IL MINISTRO DELLA DIFESA

  Vista  la  legge 18 febbraio 1997, n. 25, concernente «Attribuzioni
del  Ministro  della difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze
armate e dell'Amministrazione della difesa»;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1999,
n.  556,  recante «Regolamento di attuazione dell'art. 10 della legge
18 febbraio  1997,  n.  25,  concernente  le attribuzioni dei vertici
militari»;
  Visto  il  decreto  legislativo 16 luglio 1997, n. 264, concernente
«Riorganizzazione  dell'area  centrale  del Ministero della difesa, a
norma  dell'art. 1, comma 1, lettera b) della legge 28 dicembre 1995,
n. 549»;
  Visto  il decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 459, concernente
«Riorganizzazione  dell'area  tecnico-industriale del Ministero della
difesa,  a  norma  dell'art.  1,  comma  1,  lettera  c)  della legge
28 dicembre 1995, n. 549»;
  Visto  il  decreto  legislativo  28 novembre  1997, n. 464, recante
«Riforma strutturale delle Forze armate a norma dell'art. 1, comma 1,
lettere a), d) ed h), della legge 28 dicembre 1995, n. 549»;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante
«Riforma  dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11, della
legge 15 marzo 1997, n. 59»;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165, concernente
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2001, n.
241,  concernente  «Regolamento  di  organizzazione  degli  uffici di
diretta collaborazione del Ministro della difesa»;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 23 aprile 2005,
concernente la nomina dei Ministri;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 26 aprile 2005,
con il quale l'on. Filippo Berselli e' stato nominato Sottosegretario
di Stato alla Difesa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il Sottosegretario di Stato on. Filippo Berselli e' delegato:
    a trattare le questioni di cooperazione internazionale per l'area
europea ed americana;
    per le problematiche relative alla dismissione degli immobili;
    alla  trattazione  delle problematiche relative ai programmi piu'
rilevanti di cooperazione internazionale nel campo degli armamenti;
    alla    trattazione   delle   problematiche   relative   all'area
industriale per la Difesa;
    ai  rapporti con il Ministero delle attivita' produttive e con il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e della ricerca per le
problematiche  difesa-industria  e  difesa-ricerca  scientifica  ed a
trattare  le tematiche relative alle leggi n. 808/1985, n. 644/1994 e
n. 185/1990;
    alla   trattazione  delle  problematiche  relative  all'Organismo
congiunto  per  la cooperazione degli armamenti (OCCAR), alla Lettera
d'intenti  (Loi),  al  Gruppo  europeo  occidentale per gli armamenti
(WEAG)  e  alla riorganizzazione della base industriale europea della
difesa ed al rapporto transatlantico in questo settore;
    all'assunzione di determinazioni su istanze di proscioglimento di
ufficiali piloti di complemento dopo l'VIII anno e prima del XII anno
per le esigenze delle compagnie aeree civili;
    a  sovrintendere  alle  questioni  concernenti i rapporti tra gli
enti   della  Difesa  ed  il  territorio,  con  riferimento  all'area
settentrionale del Paese.
  Al  Sottosegretario di Stato medesimo e' delegata altresi' la firma
dei  decreti,  degli  atti  e  dei  provvedimenti  di  competenza del
Ministro  della  difesa,  per  il  personale dell'Arma Aeronautica ad
esclusione di quelli indicati nell'art. 3.