Estratto determinazione A.I.C./N n. 490 del 5 agosto 2005

    Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.: e'
autorizzata  l'immissione  in  commercio  del  medicinale: RISPERDAL,
nelle  forme  e  confezioni:  «25  mg/2  ml  polvere  e  solvente per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una  siringa  preriempita  di  solvente 2ml; « 37,5 mg/2 ml polvere e
solvente   per  sospensione  iniettabile  a  rilascio  prolungato»  1
flaconcino  polvere  +  una siringa preriempita di solvente 2ml ; «50
mg/2  ml  polvere  e  solvente per sospensione iniettabile a rilascio
prolungato»  1  flaconcino  polvere  +  una  siringa  preriempita  di
solvente 2 ml.
    Titolare   A.I.C.:  Janssen  Cilag  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio   fiscale   in  Cologno  Monzese  -  Milano  (Milano),  via
Michelangelo  Buonarroti,  23,  cap  20093,  Italia,  codice  fiscale
00962280590.
    Confezione:  «25  mg/2  ml  polvere  e  solvente  per sospensione
iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere + una siringa
preriempita  di  solvente  2  ml  -  A.I.C. n. 028752172 (in base 10)
0VFG9D (in base 32).
    Forma   farmaceutica:   polvere   e   solvente   per  sospensione
iniettabile a rilascio prolungato.
    Validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione
    Produttore e controllore finale: Alkermes Controlled Therapeutics
II  -  Wilmington,  Ohio  -  USA,  265  Olinger  Circle (produzione e
controllo  del  flaconcino);  Vetter Pharma Fertintung GmbH & Co. KG-
88212   Ravensburg   (Germania),  Schutzenstrasse  87  (produzione  e
controllo del solvente); Janssen Pharmaceutica N.V. Turnhoutseweg 30,
B-2340  Beerse  (Belgio)  (controllo  del flaconcino e rilascio della
confezione   completa);   Cilag  AG-  8205  Schaffhausen  (Svizzera),
Hochstrasse 201 (confezionamento terminale).
    Composizione: 1 flaconcino contiene:
      principio attivo: risperidone 25 mg;
      eccipiente:  polimero 7525 DL JN1 40,6 mg (previsto overfilling
del 12% in considerazione del volume estraibile).
    Siringa preriempita: 1 ml di solvente contiene:
      eccipienti:  sodio  carmellosa  22,5  mg;  polisorbato 20 1 mg;
disodio  idrogeno  fosfato  diidrato  1,27 mg; cloruro di sodio 6 mg;
acido  citrico  anidro  1  mg;  idrossido di sodio 0,54 mg; acqua per
preparazioni iniettabili quanto basta a 1 ml.
    Confezione:  «37,5  mg/2  ml  polvere  e solvente per sospensione
iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere + una siringa
preriempita  di  solvente  2  ml  -  A.I.C. n. 028752184 (in base 10)
0VFG9S (in base 32).
    Forma   farmaceutica:   polvere   e   solvente   per  sospensione
iniettabile a rilascio prolungato.
    Validita' prodotto Integro: 3 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore e controllore finale: Alkermes Controlled Therapeutics
II-  Wilmington,  Ohio  -  USA,  265  Olinger  Circle  (produzione  e
controllo  del  flaconcino);  Vetter Pharma Fertintung GmbH & Co. KG-
88212   Ravensburg   (Germania),  Schutzenstrasse  87  (produzione  e
controllo del solvente); Janssen Pharmaceutica N.V. Turnhoutseweg 30,
B-2340  Beerse  (Belgio)  (controllo  del flaconcino e rilascio della
confezione   completa);   Cilag  AG-  8205  Schaffhausen  (Svizzera),
Hochstrasse 201 (confezionamento terminale).
    Composizione: 1 flaconcino contiene:
      principio attivo: risperidone 37,5 mg
      eccipiente:  polimero 7525 DL JN1 60,9 mg (previsto overfilling
del 12 % in considerazione del volume estraibile).
    Siringa preriempita: 1 ml di solvente contiene:
      eccipienti:  sodio  carmellosa  22,5  mg;  polisorbato 20 1 mg;
disodio  idrogeno  fosfato  diidrato  1,27 mg; cloruro di sodio 6 mg;
acido  citrico  anidro  1  mg;  idrossido di sodio 0,54 mg; acqua per
preparazioni iniettabili quanto basta a 1 ml.
