LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE
                PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

  Nell'odierna seduta del 16 giugno 2005:
  Visto  il decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502, recante
«Riordino  della  disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1
della  legge  23 ottobre 1992, n. 421», e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  sanita'  15 aprile  1994,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1994, che,
in  attuazione  di quanto previsto dall'art. 8, comma 6, del suddetto
decreto  legislativo  n.  502 del 1992, stabilisce i criteri generali
per  la  fissazione  delle  tariffe  delle  prestazioni di assistenza
specialistica, riabilitativa ed ospedaliera;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  sanita' 14 dicembre 1994,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 1994, con
il   quale  sono  state  fissate  le  tariffe  delle  prestazioni  di
assistenza ospedaliera;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  sanita'  30 giugno  1997,
pubblicato  sul  supplemento ordinario n. 178 alla Gazzetta Ufficiale
n.  209  dell'8 settembre 1997, con il quale sono state aggiornate le
tariffe  delle prestazioni di assistenza ospedaliera di cui al citato
decreto ministeriale 14 dicembre 1994;
  Visto  l'art.  8-sexies  del decreto legislativo 19 giugno 1999, n.
229,  recante  «Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario
nazionale, a norma dell'art. 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419»,
che al comma 5 demanda al Ministro della sanita' l'individuazione dei
sistemi  di classificazione che definiscono l'unita' di prestazione o
di  servizio  da remunerare e la determinazione delle tariffe massime
da  corrispondere  alle strutture accreditate e al comma 6 dispone la
revisione  periodica del sistema di classificazione delle prestazioni
e l'aggiornamento delle relative tariffe;
  Visto il decreto del Ministro della sanita' del 27 ottobre 2000, n.
380  «Regolamento recante l'aggiornamento della disciplina del flusso
informativo  sui  dimessi  dagli  istituti  di  ricovero  pubblici  e
privati»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 295 del 19 dicembre
2000,  con  il quale sono state fornite, tra l'altro, regole generali
per  la  codifica  delle informazioni cliniche rilevate attraverso la
scheda di dimissione ospedaliera;
  Visto  l'accordo  sancito  da  questa  Conferenza  nella seduta del
6 giugno  2002  (rep.  n.  1457),  con il quale si e' convenuto sulla
rilevanza  della  omogeneita' nella raccolta di informazioni, ai fini
della  comparabilita'  dei dati e degli indicatori rilevati, anche ai
fini  della  corretta  applicazione  del  «Sistema di garanzie per il
monitoraggio dell'assistenza sanitaria», disciplinato dal decreto del
Ministero  della  salute, di concerto con il Ministro dell'economia e
delle  finanze,  del  12 dicembre  2001,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 27 del 9 febbraio 2002;
  Visto il proprio atto, repertorio n. 1895 del 10 dicembre 2003, con
il   quale  questa  Conferenza  ha  individuato  i  progetti  per  la
realizzazione degli specifici obiettivi di carattere prioritario e di
rilievo  nazionale  del  Piano  sanitario  nazionale  2003-2005 delle
regioni:  Basilicata,  Toscana,  Sardegna,  Liguria,  Veneto, Umbria,
Marche,  Molise,  Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Calabria, Puglia,
Piemonte,  nonche' il progetto per la costruzione di classificazioni,
codifiche,  metodologie  comuni  per  il Servizio sanitario nazionale
(progetto  «Mattoni  del  S.S.N.»), affidato alla regione Veneto e il
progetto  per  l'ampliamento  dell'indagine  ISTAT  «Multiscopo sulle
famiglie  2004-2005»,  affidato  alla  regione  Piemonte, di cui alle
risorse vincolate ai sensi dell'art. 1, commi 34 e 34-bis della legge
23 dicembre 1996, n. 662, per l'anno 2003;
  Rilevato  in  particolare  che  il  progetto  per la costruzione di
classificazioni,   codifiche,  metodologie  comuni  per  il  Servizio
sanitario   nazionale   (progetto  «Mattoni  del  Servizio  sanitario
nazionale»),   affidato   alla   regione  Veneto,  e'  finalizzato  a
promuovere  lo sviluppo di metodologie e codifiche per la rilevazione
di  dati  necessari all'implementazione del nuovo sistema informativo
sanitario;
  Visto  l'accordo  sancito  in  questa  Conferenza  nella seduta del
16 dicembre  2004 (repertorio n. 2154) con il quale il Ministro della
salute   e   le  regioni  e  le  province  autonome  hanno  convenuto
sull'adozione, a partire dal 1° gennaio 2006, della versione italiana
2002  della  International  Classification of Diseases 9th revision -
Clinical  Modification  (ICD9CM),  ai  fini  della compilazione della
scheda  di  dimissione  ospedaliera  (SDO), e con il quale sono state
fissate  le  modalita'  per  la  gestione  della  fase transitoria di
adozione della suddetta classificazione;
  Ritenuto  di  dover  adeguare, sulla base della naturale evoluzione
dei  sistemi  di classificazione e codifica, la classificazione delle
prestazioni   di  assistenza  ospedaliera,  ai  fini  della  relativa
remunerazione;
  Considerata,  altresi',  la  necessita'  di allineare il sistema di
classificazione   delle  prestazioni  di  assistenza  ospedaliera  al
relativo  sistema  di  classificazione  delle malattie, International
Classification  of  Diseases  9th  revision  -  Clinical Modification
(ICD9CM) versione italiana 2002;
  Vista  la  nota del 18 maggio 2005, con la quale il Ministero della
salute  ha  informato che e' in corso di perfezionamento la procedura
per  l'emanazione  del  decreto  di  adozione  della  citata versione
italiana  2002  della  International  Classification  of Diseases 9th
revision  - Clinical Modification (ICD9CM), quale aggiornamento della
precedente  versione italiana 1997 della International Classification
of  Diseases  9th  revision  -  Clinical  Modification  (ICD9CM) e ha
trasmesso   una   proposta   di   accordo,   al  fine  di  garantirne
l'uniformita' in ambito nazionale;
  Visto l'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
  Considerato  che  in  sede tecnica i rappresentanti delle regioni e
delle  province  autonome  hanno  espresso  il  loro  positivo avviso
tecnico sulla proposta di accordo, ai fini del suo perfezionamento;
  Vista  la  nota del 15 giugno 2005, con la quale il Ministero della
salute ha segnalato due errori materiali riscontrati nell'elenco, con
riguardo  ai  DRG  numeri 168 e 169, erroneamente riferiti alla Major
Diagnostic Category - MDC 6, in luogo della Major Diagnostic Category
-  MDC  3, con conseguente rettifica del relativo testo, segnalata in
pari data alla Conferenza delle regioni e delle province autonome;
  Acquisito in corso di seduta l'assenso dei presidenti delle regioni
e  delle  province  autonome  sul  testo del presente accordo, con la
rettifica di cui al precedente punto;
                          Sancisce accordo

tra  il  Ministro  della  salute e i presidenti delle regioni e delle
province  autonome  di  Trento e di Bolzano, che convengono su quanto
segue:
  1.  Dal  1° gennaio  2006, e' adottata, ai fini della remunerazione
delle  prestazioni  di  assistenza  ospedaliera,  la  versione 19 del
sistema di classificazione Diagnosis Related Groups.
  L'elenco dei DRG della versione 19, con le relative definizioni, e'
riportato   nell'allegato  sub  A,  parte  integgrante  del  presente
accordo.
    Roma, 16 giugno 2005
                      Il Presidente: La Loggia

Il segretario: Carpino