IL COMMISSARIO DELEGATO
  Vista  la legge 24 febbraio 1992, n. 225, «Istituzione del Servizio
nazionale della protezione civile»;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
29 novembre  2002  con  cui e' stato dichiarato lo stato di emergenza
nei   territori   delle   province   di   Lucca  e  Pistoia,  colpiti
dall'eccezionale  evento  atmosferico  del  giorno  23 ottobre  2002,
prorogato con decreto del 5 dicembre 2003;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3321
in  data  23 ottobre  2003  con  la quale l'Assessore alla protezione
civile  della  regione Toscana Tommaso Franci e' nominato commissario
delegato per la predetta situazione di emergenza;
  Vista  la  successiva  ordinanza  del  Presidente del Consiglio dei
Ministri  n.  3328  del  27 novembre  2003 con cui e' stato integrato
l'art. 1 comma 3 lettera c) dell'ordinanza n. 3321/2003;
  Viste  le  competenze  attribuite  al commissario delegato ai sensi
delle ordinanze sopra richiamate;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3435
in data 27 maggio 2005 (Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2005) in base
alla  quale  l'Assessore  della  Giunta  regionale Toscana con delega
all'ambiente  e  tutela  del  territorio, alla protezione civile e al
coordinamento  delle  politiche  per  la  montagna,  subentra fino al
31 dicembre   2005,   al   dott.   Tommaso  Franci  nell'incarico  di
commissario delegato;
  Vista  l'ordinanza  B/1 del 12 gennaio 2004 con la quale le risorse
disponibili sono state ripartite come segue:
    1.  Euro  4.000.000,00  per  la  concessione di contributi per la
ripresa  delle  attivita'  produttive  e per favorire il ritorno alle
normali condizioni di vita della popolazione;
    2. Euro 8.613.822,32 per l'esecuzione di interventi di ripristino
in condizioni di sicurezza delle infrastrutture pubbliche danneggiate
e  di  realizzazione  di opere per la messa in sicurezza del reticolo
idraulico   e   dei   versanti   e   di  interventi  di  manutenzione
straordinaria degli alvei;
  Considerato che nella gestione dei contributi relativi alle imprese
ed ai privati cittadini e' maturata una economia di Euro 708.500,00;
  Considerato  pertanto che si rende possibile ripartire diversamente
le   risorse   disponibili,   incrementando  di  Euro  708.500,00  il
finanziamento  per  interventi di ripristino e messa in sicurezza sul
territorio;
  Vista  l'ordinanza  B/3  del  31 marzo  2004  con la quale e' stato
approvato  il  piano  degli interventi prioritari nei territori delle
province di Lucca e Pistoia;
  Viste  le  ordinanze B/5 del 23 settembre 2004 e B/6 del 22 ottobre
2004  con  le  quali  sono  state  apportate modifiche al piano degli
interventi nel territorio della provincia di Pistoia relativamente al
comune  di  Piteglio  e Pistoia, fermo restando l'importo complessivo
finanziato con l'ordinanza B/3 del 31 marzo 2004;
  Considerato  che  per quanto riguarda il territorio della provincia
di  Pistoia  il comune di Pescia ed il Consorzio di bonifica Ormbrone
P.se  Bisenzio  hanno  chiesto  di  disporre di ulteriori risorse per
completare  interventi gia' finanziati con l'ordinanza B/3, mentre il
comune  di  Piteglio  ha  chiesto  il  finanziamento di un intervento
aggiuntivo;
  Considerato  che  per quanto riguarda il territorio della provincia
di Lucca il comune di Villa Basilica ha chiesto ulteriori risorse per
proseguire  i  lavori  eseguiti  nella fase di somma urgenza relativa
all'evento in questione;
  Visti  i  pareri  favorevoli  espressi in merito dalle provincie di
Pistoia e Lucca;
  Visto  l'allegato  n. 1 alla presente ordinanza contenente l'elenco
degli  interventi  per  i  quali  sono  stati  richiesti  i  relativi
finanziamenti per un importo complessivo di Euro 708.500,00;
  Ritenuto  opportuno  avvalersi  dell'opera  dei  soggetti attuatori
degli  interventi  per quanto attiene la progettazione, approvazione,
appalto ed esecuzione dei lavori;
  Ricordato ai soggetti attuatori il divieto di utilizzare le deroghe
normative  previste  ai  commi 1, 2, 3 e 4 dell'art. 2, e nell'art. 3
dell'ordinanza  n.  3321/03,  in quanto lo stato di emergenza per gli
eventi alluvionali in questione e' terminato il 31 dicembre 2004;
  Ritenuto di stabilire che i lavori di cui all'allegato n. 1 debbano
essere  progettati  ed aggiudicati entro il termine di centocinquanta
giorni  dalla  data della presente ordinanza ed ultimati entro dodici
mesi dal suddetto termine;
  Riconfermate   le  ordinanze  B/4  del  9 agosto  2004  e  B/8  del
16 dicembre 2004 per quanto relativo alle modalita' di erogazione dei
finanziamenti,  di monitoraggio dei lavori e di rendicontazione delle
spese;
                               Ordina:
  Per  i  motivi  esposti in premessa il finanziamento destinato agli
interventi  di  ripristino e messa in sicurezza sul territorio di cui
all'ordinanza   B/1  del  12 gennaio  2004  e  incrementato  di  Euro
708.500,00,  con  pari  diminuzione del finanziamento destinato dalla
stessa  ordinanza alla concessione di contributi per la ripresa delle
attivita'   produttive   e  per  favorire  il  ritorno  alle  normali
condizioni di vita della popolazione;
  Gli interventi di cui agli allegati 1 e 2 dell'ordinanza B/3 del 31
marzo  2004  sono  integrati  con  quelli  di cui all'allegato 1 alla
presente ordinanza;
  Di  nominare  soggetti  attuatori  degli interventi quelli elencati
nell'allegato 1 alla presente ordinanza e di attribuire a ciascuno di
essi  i finanziamenti riportati nell'allegato stesso per un totale di
Euro 708.500,00;
  Di avvalersi dell'opera dei soggetti attuatori degli interventi per
quanto  attiene la progettazione, approvazione, appalto ed esecuzione
dei lavori;
  Di  ricordare  ai  soggetti  attuatori  il divieto di utilizzare le
deroghe  normative  previste  ai  commi  1,  2,  3 e 4 dell'art. 2, e
nell'art.  3  dell'ordinanza  n.  3321/03,  in  quanto  lo  stato  di
emergenza  per  gli  eventi  alluvionali in questione e' terminato il
31 dicembre 2004;
  Che  i  lavori  di  cui all'allegato 1 debbano essere progettati ed
aggiudicati  entro  il  termine  di  centocinquanta giorni dalla data
della  presente  ordinanza ed ultimati entro dodici mesi dal suddetto
termine;
  Di  riconfermare  quanto disposto con le ordinanze B/4 del 9 agosto
2004  e  B/8  del  16 dicembre  2004  in  merito  alle  modalita'  di
erogazione  dei  finanziamenti,  di  monitoraggio  dei  lavori  e  di
rendicontazione delle spese;
  Di  trasmettere  la  presente  ordinanza agli Enti attuattori degli
interventi  e  alle Strutture regionali interessate, e di disporne la
pubblicazione  per  estratto  nel  Bollettino Ufficiale della regione
Toscana nonche' nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Firenze, 17 giugno 2005
                                      Il commissario delegato: Artusa