IL DIRETTORE GENERALE
                      dei sistemi di trasporto
                          ad impianti fissi

  Vista  la  direttiva  2000/9/CE  del consiglio europeo del 20 marzo
2000 relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone;
  Visto  il  decreto  legislativo  12 giugno 2003, n. 210, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  184  del
9 agosto  2003, di attuazione della direttiva 2000/9/CE in materia di
impianti  a  fune  adibiti al trasporto di persone e relativo sistema
sanzionatorio;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 2 luglio 2004, n.
184,  recante  «Riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti»;
  Vista  l'istanza  presentata  dalla societa' CERTRA S.r.l. con sede
legale  in  Bolzano,  via Negrelli, 13, del 15 giugno 2004, acquisita
agli  atti  della  Direzione  generale  dei  sistemi  di Trasporto ad
Impianti  Fissi  in  data  13 luglio  2004  con  la quale la predetta
societa'  ha  richiesto  il riconoscimento a svolgere le procedure di
valutazione  di  conformita'  dei  componenti  di  sicurezza  di  cui
all'allegato  V  nonche'  a  svolgere  la  procedura  di esame CE dei
sottosistemi  di  cui  all'allegato  VII  del  decreto legislativo n.
210/2003  con  esclusione dei sottosistemi e dei componenti sicurezza
appartenenti ai dispositivi elettrotecnici;
  Considerato  che  nella  predetta istanza la societa' CERTRA S.r.l.
con sede in Bolzano ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti
minimi di cui al decreto ministeriale 5 agosto 2004;
  Vista  la  nota  prot.  911(6)56.08.4.1  del 5 ottobre 2004 con cui
l'amministrazione  ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto ministeriale
5 agosto   2004   ha   richiesto   integrazioni  alla  documentazione
presentata;
  Vista  la  documentazione integrativa acquisita in data 1° dicembre
2004  agli  atti della Direzione generale dei sistemi di trasporto ad
impianti fissi;
  Ravvisato  che,  come  si  evince  dalla documentazione prodotta la
societa'   CERTRA   S.r.l.   ha   dichiarato   di   avvalersi   della
collaborazione di consulenti esterni esperti del settore funiviario e
che  il livello di competenza specifica garantito da tali specialisti
e'  da  ritenersi  condizione  necessaria  ai fini del riconoscimento
medesimo;
  Tenuto  conto  che la documentazione prodotta dalla societa' CERTRA
S.r.l. in Bolzano, soddisfa quanto richiesto dal decreto ministeriale
5 agosto 2004;
  Tenuto conto che nel corso delle visite ispettive previste all'art.
2  del  decreto ministeriale 5 agosto 2004 effettuate presso i locali
della  sede  della  societa'  CERTRA S.r.l. e presso i laboratori con
essa  convenzionati,  e'  stata  constatata  l'idoneita' dei locali e
della organizzazione ai requisiti previsti dal citato DM;
  Viste  le  risultanze  dell'istruttoria  e  delle  visite ispettive
svolte  da  parte  del  TIF  6  acquisite  agli  atti della Direzione
generale dei sistemi di trasporto ad impianti fissi;
  Considerato  che dagli atti della citata istruttoria e dalle visite
effettuate   si  e'  rilevato  che  i  laboratori  convenzionati  non
possiedono  tutte  le macchine di prova necessarie per effettuare gli
esami  ai fini della certificazione dei componenti e dei sottosistemi
di  sicurezza  richiesti  per  il  sottosistema  «funi ed attacchi di
funi»;
  Acquisito   il   parere  positivo  del  Ministero  delle  attivita'
produttive con nota prot. 15637 del 16 marzo 2005;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  1. La societa' CERTRA S.r.l., con sede legale in via Negrelli, 13 -
Bolzano,   e'   riconosciuta   idonea   in   conformita'  al  decreto
ministeriale  5 agosto 2004 a svolgere la procedura di valutazione di
conformita' dei componenti di sicurezza di cui all'allegato V nonche'
a  svolgere la procedura di esame CE dei seguenti sottosistemi di cui
all'allegato VII del decreto legislativo n. 210/2003:
    sottosistema 2. argani e freni;
    sottosistema 3. dispositivi meccanici:
      3.1. dispositivi di tensione delle funi;
      3.2. meccanismi delle stazioni;
      3.3. meccanica di linea;
    sottosistema 4. veicoli:
      4.1. cabine, sedili e dispositivi di traino;
      4.2. sospensione;
      4.3. carrelli;
      4.4. collegamento con le funi;
    sottosistema 6. dispositivi di soccorso:
      6.1. dispositivi di soccorso fissi;
      6.2. dispositivi di soccorso mobili.