L'AUTORITA'
                  per l'energia elettrica e il gas

  Nella riunione del 31 marzo 2005
  Visti:
    la  direttiva  2003/54/CE  del Parlamento europeo e del Consiglio
del 26 giugno 2003;
    la legge 14 novembre 1995, n. 481;
    il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
    la  delibera  dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas (di
seguito:  l'Autorita)  30 maggio 1997, n. 61/97, recante disposizioni
generali sullo svolgimento dei procedimenti;
    la   deliberazione  dell'Autorita'  9 febbraio  2005,  n.  19/05,
recante  chiusura  dell'istruttoria  conoscitiva  sullo  stato  della
liberalizzazione  nel  settore  dell'energia  elettrica  (di seguito:
deliberazione  n. 19/05) ed, in particolare, l'allegato A quale parte
integrante e sostanziale della medesima deliberazione.
  Considerato che:
    ai sensi della legge n. 481/1995, l'Autorita' e' investita di una
generale  funzione  di  regolazione attraverso la quale puo' adottare
misure  ed  interventi necessari per rimuovere situazioni strutturali
ostative   alla   promozione   della  concorrenza  e  dell'efficienza
nell'offerta   dei   servizi   di   pubblica   utilita'  nel  settore
dell'energia elettrica;
    il    documento   «Indagine   conoscitiva   sullo   stato   della
liberalizzazione  del  settore dell'energia elettrica», contenente il
resoconto  predisposto  congiuntamente  dagli Uffici dell'Autorita' e
dell'Autorita'  garante  della  concorrenza e del mercato, risultante
dall'attivita'  conoscitiva  sullo  stato  della liberalizzazione del
settore  dell'energia  elettrica  e  pubblicato quale allegato A alla
deliberazione   n.  19/05  (di  seguito:  Resoconto),  evidenzia  una
situazione  di  funzionamento  del  mercato all'ingrosso dell'energia
elettrica  caratterizzata  da elementi di grave criticita' in termini
di concorrenza e di efficienza;
    in particolare nel segmento dell'offerta di energia elettrica, si
consta  la  permanenza  di  un  operatore  attivo nella produzione di
energia  elettrica  che  risulta  dotato di elevato potere di mercato
unilaterale  nelle  diverse  zone geografiche in cui e' articolato il
mercato  dell'energia  elettrica  ovvero  la  probabile  esistenza di
dominanza collettiva in almeno una delle predette zone;
    contestualmente  al dato strutturale di cui al precedente alinea,
si  e'  riscontrata  l'acclarata  possibilita'  del singolo operatore
dominante  di aumentare il prezzo dell'energia elettrica all'ingrosso
nel  sistema  delle  offerte,  in  quanto operatore indispensabile al
soddisfacimento della domanda zonale;
    le   conclusioni  del  Resoconto  hanno  condotto  L'Autorita'  a
ritenere  che  vi sia la necessita' di adottare misure, tra le altre,
anche  sul  piano della promozione di un'offerta competitiva, al fine
rimuovere   gli   ostacoli   ancora   presenti  per  lo  sviluppo  di
un'effettiva   concorrenza   nel  segmento  dell'offerta  di  energia
elettrica (di seguito misure pro-concorrenziali nell'offerta);
    ai fini dell'effettivo dispiegamento della concorrenza, le misure
pro-concorrenziali nell'offerta devono essere coordinate con adeguati
interventi   di   aggregazione   di  quote  di  domanda  nel  mercato
all'ingrosso  di  energia elettrica che rendano sostenibili e stabili
gli effetti delle predette misure sul lato offerta;
    l'attuazione   delle   misure   pro-concorrenziali   nell'offerta
potrebbe   richiedere   una   tempistica   di   alcuni  mesi  per  la
predisposizione degli aspetti normativi e degli elementi contrattuali
ed  informativi  posti  alla  base  dell'introduzione  delle predette
misure,  nonche' per la partecipazione dei soggetti interessati nelle
attivita' preparatorie delle decisioni conclusive.
  Ritenuto:
    necessario   avviare   un   procedimento  per  la  formazione  di
provvedimenti  aventi  ad  oggetto  misure  per  la  promozione della
concorrenza   nell'offerta   di  energia  elettrica,  coordinate  con
adeguati interventi sul lato della domanda di energia elettrica;
    opportuno  individuare  alcune  esigenze  generali  di cui tenere
conto ai fini della formazione dei provvedimenti di cui al precedente
alinea;
    opportuno  sviluppare  proposte  riguardanti l'introduzione delle
predette  misure  di  competenza  dell'Autorita',  dando  mandato  ai
direttori   della  direzione  energia  elettrica  e  della  direzione
legislativo e legale dell'Autorita' ad agire in tal senso, al fine di
ottenere  proposte  coerenti con quanto individuato nelle conclusioni
del  Resoconto  e coordinate con altre eventuali iniziative, poste in
essere  anche  in  forma  coordinata  tra  l'Autorita'  e l'Autorita'
garante  della  concorrenza  e del mercato ciascuna nell'ambito delle
rispettive  competenze,  incidenti sul piano strutturale dell'offerta
ovvero  di repressione di condotte di esercizio del potere di mercato
unilaterali  o  collettive  ovvero  di  segnalazione  agli  organismi
competenti;
                              Delibera:
  1.   Di  avviare  un  procedimento  ai  fini  della  formazione  di
provvedimenti  aventi  ad  oggetto  misure  per  la  promozione della
concorrenza nell'offerta di energia elettrica e conseguentemente di:
    a)  convocare,  qualora  sia ritenuto opportuno in relazione allo
sviluppo   del  procedimento,  audizioni  per  la  consultazione  dei
soggetti   interessati   e   delle   formazioni  associative  che  ne
rappresentano  gli  interessi  ai  fini dell'acquisizione di elementi
conoscitivi utili per la formazione e l'adozione dei provvedimenti;
    b)   rendere  disponibile,  qualora  sia  ritenuto  opportuno  in
relazione   allo   sviluppo   del   procedimento,  documenti  per  la
consultazione contenenti proposte di provvedimenti per la definizione
di misure per la promozione della concorrenza nell'offerta di energia
elettrica;
    c)  attribuire  al  direttore  della  direzione energia elettrica
dell'Autorita',  la  responsabilita'  degli  adempimenti di carattere
procedurale,    amministrativo   e   organizzativo   necessari   allo
svolgimento dell'attivita' preparatoria delle decisioni conclusive.
  2.  Di tenere conto, nella formazione dei provvedimenti in esito al
procedimento di cui al punto 1, delle esigenze generali di:
    a)  coordinare  le  misure  pro-concorrenziali  nell'offerta  con
adeguati interventi sul lato della domanda di energia elettrica;
    b) prevedere che le predette misure abbiano carattere transitorio
ed  estensione  inversamente  correlata  ai  livelli  di  concorrenza
nell'offerta di energia elettrica.
  3.  di  conferire  mandato  al  direttore  della  direzione energia
elettrica ed al direttore della direzione legislativo e legale per la
formulazione  di  proposte  all'Autorita'  per  l'introduzione  delle
predette misure.
  4. Di pubblicare la presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale
della   Repubblica   italiana  e  nel  sito  Internet  dell'Autorita'
(www.autorita.energia.it), affinche' entri in vigore dalla data della
sua pubblicazione.
    Milano, 31 marzo 2005
                                                 Il Presidente: Ortis