    Confezione:  «50  mg/2  ml  polvere  e  solvente  per sospensione
iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere + una siringa
preriempita  di  solvente  2  ml  -  A.I.C. n. 028752196 (in base 10)
0VFGB4 (in base 32).
    Forma   farmaceutica:   polvere   e   solvente   per  sospensione
iniettabile a rilascio prolungato.
    Validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione.
    Produttore e controllore finale: Alkermes Controlled Therapeutics
II-  Wilmington,  Ohio  -  USA,  265  Olinger  Circle  (produzione  e
controllo  del  flaconcino);  Vetter Pharma Fertintung GmbH & Co. KG-
88212   Ravensburg   (Germania),  Schutzenstrasse  87  (produzione  e
controllo del solvente); Janssen Pharmaceutica N.V. Turnhoutseweg 30,
B-2340  Beerse  (Belgio)  (controllo  del flaconcino e rilascio della
confezione   completa);   Cilag  AG-  8205  Schaffhausen  (Svizzera),
Hochstrasse 201 (confezionamento terminale).
    Composizione: 1 flaconcino contiene:
      principio attivo: risperidone 50,0 mg;
      eccipiente:  polimero 7525 DL JN1 81,2 mg (previsto overfilling
del 12 % in considerazione del volume estraibile).
    Siringa preriempita: 1 ml di solvente contiene:
      eccipienti:  sodio  carmellosa  22,5  mg;  polisorbato 20 1 mg;
disodio  idrogeno  fosfato  diidrato  1,27 mg; cloruro di sodio 6 mg;
acido  citrico  anidro  1  mg;  idrossido di sodio 0,54 mg; acqua per
preparazioni iniettabili quanto basta a 1 ml.
    Indicazioni   terapeutiche:  RISPERDAL  polvere  e  solvente  per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato nei dosaggi 25 mg/2 ml,
37,5  mg/2  ml,  50  mg/2  ml  (  di  seguito indicato come RISPERDAL
iniettabile) e' indicato nel trattamento delle psicosi schizofreniche
croniche  e  nella profilassi delle recidive (esacerbazioni acute) in
soggetti  che  hanno  dimostrato  di  tollerare  le  forme  orali  di
risperidione  e  con  accertati  problemi  di  compliance.  RISPERDAL
iniettabile,   inoltre,  migliora  i  sintomi  affettivi  (come  p.e.
depressione, senso di colpa, ansia) associati alla schizofrenia.
    Classificazione ai fini della rimborsabilita':
      confezioni:
        A.I.C.  n.  028752172  «25  mg/2  ml  polvere  e solvente per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una siringa preriempita di solvente 2 ml;
        classe di rimborsabilita': «H»;
        prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): 105,68 euro;
        prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): 174,41 euro;
      A.I.C.  n.  028752184  «37,5  mg/2  ml  polvere  e solvente per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una siringa preriempita di solvente 2 ml;
        classe di rimborsabilita': «H»;
        prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): 136,36 euro;
        prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): 225,05 euro;
      A.I.C.  n.  028752196  «50  mg/2  ml  polvere  e  solvente  per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una siringa preriempita di solvente 2 ml;
        classe di rimborsabilita': «H»;
        prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): 170,45 euro;
        prezzo al pubblico (IVA inclusa): 281,31 euro.
    Classificazione ai fini della fornitura
      confezioni:
        A.I.C.  n.  028752172  «25  mg/2  ml  polvere  e solvente per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una siringa preriempita di solvente 2 ml - OSP 2: medicinale soggetto
a   prescrizione   medica   limitativa,   utilizzabile   in  ambiente
ospedaliero  o  in  ambito extra-ospedaliero, secondo le disposizioni
delle regioni e delle province autonome;
      A.I.C.  n.  028752184  «37,5  mg/2  ml  polvere  e solvente per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una siringa preriempita di solvente 2 ml - OSP 2: medicinale soggetto
a   prescrizione   medica   limitativa,   utilizzabile   in  ambiente
ospedaliero  o  in  ambito extra-ospedaliero, secondo le disposizioni
delle regioni e delle province autonome;
      A.I.C.  n.  028752196  «50  mg/2  ml  polvere  e  solvente  per
sospensione iniettabile a rilascio prolungato» 1 flaconcino polvere +
una  siringa preriempita di solvente 2 ml - OSP 2 Medicinale soggetto
a   prescrizione   medica   limitativa,   utilizzabile   in  ambiente
ospedaliero  o  in  ambito extra-ospedaliero, secondo le disposizioni
delle regioni e delle province autonome.
    Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno
successivo  a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.