IL MINISTRO DELLA DIFESA

  Vista  la  legge 18 febbraio 1997, n. 25, concernente «Attribuzioni
del  Ministro  della difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze
armate e dell'Amministrazione della difesa»;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1999,
n.  556,  recante «Regolamento di attuazione dell'art. 10 della legge
18 febbraio  1997,  n.  25,  concernente  le attribuzioni dei vertici
militari»;
  Visto  il  decreto  legislativo 16 luglio 1997, n. 264, concernente
«Riorganizzazione  dell'area  centrale  del Ministero della difesa, a
norma  dell'art. 1, comma 1, lettera b) della legge 28 dicembre 1995,
n. 549»;
  Visto  il decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 459, concernente
«Riorganizzazione  dell'area  tecnico-industriale del Ministero della
difesa,  a  norma  dell'art.  1,  comma  1,  lettera  c)  della legge
28 dicembre 1995, n. 549»;
  Visto  il  decreto  legislativo  28 novembre  1997, n. 464, recante
«Riforma strutturale delle Forze armate a norma dell'art. 1, comma 1,
lettere a), d) ed h), della legge 28 dicembre 1995, n. 549»;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante
«Riforma  dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11, della
legge 15 marzo 1997, n. 59»;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165, concernente
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2001, n.
241,  concernente  «Regolamento  di  organizzazione  degli  uffici di
diretta collaborazione del Ministro della difesa»;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 23 aprile 2005,
concernente la nomina dei Ministri;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 26 aprile 2005,
con  il  quale  il  sen.  Rosario  Giorgio  Costa  e'  stato nominato
Sottosegretario di Stato alla Difesa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il  Sottosegretario di Stato alla Difesa sen. Rosario Giorgio Costa
e' delegato:
    a trattare le questioni di cooperazione internazionale per l'area
dell'Asia centrale;
    a seguire le attivita' connesse con l'attuazione del programma di
Governo;
    a seguire le problematiche relative alle infermita' eventualmente
contratte  dal  personale  impiegato nelle missioni internazionali di
pace,   nonche'  quelle  concernenti  i  possibili  effetti  prodotti
dall'esposizione all'uranio impoverito ed all'amianto;
    a  curare  le problematiche relative all'avvenuta sospensione del
servizio  obbligatorio  di  leva ed in particolare quelle connesse al
processo  di  professionalizzazione  delle Forze armate, con riguardo
alle  nuove  categorie  dei  volontari  in  ferma  prefissata  ed  al
reclutamento del personale militare femminile;
    a  trattare  le  problematiche generali relative alla sanita' del
personale,  in  relazione  alla  salubrita' e sicurezza dei luoghi di
lavoro;
    per   le   problematiche   relative  all'impiego  dei  cappellani
militari;
    a  seguire  le iniziative concernenti la promozione dell'immagine
delle Forze armate;
    a  sovrintendere  alle  questioni  concernenti i rapporti tra gli
enti   della  Difesa  ed  il  territorio,  con  riferimento  all'area
meridionale del Paese.