IL DIRETTORE GENERALE
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca

  Visto  il  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300, istitutivo,
tra  l'altro, del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca (d'ora in poi MIUR);
  Viste,  le Linee Guida per la Politica Scientifica, Tecnologica del
Governo, approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, che hanno posto, quale
obiettivo  dell'asse  IV, la promozione della capacita' d'innovazione
nelle  imprese  attraverso  la  creazione d'aggregazioni sistemiche a
livello   territoriale;   cio'  al  fine  di  favorire  una  maggiore
competitivita'  delle aree produttive esistenti ad alta intensita' di
export,  rivitalizzandole  e rilanciandole attraverso la ricerca e lo
sviluppo, di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni di prodotto,
di processo ed organizzative;
  Considerato  che, a tale scopo, le Linee-Guida individuano, tra gli
strumenti  d'attuazione, lo sviluppo di azioni concertate da tradursi
in  specifici accordi di programma con le regioni mirati a realizzare
sinergie nei programmi e complementarieta' finanziarie;
  Visto  il Protocollo d'Intesa sottoscritto dal MIUR e dalla Regione
Lombardia,  in  data  22 dicembre  2003,  che  ha  individuato  nelle
Biotecnologie, nelle Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione
(ICT)  e  nei Materiali Avanzati i settori tecnologici e le tematiche
di  interesse  strategico  e  prioritario  per  il rafforzamento e lo
sviluppo  delle  «eccellenze» presenti nel territorio economico della
Lombardia;
  Visto  l'Accordo  di  Programma  (di seguito denominato «Accordo»),
sottoscritto  il  22 marzo 2004 e registrato dalla Corte dei conti il
12 luglio 2004, in materia di ricerca nel settore delle Biotecnologie
fra il MIUR e la Regione Lombardia per il triennio 2004-2006;
  Visto  il predetto Accordo di Programma Quadro che, in particolare,
destina,  a valere sulle risorse disponibili per l'esercizio 2004 del
Fondo  per le Agevolazioni alla Ricerca di cui al decreto legislativo
n.  297 del 27 luglio 1999, un importo di 8 milioni di euro, di cui 6
milioni   di  euro  per  il  finanziamento  di  progetti  di  ricerca
industriale,  e 2 milioni di euro per il finanziamento di progetti di
ricerca  finalizzati  alla nascita di nuove imprese ad alto contenuto
tecnologico;
  Visto  il  decreto  legislativo  27 luglio 1999, n. 297 (pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  201  del  27 agosto  1999),  recante:
«Riordino  della  disciplina  e  snellimento  delle  procedure per il
sostegno  della  ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione
delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori»;
  Visto  il  decreto  ministeriale n. 593 dell'8 agosto 2000, recante
le:  «Modalita'  procedurali  per  la  concessione delle agevolazioni
previste  dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297», pubblicato
nel  supplemento  ordinario  n.  10 alla Gazzetta Ufficiale n. 14 del
18 gennaio 2001;
  Visto  il  decreto  del  Ministro dell'economia e delle finanze del
10 ottobre  2003  (pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 274 del
25 novembre   2003)   che   reca  i  nuovi  criteri  e  modalita'  di
concessione,  ai  sensi dell'art. 72 della legge 27 dicembre 2002, n.
289,  delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul Fondo
per le Agevolazioni alla ricerca;
  Visto  il  decreto  direttoriale  n.  1572  del 29 novembre 2004 di
ripartizione delle risorse del Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca
per l'anno 2004;
  Ritenuta  la  opportunita'  di  procedere,  per  l'attuazione degli
interventi   indicati  nel  richiamato  Accordo  di  Programma,  alla
adozione  del  decreto di cui all'art. 12 del decreto ministeriale n.
593/Ric. dell'8 agosto 2000, per un impegno di risorse del FAR pari a
8 milioni   di   euro,   di  cui  2  milioni  di  euro  riservati  al
finanziamento  di progetti da presentarsi, nelle stesse tematiche, ai
sensi  e  per  le  finalita'  di cui all'art. 11 del predetto decreto
ministeriale n. 593/2000;
  Acquisito   il   parere  positivo  del  Comitato  tecnico  previsto
dall'art. 5 del richiamato Accordo di programma;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
                              Decreta:

