IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
                           di concerto con
            IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

  Vista  la  legge 30 dicembre 2004, n. 311 e, in particolare, l'art.
1, comma 205, il quale prevede che il Fondo di cui all'art. 27, comma
1,  della  legge  27 dicembre  2002,  n. 289 (di seguito: «Fondo») e'
destinato  alla  copertura  delle spese relative al progetto promosso
dal  Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie denominato «PC ai
giovani»   (di   seguito:   «Progetto»),   diretto   ad   incentivare
l'acquisizione  e  l'utilizzo  degli strumenti informatici e digitali
tra  i  giovani  che  compiono  16  anni  nel  2005,  nonche' la loro
formazione  e che le modalita' di attuazione del progetto, nonche' le
erogazioni degli incentivi sono disciplinati con decreto del Ministro
dell'economia  e  delle  finanze,  di  concerto  con  il Ministro per
l'innovazione  e le tecnologie, emanato ai sensi dello stesso art. 27
della legge n. 289 del 2002;
  Visti   i   propri   decreti,  di  concerto  con  il  Ministro  per
l'innovazione  e  le  tecnologie,  in  data 8 aprile 2003, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 114 del 19
maggio  2003, come modificato dal decreto 30 gennaio 2004, pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 52 del 3 marzo
2004,  e  in data 19 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 143 del 21 giugno 2004, con i quali sono
state disciplinate le modalita' di attuazione degli analoghi progetti
relativi, rispettivamente, all'anno 2003 e all'anno 2004;
  Considerata  la  necessita'  di  continuare ad avvalersi di SOGEI -
Societa'  generale d'informatica S.p.a., poiche' e' istituzionalmente
in possesso dei necessari requisiti per l'accesso alla banca dati dei
codici  fiscali  posta  presso  l'Agenzia delle entrate del Ministero
dell'economia  e  delle finanze, nonche' dotata delle tecnologie, dei
mezzi  e  delle  competenze  necessarie  per  conseguire  in  maniera
ottimale,  sia  sotto il profilo dell'efficienza delle procedure, sia
dei   costi   finanziari   da  sostenere,  lo  scopo  prefissato  dal
legislatore;
  Considerata  la  necessita'  di  continuare  ad  avvalersi di Poste
Italiane  S.p.A.  poiche'  quale  soggetto istituzionalmente preposto
all'erogazione del servizio postale universale e per la sua capillare
presenza  sul  territorio e' in condizione di garantire il servizio e
l'accesso   alla  rete  postale  in  tutti  i  punti  del  territorio
nazionale,  incluse  le  situazioni  particolari delle isole minori e
delle zone rurali montane;
  Considerato,    altresi',   che   Poste   Italiane   S.p.A.   oltre
all'erogazione  del  servizio  postale  e' in grado di fornire con la
medesima   capillarita'  anche  i  servizi  finanziari  compresi  nel
progetto,  i  quali  peraltro  rivestono natura residuale per il loro
esiguo valore remunerativo;
  Considerato che occorre procedere all'individuazione di un percorso
formativo che conferisca ai beneficiari del contributo una competenza
di  base  nelle  discipline informatiche, attestata da certificazione
rilasciata   da   un   soggetto  certificatore,  selezionato  tramite
procedura  aperta  alla  partecipazione  di  soggetti  stabiliti  nel
territorio dell'Unione europea;
  Ravvisata  la necessita' di individuare soggetti imprenditoriali in
grado  di  provvedere  alle  attivita'  relative  alla comunicazione,
informazione,   finalizzati   ad  assicurare  la  massima  conoscenza
dell'iniziativa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
Beneficiari, ammontare, oggetto e validita' temporale dell'incentivo
  1. Alle persone fisiche nate nell'anno 1989 e che, quindi, compiono
il  sedicesimo  anno  di  eta'  nell'anno 2005, iscritte all'anagrafe
tributaria  e  residenti  in  Italia (di seguito: «beneficiari»), che
acquistano  successivamente  alla  data  di  entrata  in  vigore  del
presente  decreto e per l'intera durata del progetto, come fissata al
comma  5  del  presente articolo, un sistema di personal computer (di
seguito:  «PC») nuovo di fabbrica, di qualsiasi prezzo, marca e tipo,
avente la configurazione di cui al comma 2, e' riconosciuto, all'atto
dell'acquisto,  un  incentivo  pari  ad  euro 175,00 nei limiti delle
disponibilita' come individuate ai sensi dell'art. 6, comma 1.
  2.  Ai  fini delle agevolazioni di cui al presente decreto per «PC»
si   intende   un  insieme  di  componenti  elettroniche,  dotato  di
certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito da:
    a) unita' centrale e unita' disco rigido interno;
    b) scheda di gestione dell'audio e del video;
    c) dispositivo  di  connessione  e  periferiche (video, tastiera,
mouse);
    d) lettore CD Rom e/o DVD;
    e) sistema  operativo  adatto ad ospitare software applicativi di
produttivita' e/o gestionali;
    f) predisposizione per l'accesso ad Internet (modem).
  3.  Il  PC  deve essere dotato della certificazione di qualita' ISO
9001.2,  nonche'  della  certificazione,  rilasciata  dal  produttore
ovvero  distributore  del sistema operativo, per il sistema operativo
preinstallato.
  4. Il contributo e' concesso anche in caso di acquisto di una parte
del  sistema,  purche'  comprendente almeno le componenti di cui alle
lettere a), e) ed f) del comma 2.
  5.   I  beneficiari  possono  aderire  al  progetto,  relativamente
all'incentivo di cui al comma 1, entro e non oltre un anno dalla data
di entrata in vigore del presente decreto.
  6. I beneficiari che hanno usufruito dell'incentivo di cui al comma
1  possono  altresi',  partecipare  ad un concorso per via telematica
attraverso   l'apposito  sito  del  portale  «www.italia.gov.it»  (di
seguito «sito»). Il Ministro per l'innovazione e le tecnologie premia
i  migliori  classificati nel superamento di una prova di inventiva e
capacita'  informatica  per la soluzione di un problema appositamente
concepito in cui i termini saranno pubblicati sul sito.