IL DIRETTORE GENERALE
            per la navigazione ed il trasporto marittimo
                             ed interno

  Visti   gli  articoli 141  e  142  del  codice  della  navigazione,
approvato con regio decreto 30 marzo 1942, n. 327;
  Visti  gli  articoli 309 e 313 del regolamento per l'esecuzione del
codice  della  navigazione  (navigazione  marittima),  approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1952, n. 328;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18 luglio  1959, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  189  del  7 agosto  1959,  e  le  successive
modificazioni,   con   i   quali   furono   approvate   le  sigle  di
individuazione  per le navi minori e i galleggianti iscritti presso i
compartimenti marittimi della Repubblica;
  Considerato   che  con  il  citato  decreto  18 luglio  1959  e  le
successive modificazioni:
    all'ufficio  circondariale  marittimo di Gela, in quanto compreso
nel  compartimento  marittimo  di  Porto  Empedocle, fu attribuita la
sigla 2PE;
    all'ufficio  circondariale  marittimo  di  Ortona  e  a quello di
Vasto,  in  quanto  compresi  nel compartimento marittimo di Pescara,
furono attribuite rispettivamente la sigla 1PC e 3PC;
    alle  delegazioni  di  spiaggia  di  Marina  di  San  Vito  e  di
Francavilla,  in  quanto  comprese  nel  compartimento  marittimo  di
Pescara, furono attribuite le sigle di 5PC e 10PC;
    alla  delegazione  di spiaggia di Tremiti, in quanto compresa nel
compartimento marittimo di Manfredonia, fu attribuita la sigla 5MF;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 1° marzo 2005, n.
51, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 2005, con
il quale:
    gli  uffici  circondariali  marittimi  di  Gela (Caltanissetta) e
Ortona (Chieti) sono stati elevati a capitaneria di porto;
    le delegazioni di spiaggia di Marina di San Vito e di Francavilla
sono state trasferite nella giurisdizione marittima della capitaneria
di  porto  di  Ortona  con  contestuale cancellazione da quella della
capitaneria di porto di Pescara;
    la  delegazione  di spiaggia di Tremiti e' stata trasferita nella
giurisdizione  marittima  della  capitaneria  di porto di Termoli con
contestuale  cancellazione  da  quella  della capitaneria di porto di
Manfredonia;
  Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente le
norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro  alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
  Ritenuta  la  necessita'  di  aggiornare  la  tabella  allegata  al
predetto   decreto   ministeriale   18 luglio   1959   e   successive
modificazioni;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  Alla  tabella delle sigle di individuazione per le navi minori ed i
galleggianti   iscritti   presso   i  compartimenti  marittimi  della
Repubblica,  approvata  con  decreto  ministeriale  18 luglio  1959 e
successive modificazioni, e' apportata la seguente variazione:
    dopo   Scoglitti   del   compartimento   marittimo  di  Pozzallo,
aggiungasi:
      Compartimento marittimo di «Gela» sigla assegnata GELA;
    dopo Termoli, del compartimento marittimo di Termoli, aggiungasi:
      «Tremiti» sigla assegnata 1TM;
    dopo Tremiti, del compartimento marittimo di Termoli, aggiungasi:
      Compartimento marittimo di:
        «Ortona» sigla assegnata OR;
        «Vasto» sigla assegnata 1OR;
        «Marina di San Vito» sigla assegnata 2OR;
        «Francavilla» sigla assegnata 3OR.