                               Art. 1.
                         Obiettivi generali

  1.  Le  Linee  Guida  per  la Politica Scientifica, Tecnologica del
Governo,  approvate  dal  CIPE  il  19 aprile  2002 hanno posto quale
obiettivo  dell'asse  IV, la promozione della capacita' d'innovazione
nelle  imprese  attraverso  la  creazione d'aggregazioni sistemiche a
livello   territoriale;   cio'  al  fine  di  favorire  una  maggiore
competitivita'  delle aree produttive esistenti ad alta intensita' di
export,  rivitalizzandole  e rilanciandole attraverso la ricerca e lo
sviluppo, di tecnologie chiave abilitanti le innovazioni di prodotto,
di processo ed organizzative.
  2.  A  tale  scopo  le  Linee-Guida  individuano, tra gli strumenti
d'attuazione,  lo  sviluppo  di  azioni  concertate  da  tradursi  in
specifici  accordi  di  programma  mirati  a  realizzare sinergie nei
programmi e complementarieta' finanziarie.
  3.  In tale ambito il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e
della  ricerca - MIUR attribuisce particolare priorita' ad interventi
finalizzati  alla  realizzazione  di  distretti  di  alta tecnologia,
attraverso  accordi  di  programma  che  prevedono  la partecipazione
congiunta  di  regioni,  enti locali, finanza innovativa, mondo delle
imprese, mondo scientifico.
  4.  La  presenza in Lombardia di un esteso patrimonio di competenze
tecnologiche  e scientifiche, per alcuni settori attestato su livelli
di  eccellenza  internazionale,  sia nel sistema universitario che in
quello  dei  centri  di  ricerca  pubblici  e  privati, pone all'ente
regione la sfida per divenire soggetto di animazione sul territorio e
per   diventare  un  interlocutore  nei  confronti  del  partenariato
territoriale  e  di  altre  amministrazioni  pubbliche  allo scopo di
portare a sistema le specializzazioni presenti.
  5.  Obiettivo prioritario diventa, percio', la valorizzazione della
ricerca  e  delle politiche di sostegno alla ricerca per rendere piu'
adeguati  ed  efficaci  i  processi  di trasferimento tecnologico nel
complesso   sistema   delle  imprese,  favorendo  un  collegamento  e
un'integrazione  diretta  tra  il  mondo delle imprese e quello della
ricerca  finalizzata  allo sviluppo e alla competitivita' del sistema
Lombardia.
  6.  A  tale  scopo  in  data  22 dicembre 2003 il MIUR e la regione
Lombardia  hanno  sottoscritto  un  protocollo  d'Intesa individuando
nelle  biotecnologie,  nell'ICT  e  nei  materiali avanzati i settori
tecnologici  e  le  tematiche  considerati  di interesse strategico e
prioritario  per  il  rafforzamento  e lo sviluppo delle «eccellenze»
presenti  nel  sistema economico della Lombardia, impegnandosi per la
definizione  di  tre  accordi  di programma in materia di ricerca, da
stipularsi entro il 30 marzo 2004 per il settore delle biotecnologie,
ed  entro  il  30 giugno 2004 per il settore dell'ICT e dei materiali
avanzati.
  7. Nell'ambito del predetto protocollo le parti si sono impegnate a
definire, all'interno dei richiamati accordi di programma, i relativi
costi  di  attuazione, per un impegno di risorse complessive da parte
del    Ministero   istruzione,   universita'   e   ricerca   pari   a
Euro 30.000.000,00 e da parte della regione Lombardia pari a non meno
di Euro 60.000.000,00.
  8.  In  data  22 marzo  2004,  il MIUR e la regione Lombardia hanno
sottoscritto  il primo dei previsti accordi di programma, concordando
la definizione e la realizzazione di specifiche iniziative di ricerca
industriale,    sviluppo    precompetitivo,    alta    formazione   e
valorizzazione  dei  risultati della ricerca, nel settore tecnologico
delle   attivita'   riferite   alla   tematica   delle  biotecnologie
considerato  di  interesse strategico per lo sviluppo delle posizioni
di eccellenza ivi raggiunte dall'economia lombarda.
  9.   Le   azioni  di  sostegno  alla  ricerca  dovranno  mirare  al
potenziamento  di  cluster  ad  elevata  tecnologia  e di particolare
rilevanza  strategica,  incrementando il grado di innovativita' delle
imprese  che ne fanno parte attraverso il trasferimento tecnologico e
la   diffusione   delle  innovazioni;  cio'  si  realizzera'  con  la
valorizzazione  di  iniziative  che promuovano il collegamento tra le
imprese ed i centri tecnologici connessi con le universita' e con gli
altri  centri  di  ricerca pubblici e privati nonche' incentivando la
collaborazione e la presenza di ricercatori nelle imprese, al fine di
impiegarne  e  valorizzarne le competenze tecniche e professionali ed
estendere  la possibilita' di sfruttare il risultato della ricerca in
maniera ottimale per lo sviluppo delle imprese coinvolte.
  10. Il MIUR e' titolare della gestione degli strumenti nazionali di
intervento  a  sostegno  della  ricerca  industriale. In particolare,
attraverso  le  risorse  del  Fondo  per le agevolazioni alla ricerca
(d'ora  in  poi FAR), sulla base della disciplina dettata dal decreto
legislativo  n.  297  del  27 luglio 1999, reso operativo con decreto
ministeriale  n.  593 dell'8 agosto 2000, interviene a sostegno delle
imprese nazionali che investono in attivita' di ricerca industriale e
di sviluppo precompetitivo.
  11.  Ai fini del miglior perseguimento delle finalita' del presente
accordo  di  programma,  quota parte delle risorse annuali del FAR e'
apparsa   utilmente   destinabile  ad  iniziative  coerenti  con  gli
obiettivi  dell'accordo  stesso,  secondo  le  modalita'  in  accordo
specificate.
  12.  Per  il  perseguimento di tali obiettivi, il MIUR e la regione
Lombardia,  con  il  richiamato  accordo  di  programma,  hanno,  tra
l'altro, concordato:
    a) di  destinare  un importo pari a 6 milioni di euro al sostegno
di   specifici   progetti  che  ricomprendano  attivita'  di  ricerca
industriale,  di  sviluppo  precompetitivo  e  di  alta formazione di
personale  qualificato,  selezionati  e  finanziati  ai  sensi  delle
disposizioni   dell'art.   12   del   decreto   ministeriale  n.  593
dell'8 agosto  2000, e successive modifiche e integrazioni (attuativo
delle  norme  del  decreto  legislativo  n.  297 del 27 luglio 1999),
nonche',
    b) di  destinare  2  milioni  di  euro al sostegno di progetti di
ricerca,  nelle stesse tematiche, finalizzati alla creazione di nuove
imprese  ad  alto  contenuto tecnologico, selezionati e finanziati ai
sensi dell'art. 11 del predetto decreto n. 593/2000.