Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5805-XV.J(3762)  del
15 marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      stucchio europirocatanese C.50 (peso netto g 130);
      tonante europirocatanese C.50 (peso netto g 90);
      tonante europirocatanese C.80 (peso netto g 150);
      bomba europirocatanese C.80/1 (peso netto g 350);
      bomba europirocatanese C.80/2 (peso netto g 305);
      bomba europirocatanese C.90/1 (peso netto g 530);
      bomba europirocatanese C.130/1 (peso netto g 1300);
      bomba europirocatanese C.160/1 (peso netto g 3400);
      sfera europirocatanese C.13 (peso netto g 720);
      batteria europirocatanese 70 (peso netto g 345);
sono   riconosciuti,  su  istanza  del  sig.  Lombardo  Michelangelo,
titolare  di  fabbrica  di  fuochi artificiali in Ragalna (Catania) -
localita' Capreria, ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi
di   pubblica   sicurezza   e  classificati  nella  quarta  categoria
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.14775-XV.J(3883)  del
15 marzo   2005,   il   manufatto   esplosivo   denominato  «Spoletta
idrostatica  DC 103 mod. 7 P/N V39571.00» e' riconosciuto, su istanza
della  S.E.I.  -  Societa'  esplosivi industriali S.p.a., con sede in
Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza e classificato nella quinta categoria - gruppo «A»
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Il suddetto prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15553-XV.J(3890)  del
15 marzo  2005, il manufatto esplosivo denominato «Corpo carico della
carica   a   scafo   (Limpet  Mine)  MN  110  IM  P/N  D11179.00»  e'
riconosciuto,   su   istanza   della   S.E.I.  -  Societa'  esplosivi
industriali  S.p.a.,  con sede in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art.
53  del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato
nella  seconda categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione
del citato testo unico, con numero ONU 0137, 1.1D.
    Il suddetto prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.3157-XV.J(3735)  del
15 marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati: «Timer subacqueo AST
L-99»  e «Booster per timer subacqueo AST L-99» sono riconosciuti, su
istanza  della  S.E.I.  -  Societa' esplosivi industriali S.p.a., con
sede  in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza e classificati nella seconda categoria
dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
Ai  suddetti prodotti, destinati ad impiego militare, sono assegnati,
rispettivamente, i numeri ONU 0409, 1.2D e 0042, 1.1D.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11157-XV.J(3575)  del
15 marzo  2005,  i  manufatti  esplosivi  di  seguito  elencati  sono
riconosciuti, su istanza della Simmel difesa S.p.a., con stabilimento
in  Colleferro  (Roma),  ai  sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica sicurezza e classificati nelle categorie e gruppi
dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico,
con i relativi numeri ONU, come appresso indicato:
      colpo  completo  cal  20  MM  TP-T: prima categoria; numero ONU
0362, 1.4G;
      proiettile per colpo completo cal 20 MM TP-T: quarta categoria;
numero ONU 0425, 1.4G;
      polvere NCD 07: prima categoria; numero ONU 0161, 1.3C.
    I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.16315-XV.J(3589)  del
15 marzo  2005, i manufatti esplosivi denominati: «Red thunder» (peso
netto   g 18,2)   e   «Black   thunder»   (peso  netto  g 25,2)  sono
riconosciuti,  su istanza del sig. De Blasio Ruggiero, e classificati
nella  quarta  categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione
del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10405-XV.J(3361)  del
15 marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      bomba fiorillo di giorno 80 (peso netto g 263);
      bomba fiorillo stutata 210 (peso netto g 4800);
      sfera fiorillo 13 (peso netto g 558);
      trac fiorillo rendino (peso netto g 18,5);
      trac fiorillo grande tuono (peso netto g 22,5);
sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Fiorillo Francesco, titolare
di  fabbrica  di  fuochi artificiali in Succivo (Caserta) - localita'
Pagliarone,  ai  sensi  dell'art.  53  del testo unico delle leggi di
pubblica    sicurezza   e   classificati   nella   quarta   categoria
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17075-XV.J(3626)  del
15 marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      MBEU215026  set  cartridge  timer, front - seggiolino anteriore
tipo IT16D;
      MBEU210403  set  cartridge  timer, rear - seggiolino posteriore
tipo IT16D;
      MBEU179023-1 cartridge timer, front;
      MBEU179022-1 cartridge timer, rear;
sono  riconosciuti,  su  istanza  della  Sicamb  S.p.a.,  con sede in
Latina, ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza   e  classificati  nella  quinta  categoria  -  gruppo  «A»
dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico,
con numero ONU 0276,1.4C.
    I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15815-XV.J(3891)  del
15 marzo  2005, il manufatto esplosivo denominato «Corpo carico della
carica  a  scafo (Limpet mine) MN 110 P/N D11178.00» e' riconosciuto,
su  istanza della S.E.I. - Societa' esplosivi industriali S.p.a., con
sede  in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi  di  pubblica  sicurezza e classificato nella seconda categoria
dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico,
con numero ONU 0137, 1.1D.
    Il suddetto prodotto e' destinato ad impieghi militari.
    Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10624-XV.J(3806)  del
15 marzo 2005, i manufatti esplosivi denominati:
      bombetta R 10 - serpentelli (peso netto g 569);
      bombetta R 10 - lupi (peso netto g 859);
      bombetta R 10 - farfalle (peso netto g 842);
      bombetta R 10 - scarica 13 colpi (peso netto g 931);
sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Romano Ignazio, titolare di
fabbrica  di  fuochi  artificiali  in Boscotrecase (Napoli), ai sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati nella quarta categoria dell'allegato A al regolamento di
esecuzione del citato testo unico.