IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Vista  la  legge 27 febbraio 1967, n. 48, recante le attribuzioni e
l'ordinamento  del  Ministero  del  bilancio  e  della programmazione
economica   e   l'istituzione   del  Comitato  dei  Ministri  per  la
programmazione economica;
  Vista  la  legge  24 dicembre 1993, n. 537, cosi' come parzialmente
modificata  dalla  legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 2, (Misure in
materia   di   servizi   di  pubblica  utilita'  e  per  il  sostegno
dell'occupazione e dello sviluppo), comma 189;
  Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n.  481, recante norme per la
concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di pubblica utilita' e
l'istituzione  delle autorita' di regolazione dei servizi di pubblica
utilita';
  Vista  la legge 9 novembre 2004, n. 265, recante interventi urgenti
nel settore dell'aviazione civile, delega al Governo per l'emanazione
di   disposizioni   correttive   ed   integrative  del  codice  della
navigazione;
  Visto  il  decreto  legislativo 25 luglio 1997, n. 250, riguardante
l'istituzione dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC);
  Visto  il decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430 che demanda a
questo  Comitato  la  definizione  delle  linee  guida e dei principi
comuni  per  le Amministrazioni che esercitano funzioni in materia di
regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita',  ferme restando le
competenze delle autorita' di settore;
  Visto  il  decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18 di attuazione
della  direttiva  96/67/CE  relativa al libero accesso al mercato dei
servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunita';
  Visto il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, di
concerto  con  il  Ministro  del  tesoro,  12 novembre  1997, n. 521,
concernente  il  regolamento  in  materia  di concessioni di gestioni
aeroportuali;
  Visto  lo statuto dell'ENAC approvato con decreto interministeriale
3 giugno 1999, n. 71/T;
  Vista la propria delibera 24 aprile 1996, n. 65 (Gazzetta Ufficiale
n.  118/1996)  sulle  linee  guida  per la regolazione dei servizi di
pubblica utilita';
  Vista  la propria delibera 4 agosto 2000, n. 86 (Gazzetta Ufficiale
n.  225/2000)  che  regolamenta  il  riordino  della tariffazione dei
servizi  aeroportuali offerti in regime di esclusiva, nonche', per le
societa'   di   gestione   aeroportuale,  l'obbligo  di  contabilita'
analitica certificata;
  Considerato  che  il  gia'  menzionato decreto interministeriale n.
521/1997  ha  subordinato l'affidamento in concessione della gestione
totale aeroportuale alla sottoscrizione sia della convenzione che del
contratto   di  programma,  da  stipularsi  secondo  le  disposizioni
contenute nella delibera n. 86/2000;
  Considerato  che  molti  gestori  aeroportuali,  nel  passaggio  da
gestione    parziale   a   totale,   hanno   incontrato   difficolta'
nell'applicazione della citata delibera n. 86/2000 per la mancanza di
dati  di  contabilita'  analitica  per  centri  di  costo e di ricavo
riconciliati  con  il bilancio civilistico e certificati, rendendo di
fatto  impossibile la puntuale allocazione dei costi e dei ricavi dei
servizi effettuati;
  Udita   la  relazione  del  Ministro  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti;
                              Delibera:

  I  soggetti  titolari  di  gestioni parziali aeroportuali, anche in
regime precario, che hanno richiesto l'affidamento in concessione per
la  gestione  totale ed hanno stipulato il contratto di programma con
l'ENAC alla data della presente delibera, devono sottoporlo al parere
del  CIPE,  secondo  le  disposizioni  contenute  nella  delibera  n.
86/2000,  entro  sessanta  giorni  dalla  scadenza  del primo anno di
affidamento in concessione della gestione totale.
  Le  tariffe,  per tutti i servizi aeroportuali, applicate alla data
della  presente  delibera, restano invariate sino al parere di questo
Comitato.
    Roma, 20 dicembre 2004

                                   Il Presidente delegato: Siniscalco

Il segretario del CIPE: Baldassarri

Registrato alla Corte dei conti il 4 maggio 2005

Ufficio di controllo atti Ministeri economico-finanziari, registro n.
2 Economia e finanze, foglio n. 158