gennaio 2003 e'
stato  definito  un  Piano  generale degli interventi per la messa in
sicurezza  idrogeologica  delle aree colpite dell'importo complessivo
di Euro 100.417.331,14 (allegato A), di cui gia' finanziati con fondi
diversi Euro 16.619.919,14;
  Dato  atto  che,  in  coerenza  con  gli  atti di pianificazione di
bacino, il piano ha individuato gli interventi necessari per la messa
in sicurezza dei corsi d'acqua interessati dall'evento (Tr 200) e per
la sistemazione idrogeologica dei versanti;
  Dato  atto  altresi' che in funzione del progressivo raggiungimento
degli  obiettivi  generali  gli interventi individuati nel piano sono
organizzati  in  due  livelli  di  priorita',  il  primo  dei  quali,
dell'importo di Euro 38.764.800,00 persegue i seguenti obiettivi:
    adeguamento  del  torrente  Carrione  nel  tratto compreso tra il
ponte Aurelia e la foce per il contenimento di piene con Tr 200 anni;
    contenimento  di  piene con Tr 100 anni del torrente Carrione nel
tratto urbano di Carrara;
    sistemazione  idrogeologica  dei  versanti (interventi su frane e
sul  reticolo  minore)  con  riferimento  alle situazioni di maggiore
criticita'  locale, nonche' in relazione al contributo stimato per la
mitigazione del rischio idraulico per la citta' di Carrara;
  Dato  atto che il Piano e' stato predisposto d'intesa e sentiti gli
enti territoriali interessati;
  Ritenuto che il Piano di cui all'allegato A costituisca l'elaborato
di  riferimento per la definizione di specifici programmi di spesa da
attivare  con  successivi provvedimenti in relazione alle risorse che
si renderanno via via disponibili;
  Vista  la  decisione del Comitato tecnico per la programmazione del
20  gennaio  2003,  come  integrata  e modificata dalla decisione del
29 aprile  2004,  che  individua  le  strutture  organizzative  della
Regione  Toscana,  poste  all'interno  delle  Direzioni generali, che
svolgono attivita' di supporto ai Commissari delegati;
                               Ordina:
  1. E' approvato il piano generale degli interventi necessari per la
messa in sicurezza idrogeologica delle aree colpite dagli eccezionali
eventi atmosferici verificatisi nei giorni 23 e 24 settembre 2003 nel
territorio della provincia di Massa Carrara, dell'importo complessivo
di Euro 100.417.331,14 allegato A alla presente ordinanza.
  2.  Di  procedere  con  successivi provvedimenti, in relazione alle
risorse   che   si   renderanno   progressivamente   disponibili,  al
finanziamento    e    all'attuazione    degli   interventi   elencati
nell'allegato A.
  3.  Di  trasmettere  al  Dipartimento  della  Protezione  civile la
presente  ordinanza  e di richiedere la concessione dei finanziamenti
per  l'attuazione  del  Piano,  rappresentando  altresi' l'urgenza di
attuazione  degli interventi in priorita' 1, necessari per conseguire
una prima significativa riduzione del rischio nei territori colpiti e
in particolare nella citta' di Carrara.
  4.   Di   trasmettere   la  presente  ordinanza  agli  enti  locali
interessati,   alle   strutture   regionali  interessate,  al  Bacino
regionale  Toscana  nord  e di disporne la pubblicazione per estratto
nel   Bollettino  Ufficiale  della  Regione  Toscana,  nonche'  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Firenze, 1° marzo 2005
                                      Il commissario delegato: Franci