Il  Ministero  delle  politiche agricole e forestali, ha ricevuto
l'istanza   intesa  ad  ottenere  la  modifica  del  disciplinare  di
produzione   della   D.O.P.   «Aprutino  Pescarese»,  registrata  con
regolamento  della  Commissione  (CE)  n.  1263/96,  nel quadro della
procedura prevista dall'art. 17 del Reg. (CEE) n. 2081/92, presentato
dal  consorzio  di  tutela  dell'olio extravergine di oliva «Aprutino
Pescarese DOP», con sede legale in via del Circuito, 71 a Pescara.
    La modifica riguarda:
      la   variazione   della   data   di  inizio  della  raccolta  e
all'adeguamento  del  numero  dei  perossidi  a  valori  in linea con
l'anticipo della suddetta data di inizio raccolta;
      l'adeguamento  del  disciplinare  alla  normativa comunitaria e
nazionale vigente.
    Le  eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, relative alla
presente   proposta   dovranno   essere   presentate   dai   soggetti
interessati,  nel  rispetto  della disciplina fissata dal decreto del
Presidente  della  Repubblica  26 ottobre  1972,  n.  642 «Disciplina
dell'imposta  di  bollo»  e  successive  modifiche al Ministero delle
politiche  agricole  e  forestali  -  Dipartimento delle politiche di
sviluppo  -  QTC III, via XX Settembre, 20 - 00187 Roma, entro trenta
giorni  dalla  data  di  pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana della presente proposta, e costituiranno oggetto
di  opportuna  valutazione,  da  parte  del Ministero delle politiche
agricole   e  forestali,  prima  della  trasmissione  della  suddetta
proposta di modifica alla Commissione europea.

Disciplinare  di  produzione  dell'olio  extra  vergine  di  oliva  a
denominazione di origine protetta «Aprutino Pescarese»

                               Art. 1.
                            Denominazione

    La  denominazione  di  origine  protetta  «Aprutino Pescarese» e'
riservata  all'olio di oliva extravergine rispondente alle condizioni
ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.